Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il disastroso fallimento del movimento che voleva tagliare i fondi alla polizia

Sull'onda delle proteste di Black Lives Matter un anno fa è cresciuta la protesta, coccolata dai media, per depotenziare le forze dell'ordine. Oggi l'America si accorge dell'errore

Massimiliano Herber
27/12/2021 - 7:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste a Los Angeles contro la polizia, nel luglio 2020 (foto Ansa)

Indietro tutta. London Breed, sindaco afroamericana di San Francisco, ha proclamato lo stato d’emergenza per contrastare la criminalità. Se la sua richiesta verrà ratificata per 90 giorni la polizia riceverà più soldi e avrà poteri speciali per riportare l’ordine nei quartieri dove dilagano spaccio, rapine e furti.

Gli omicidi aumentano, la polizia serve

Guardo alla sindaca eletta come campionessa liberal nella città che incarna gli ideali di tolleranza e progressismo e penso al reverendo Todd Johnson, pastore battista nero, incontrato l’anno scorso a Filadelfia, in piena campagna elettorale. Contro lo slogan Defund the Police (“Togliete i fondi alla polizia”) scandito anche per le strade di Philly, con la sua voce baritonale mi apostrofava, «Cosa pensi diverrebbe il nostro quartiere se togliete i fondi alla polizia? I poliziotti difendono dai delinquenti la maggioranza della gente onesta che lavora duro». Un anno dopo tutti si sono resi conto che aveva ragione.

E aveva ragione a preoccuparsi anche Dan Samuels, rappresentante di quartiere a nord di Minneapolis. L’avevo incontrato a marzo alla vigilia del processo all’agente che aveva ucciso George Floyd e lui, anch’esso afroamericano, mi diceva, «Sfortunatamente abbiamo bisogno di agenti, molti agenti visto il funzionamento della nostra società, ma ne abbiamo bisogno». Eravamo in un grande posteggio semideserto di un’area commerciale di periferia, classico non luogo americano, e guardandosi in giro Dan ripeteva, quasi sconsolato, «Abbiamo bisogno di poliziotti. Come cura temporanea, ne abbiamo bisogno tanti e con un comportamento corretto ed umano». I dati sulla criminalità non facevano ancora notizia. Ora sappiamo che nel 2020 l’aumento degli omicidi è stato da record (+30 per cento) e che il 2021 conferma la tragica tendenza. Minneapolis non faceva eccezione. Almeno sedici città, quest’anno, hanno superato il loro triste primato.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

La sicurezza è l’arma per vincere le elezioni

Per questo, un anno dopo che il motto Defund the police ha iniziato a circolare per le città d’America e sulle prima pagine dei giornali di tutto il mondo, la sicurezza è diventata l’arma per vincere le elezioni. L’aveva dimostrato lo stesso Joe Biden nel 2020, attento a non cadere nel tranello demagogico, che mai aveva appoggiato e condiviso il movimento per togliere fondi alle forze di polizia. L’ha dimostrato l’agenda del sindaco eletto di New York, l’ex poliziotto Eric Adams; l’hanno confermato altri appuntamenti elettorali come a Buffalo o ancora Minneapolis, dove a novembre il 56 per cento dei cittadini ha bocciato la proposta di togliere i fondi alle forze dell’ordine per destinarli ad altri servizi civili.

Il fil rouge di questa presa di coscienza è il fatto che le sorprese elettorali siano avvenute in città tradizionalmente democratiche e il segnale che giunge dalle capitali liberal sulle coste, New York e San Francisco, è l’ennesimo campanello d’allarme per il Partito Democratico.

“Defund the police” è diventato uno slogan ideologico

Destino di una proposta troppo presto ridotta a slogan, a un approccio ideologico inadeguato per affrontare una realtà complessa come la criminalità e la sicurezza. Per capire quanto sia diffuso e pericoloso non c’è bisogno di contrapporre due americhe. Non è necessario uscire dalla Beltway, dalla bolla della capitale politica. L’anno scorso la sindaca di Washington DC tagliò il budget della polizia di 15 milioni di dollari. Come altre città anche qui la criminalità è esplosa, raggiungendo livelli che non si vedevano dal 2003. Colleghi che abitano nelle zone più cool di DC mi raccontano con raccapriccio di sparatorie a ogni ora del giorno.

Black Lives Matter Plaza, lo slargo dietro alla Casa Bianca dove, dall’omicidio di George Floyd, per tutto il 2020 si è manifestato e scandito il famoso slogan per ridurre i finanziamenti alla polizia oggi è semideserto, non è più pedonabile. Per tutta la primavera e l’estate si è lavorato per reintrodurre parzialmente il traffico, posando spartitraffico e tracciando vie ciclabili. Così anche il gigantesco graffiti sull’asfalto, emblema della ruggente estate 2020, è diventato meno leggibile. L’anno prossimo si vota per il nuovo sindaco. Chissà se l’insegnamento del resto del paese farà scuola anche qui.

Tags: black lives matterGeorge Floydsan franciscoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist