Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Family act legge “storica”? Mica tanto

Incertezza sui tempi e copertura finanziaria e, soprattutto, silenzio sul diritto-dovere della famiglia di educare i figli. Occasione mancata

Peppino Zola
12/04/2022 - 6:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Caro direttore, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ha definito, con un po’ di demagogia, “storica” la giornata del 6 aprile 2022, in quanto in tale data è stata definitivamente approvata dal Senato una legge intitolata “Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia”, indicata pubblicamente, per la stolta moda dei nostri tempi di usare sempre e comunque l’inglese, “family act”. Sarei molto più cauto nell’usare definizioni trionfalistiche per questa legge, anche se è vero che, una volta tanto, si parla esplicitamente di famiglia e delle sue funzioni essenziali per la vita stessa dell’intera società: si tratta di un riconoscimento di fatto assente nella nostra legislazione e qui sta la moderata positività della legge in questione. Tra noi del popolo spesso si dice che “piuttosto che niente è meglio piuttosto”: solo in questi limiti possiamo accogliere con favore questa legge per le famiglia. Ci sono almeno tre motivi che devono renderci quantomeno prudenti nell’apprezzamento di tale provvedimento. Eccoli.

1) Si tratta, innanzi tutto, di una legge delega, che nell’immediato non ha alcun effetto sulle nostre famiglie. Le misure riguardanti l’educazione ed il sostegno alle responsabilità famigliari devono essere assunte dal Governo entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge (articoli 2 e 6), mentre le misure riguardanti i congedi parentali (art.3), il lavoro femminile (art. 4) e il conseguimento dell’autonomia finanziaria dei giovani (art.5) devono essere assunte entro 24 mesi e cioè 2 anni. Purtroppo, l’esperienza ci dice anche che i termini ivi indicati non sempre vengono rispettati dai Governi, al di là della loro buona volontà. Nel nostro caso specifico, poi, prima dei due anni si terranno (così si spera) le elezioni politiche, il che renderà molto difficoltoso il tenere fede ai termini appena accennati. Incertezza sui tempi, dunque, il che rende la legge che stiamo commentando più simile ad un manifesto che ad un vero e proprio provvedimento legislativo. Chi vivrà, vedrà!

2) Vi è grossolana incertezza circa la copertura finanziaria dei provvedimenti che dovrebbero dare corpo alle legge. Basti leggere l’articolo 8, dove, al punto a) del comma 1 si fa riferimento ad “eventuali risorse residue”. La lettura del comma 2 di tale articolo è, poi, sconfortante: «Qualora uno o più decreti legislativi determinino nuovi o maggiori oneri che non trovino compensazione al proprio interno o mediante l’utilizzo delle risorse di cui al comma 1 del presente articolo, essi sono adottati solo successivamente o contestualmente all’entrata in vigore dei provvedimenti legislativi che stanzino le occorrenti risorse finanziarie» secondo quanto prevede la legge 196/2009. In altre parole, non vi è alcuna certezza circa le disponibilità finanziarie necessarie a dare corpo alla legge: il finanziamento, di fatto, dipende da voci di “riserva” o, addirittura, da voci ancora inesistenti. Incertezza assoluta, dunque, sugli aspetti relativi alla copertura finanziaria reale.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

3) Con il terzo punto, sottolineo quello che, a mio parere, è l’aspetto più grave della legge. Il Parlamento italiano fa una legge che riguarda l’aiuto alla famiglia e dimentica bellamente il compito più importante di ogni famiglia, che è quello di provvedere all’educazione dei figli, così consacrato dall’artico 30 della nostra Costituzione: «È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio». Come è stato ben documentato nel libretto “La libertà di educazione è della famiglia”, edito nel 2021 dall’associazione Family Day, la Costituzione riconosce il “DIRITTO” di educare alla famiglia e solo alla famiglia e a nessun altro, neppure allo Stato, tanto per intenderci. A me pare grave che una legge che vorrebbe affrontare integralmente i problemi dalla famiglia italiana non abbia avuto il coraggio di affrontare una volta per tutte questo problema. È vero che l’articolo 2 della legge è così intitolato: “Delega al Governo per il riordino e il rafforzamento delle misure di sostegno all’educazione dei figli”, ma è altrettanto vero che esso si riferisce solamente ai servizi socio-educativi per l’infanzia, alle scuole dell’infanzia ed alle famiglie per i figli con disabilità, ai viaggi di istruzione, all’acquisto dei libri e dei servizi informatici, ma non affronta l’annoso problema della libertà con la quale le famiglie debbano e possano scegliere la scuola per i propri figli, con le relative conseguenze economiche, che si materializzano, soprattutto, nel pagamento delle rette scolastiche. Su questo punto la legge tace e questo silenzio è colpevole, perché si rifiuta, ancora una volta, di andare alla radice del problema. Problema che avrebbe dovuto essere affrontato almeno fino alla frequenza della scuola dell’obbligo, anche se l’articolo 30 non pone limiti al sostegno della famiglia in tutto il percorso scolastico. Questa legge non può essere definita “storica”, proprio perché non ha avuto il coraggio di affrontare questo “storico” problema italiano, che può essere definito solo aiutando la famiglie a pagare le rette. Non si può più mettersi la coscienza a posto da parte dei vari Governi, dando qualche mancetta alle singole scuole, che non aiuta la vera titolare del “DIRITTO”, che, ripeto, è la famiglia.

Nel dare attuazione alla legge, il Governo potrebbe, comunque, affrontare il problema, rendendo così protagonista la famiglia, come prevede l’articolo 30 della Costituzione che, a quanto pare, in pochissimi leggono.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Famigliafamily act
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist