Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Farmaci irreperibili? “Colpa” di un’eccellenza italiana: «Da noi costano poco perché non li consideriamo una merce»

Medicinali antitumorali o per il Parkinson spariscono dalle farmacie. Intervista a Annarosa Racca (presidente Federfarma): «Li vendono nel Nord Ue. Ecco le nostre contromisure»

Chiara Rizzo
27/01/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Emergenza farmaci irreperibili? «È una battaglia che conduciamo già dal 2006, da quando è stata liberalizzata la vendita di alcuni farmaci e c’è stato un boom delle autorizzazioni alla distribuzione all’ingrosso anche per le farmacie, per il principio della libera circolazione delle merci in Europa», spiega a tempi.it il presidente di Federfarma Annarosa Racca. A scarseggiare sono medicinali per il Parkinson, ma anche «per la cura del carcinoma al seno, antitumorali di vecchia generazione, farmaci per la bronchite e l’asma» e, spiega ancora Rocca, «si parla di una carenza di medicinali per una cifra che oscilla tra i 4 e i 7 miliardi di euro all’anno».

RASTRELLATI PER L’EXPORT. Tra i distributori, ce ne sono anche alcuni che riescono in qualche modo a “rastrellare” questi farmaci per esportarli all’estero. Il fatto, per una volta, è dovuto a un’eccellenza italiana: «Per noi i medicinali non sono una merce e dunque costano di meno che in altri paesi Ue. Ci sono delle differenze anche eclatanti di prezzo: nel caso dei farmaci mancanti si arriva al 20-30 per cento in meno rispetto al nord Europa».
Come sottolinea Racca, Federfarma ha denunciato da tempo questo fenomeno, l’ultima occasione in ordine di tempo è stato l’esposto della Federfarma Lazio dello scorso luglio, in cui si cita l’esempio del Mirapexin, un medicinale per il Parkinson che in Italia costa 89,19 euro, in Germania 275,10 euro. «Ecco perché alcuni distributori preferiscono toglierlo dai banchi delle nostre farmacie e portarlo fuori. È difficile anche localizzare in modo più preciso questo fenomeno, di fatto legale, e non si può dire in quale regione avvenga di più perché si tratta di una carenza di merci che non ha uniformità sul territorio».

COSA SI STA FACENDO. Racca tuttavia sottolinea che sono già state prese delle misure precise per contrastare questo fenomeno. «In questi anni, noi di Federfarma abbiamo cercato di monitorare in modo capillare tutta la filiera, dalle case farmaceutiche alle farmacie sul territorio. Ci siamo confrontati con le Regioni, che danno le autorizzazioni all’apertura di tutti i punti vendita grossisti che possono commerciare legalmente all’estero. Alle Regioni abbiamo chiesto di porre dei paletti per l’apertura di nuovi punti vendita e anche che vengano maggiormente controllati i grossisti».
Il secondo passo è stato «metterci in contatto anche con le farmacie, annotando quando e quali farmaci vengono a mancare. Abbiamo così controllato se le aziende farmaceutiche rispettassero l’obbligo di rimettere in commercio i medicinali carenti entro 48 ore. Infine ci siamo confrontati con i Nas e con il ministero della Salute. Il ministro Lorenzin in effetti ha avviato delle politiche efficaci e ha inserito nella direttiva sul commercio dei farmaci on line una norma che dà all’Aifa il compito di redigere un elenco di farmaci mancanti, e in caso di limitarne l’export. La norma, che dovrebbe passare ora in Parlamento, sarebbe una misura efficace».

EMERGENZA POVERTÀ. Ma quello dei farmaci carenti non è l’unico problema con cui si sta confrontando Federfarma e in generale il mondo delle farmacie. A denunciare un altro fenomeno allarmante è stato per primo il Banco farmaceutico, la fondazione che si occupa di raccogliere e donare gratuitamente medicinali ai meno abbienti, che ha avviato per la prima volta in Italia l’Osservatorio nazionale sulla donazione dei farmaci. L’esito del primo studio è che una larga fetta della popolazione italiana, pari a 4,8 milioni di persone (il 6,8 per cento degli italiani), si trova in uno stato di povertà tale da non riuscire a spendere per la salute oltre i 16,34 euro al mese. «Dodici euro su 16 sono per l’acquisto dei farmaci. Ho molto apprezzato questo studio condotto dal Banco farmaceutico, che ha colmato per la prima volta un vuoto dei dati ufficiali».

giornata-raccolta-farmaco-2014GIORNATA DEL FARMACO. Racca spiega così alcuni esiti dello studio: «Dal 2007 al 2012 la povertà assoluta è cresciuta di circa il 60 per cento. All’interno di queste famiglie si spende notevolmente meno per i farmaci e la salute rispetto a una famiglia media italiana, che spende mensilmente 92 euro circa per la salute, dei quali 44 euro per i farmaci. Questi dati in effetti corrispondono alle esperienze che vivono in prima linea i farmacisti a noi associati. Spesso succede che i cittadini chiedano ad esempio se tra i farmaci prescritti in una ricetta medica possano sceglierne uno solo, perché non possono permettersi una grande spesa. Le farmacie stanno svolgendo un ruolo sociale alto, che va ben oltre il semplice commercio e persino oltre il consulto con un professionista del settore sanitario. Oggi al farmacista si chiede comprensione, aiuto, sostegno e noi stiamo facendo tutto il possibile per rispondere a questo bisogno concreto. Io credo molto nella Giornata del farmaco (che sarà sabato 8 febbraio, ndr), è molto bello lavorare con i volontari e con le stesse farmacie, o con i donatori, che si mostrano sempre più generosi. A mio avviso, in questo momento storico è un gesto ancora più importante».

Tags: banco farmaceuticogiornata di raccolta del farmacoparkinsonpovertà italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023

“Pharma Links”, il progetto di Intesa Sanpaolo e Banco Farmaceutico contro la povertà sanitaria

16 Dicembre 2022
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021

Banco farmaceutico. «Un modo semplice per fare una cosa giusta»

5 Febbraio 2019

Meeting. In cosa consiste l’originalità del Banco Farmaceutico

24 Agosto 2017

Solidarietà a regola d’arte. La mostra per il Banco Farmaceutico

29 Aprile 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist