Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Expo 2015. Mille operai al lavoro 20 ore su 24 per finire entro febbraio. Ecco i numeri (no tafazzismi, please)

Allarmismi a parte, la costruzione del sito di Rho procede nei tempi previsti. Già assegnati 30 padiglioni per l'esposizione. Giro d'affari da 10 miliardi di euro. Investimenti stranieri attorno a 1 miliardo

Redazione
03/04/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Decine di articoli hanno denunciato in questi giorni l’immobilismo sul fronte Expo. In sintesi, si afferma che lo spazio che dovrà ospitare l’esposizione universale non sarà mai ultimato entro il 2015. In un articolo apparso il 28 marzo su Repubblica, Alberto Statera si trovava addirittura convergere con la tesi di Beppe Grillo: a Rho «non c’è niente, c’è un campo e quattro pezzi di cemento».
Davverò è così? Nonostante gli allarmismi mediatici, stando alle fonti di tempi.it, le attività nei cantieri di Expo 2015 procedono puntualmente, seguendo i tempi stabiliti dal crono-programma, e saranno ultimate entro l’inizio di febbraio 2015. Ecco qualche numero.

1000 OPERAI AL LAVORO. A chi lamenta la fantomatica desolazione del cantiere di Rho bisogna ricordare che gli operai al lavoro sono mille, suddivisi in turni attivi 20 ore su 24, per procedere alle attività di rimozione delle interferenze e alle opere di realizzazione della Piastra sulla quale poggia l’intera struttura. Grazie a loro, è già in costruzione anche sulla rete che collegherà il sito ad altre strutture (le passerelle di collegamento tra il sito di Rho e la Fiera di Milano e tra il sito e il nuovo quartiere abitativo di Cascina Merlata).

30 AREE GIÀ CONSEGNATE. I padiglioni che ospiteranno le nazioni presenti a Expo 2015 saranno costruiti entro la fine dell’anno. Per ora, 30 aree sono state consegnate ai paesi partecipanti. La realizzazione del Padiglione Italia è in corso d’opera già dalla fine del 2013. Il Decumano, il viale lungo 1,5 chilometri sul quale si affacceranno tutti i padiglioni nazionali, è ormai delineato in maniera chiara e nel lato est sono già visibili le tende che lo ricopriranno. Sono cominciati anche i lavori per costruire altre strutture quali i Cluster, l’Expo Center e l’Open Air Theatre. Anche la realizzazione degli spazi tematici, il Padiglione Zero, Future Food District, Children Park e Parco delle Biodiversità, è nei tempi previsti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

INDOTTO DI 10 MILIARDI. Per la realizzazione di Expo 2015 sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro da parte del settore pubblico (833 milioni dal Governo). Il valore dell’investimento è rimasto intatto e mobilita un giro d’affari di 10 miliardi di euro, portando benefici al turismo pari a 5 miliardi. Grazie all’Expo gli Stati stranieri stanno investendo nel nostro Paese, complessivamente, oltre un miliardo di euro. Il settore privato ha visto un’importante occasione di crescita e sviluppo: la società  Expo Milano 2015 ha siglato partnership per un valore totale superiore ai 350 milioni di euro e saranno circa 60 mila le persone impiegate nel 2015, direttamente o indirettamente nella realizzazione dell’Esposizione Universale meneghina.

102 CONTRATTI FIRMATI. Ad oggi sono stati firmati 102 contratti con i partecipanti ufficiali (in tutto 147), 52 di questi hanno firmato per un Self-Built Pavilion. In totale saranno 60 i padiglioni costruiti autonomamente dalle nazioni, un record rispetto alle passate edizioni: Expo Shanghai 2010 ne ha ospitati 42. I Paesi che non costruiranno un proprio padiglione saranno ospitati all’interno dei 9 Cluster tematici, padiglioni che raggruppano più Stati in base alla produzione di uno specifico alimento (Riso, Caffè, Cacao, Frutta e Legumi, Cereali e Tuberi, Spezie) o tematiche alimentari (Alimentazione e Nutrizione nelle Zone Aride, Bio-Mediterraneo, Isole, Mare e Cibo).

VIE DELL’ACQUA? SOLO MILANO IN FORSE. Il progetto originale è nella sostanza mantenuto. Il sito espositivo – circa 1,1 milioni di metri quadrati – si sviluppa lungo due assi principali: sul Decumano (1,5 km di lunghezza) si affacciano i Padiglioni dei Paesi Partecipanti; il Cardo (350 m) è dedicato alla partecipazione italiana. Attorno l’area è circondata da un canale che prende le acque dal Villoresi, a nord, e le convoglia verso il sistema delle acque della città di Milano, dopo averle fitodepurate. Soltanto il progetto della Via d’Acqua Sud è ancora in fase di definizione e messo in forse dal Comune di Milano.

Tags: cantiereComune di Milanoexpo 2015giuliano pisapiaregione lombardiaroberto maroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’amicizia tra i territori è la risposta alla conflittualità tra Stati

2 Dicembre 2023
Raffaele Cattaneo

Anche la politica può assomigliare a una cattedrale

11 Novembre 2023

Regione Lombardia a Pamplona per difendere la filiera dell’automotive

9 Novembre 2023

Lombardia, 34 milioni di euro a sostegno di innovazione, produzione e investimento delle imprese

31 Ottobre 2023
Letizia Moratti, candidata del terzo Polo per le elezioni regionali in Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Torna a casa, Leti

11 Ottobre 2023
Foto di Geoff Greenwood (Unsplash)

C’è “un’altra Cina” tutta da scoprire

7 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist