Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

False notizie in prima pagina e la verità nell’ultima

Coinvolto in Mafia Capitale, è stato archiviato. Intervista a Gianni Alemanno, che ha trascorso due anni come "imputato a prescindere"

Emanuele Boffi
26/11/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dove è stato negli ultimi due anni Gianni Alemanno, importante esponente della destra sociale italiana, ex ministro, ex sindaco di Roma, finito stritolato nell’inchiesta su Mafia Capitale? «Ho continuato a fare politica, da militante – racconta a Tempi. L’accusa a mio carico, la peggiore che possa essere rivolta ad un eletto, era troppo pesante perché potessi partecipare ad iniziative pubbliche». Alemanno sospira, sono stati mesi tremendi. E anche ora che la sua posizione è stata archiviata e che con Francesco Storace ha ricominciato ad affacciarsi sulla scena – è a capo di Azione nazionale e s’impegna in dibattiti per il No al referendum costituzionale – si dice affranto nel constatare che «spesso mi capita di sentire in tv il mio nome ancora accostato all’inchiesta. Dà una sensazione di impotenza».

È la solita vecchia storia. Il nome di Alemanno ha campeggiato per mesi sui quotidiani accanto all’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Due anni così, e spesso in prima pagina. Poi a ottobre la Procura ha chiesto l’archiviazione al gip per Alemanno, per il suo staff e per altre 115 persone. Bene, cioè male. Bene perché l’archiviazione «è la definitiva rimozione di un macigno che ha gravato per due anni sulla mia vita». Male perché questi lunghi mesi di calvario «chi me li restituirà? Tenga presente che, a parte una perquisizione burocratica, io non ho ricevuto alcun atto. Sono stati costruiti grandi castelli in aria a partire da fatti minimi. Sebbene l’abbia chiesto, non sono mai stato interrogato».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Intanto, però, il famoso ventilatore aveva iniziato a spargere la famosa sostanza. L’apice lo si raggiunse con la notizia che “Alemanno porta i soldi in Argentina”. Era l’8 dicembre 2014: i quotidiani riportarono un’intercettazione in cui Luca Odevaine affermava che in compagnia del figlio l’ex sindaco capitolino aveva compiuto quattro viaggi verso il paese sudamericano trasportando «valige piene di contanti». «Si rende conto?», dice oggi Alemanno a Tempi. «Tirarono in ballo pure mio figlio… una sofferenza. E, sebbene poi il giorno dopo la stessa procura avesse smentito, secondo lei dov’era finita la smentita?». Pagina 28 in un articoletto di taglio basso? «Esatto. Il falso in prima pagina, la verità nell’ultima. È proprio una gogna mediatica, hai la sensazione di essere “imputato a prescindere”, nemmeno le parole della Procura servono a riabilitarti».

Quando è stata resa nota l’archiviazione, solo allora s’è scoperto che tra gli indagati c’era anche il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Nei suoi confronti è stata osservata un’invidiabile cautela che dovrebbe essere la norma e che invece è l’eccezione. «E questo sebbene io fossi un privato cittadino – chiosa Alemanno –, mentre lui il responsabile apicale di un’istituzione. Buon per lui: ha potuto svolgere le sue funzioni senza contraccolpi. Me ne rallegro sinceramente. D’altronde lo sappiamo che in Italia il garantismo vale generalmente più per gli esponenti di sinistra che per quelli di destra».

Il casting per Virginia Raggi
Ora che ha ricominicato a occuparsi della res publica, Alemanno soffre nel commentare le vicende della sua città amministrata da Virginia Raggi: «La situazione è grave, ma le radici del problema affondano nel triennio di gestione di Ignazio Marino. La qualità della vita è in continuo calo e il sindaco dimostra giorno dopo giorno la propria totale inadeguatezza. Per me è solo una mezza sorpresa nel senso che, conoscendo Raggi, sapevo che, fra gli stessi cinquestelle, era la più impreparata. Ma funzionava dal punto di vista dell’immagine e così, dopo il casting, hanno scelto lei». È un altro dei balordi effetti dell’antipolitica: «Se si alimenta una generale sfiducia nei confronti dei politici, poi è quasi inevitabile che ad amministrare arrivino persone con poche competenze».

Nemmeno il centrodestra è in salute. «Quell’esperienza, per come l’abbiamo conosciuta, è finita con il Pdl. Oggi dobbiamo ricostruire un centro e una destra distinti che si uniscono in un patto federativo. Esistono tante realtà che in questi anni si sono allontanate da noi. Ma siamo noi che siamo venuti a mancare, non il nostro elettorato. Quello c’è ancora, mancano i vertici e un’offerta politica credibile. Ne riparleremo dopo il referendum».

Foto Ansa

Tags: Gianni AlemannoMafia capitaleRomaVirginia Raggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist