Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Think different. Esistono anche omosessuali che non s’accodano al pensiero unico gay

Da Zeffirelli a Everett, sui gay pride, sul matrimonio e sull'adozione, le voci fuori dal coro della retorica dell'orgoglio omosessuale

Luca Marcolivio
17/07/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Di Luca Marcolivio, tratto da Zenit.org – Mentre in Italia ferve il dibattito sul progetto di legge contro l’omofobia e la transfobia, anche tra le persone omosessuali le visioni sono tutt’altro che concordanti. Non tutti gli omosessuali esigono l’acquisizione del diritto al matrimonio e all’adozione e non tutti pretendono di sbandierare pubblicamente il loro orientamento sessuale.
Anzi, sembrerebbe davvero che l’ideologia omosessualista sia portata avanti da una minoranza di persone omosessuali. Né è la prova anche il fatto che, in Francia numerosi gay si siano schierati a favore della Manif pour tous, il movimento che si oppone alla legge Taubira.

OMOVOX. Tra questi ultimi, spicca l’associazione Homovox, la cui portavoce Nathalie de Williencourt, ha ricordato una elementare verità: «La coppia omosessuale è diversa da quella eterosessuale. Ed è diversa per un semplice dettaglio: non può dare origine alla vita, per cui ha bisogno di una forma di unione specifica che non sia il matrimonio. Ha bisogno di un’altra cosa perché la realtà delle coppie omosessuali è diversa da quella delle coppie eterosessuali» (cfr tempi.it, 11 gennaio 2013).
Far crescere un bambino da un uomo e da una donna, secondo de Williencourt, significa offrirgli «il quadro più naturale e che più infonde sicurezza per crescere e diventare grandi».

EVERETT. Anche nel jet-set e nel mondo intellettuale, sono molti gli omosessuali dichiarati che non condividono le rivendicazioni e i cambiamenti legislativi di questi ultimi anni.
In ambito cinematografico è emerso il caso dell’attore Rupert Everett che, pur dichiarando che il proprio outing ne aveva compromesso la carriera hollywoodiana, circa un anno fa ha ammesso che «non c’è nulla di peggio che essere cresciuto da due papà gay», attirandosi una sciame di critiche da parte degli attivisti omosessuali.
In un’intervista al Sunday Times dello scorso settembre, Everett aveva spiegato che la sua opinione era strettamente personale, di non parlare «a nome di della comunità gay» e di non far parte di alcuna “comunità”, in quanto «l’unica comunità cui appartengo è l’umanità», aveva aggiunto l’attore inglese.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

ZEFFIRELLI. In Italia è piuttosto nota la posizione di Franco Zeffirelli. Il regista di Gesù di Nazareth, omosessuale dichiarato, non ha mai nascosto la sua avversione per i gay pride. «Mai piaciuto mettere in piazza le mie cose segrete. Il movimento gay mi ha sempre fatto schifo», dichiarò alcuni anni fa (cfr. Il Giornale, 7 giugno 2009).
Nella stessa intervista Zeffirelli aggiunse: «Non vorrei un mondo omosessuale. La donna ha una funzione importante. Ama più di chiunque».

ANDREW PIERCE. Meno conosciute al grande pubblico, almeno in Italia, sono le testimonianze del giornalista inglese Andrew Pierce e del filosofo irlandese Richard Waghorne.
In un suo editoriale, pubblicato tre anni fa sul Daily Mail, Pierce, da omosessuale dichiarato, prese le difese di papa Benedetto XVI e della Chiesa Cattolica in genere, in particolare riguardo alla legge britannica che costringe le agenzie d’azione – anche quelle cattoliche – ad affidare i bambini alle coppie gay, andando così contro la propria coscienza e i propri principi.
«Credo che la decisione del Governo di forzare la Chiesa ad adeguarsi alla nuova normativa egualitaria, possa danneggiare i membri più vulnerabili della nostra società, ovvero coloro che i ministri hanno il dovere di proteggere», scrisse Pierce in quell’occasione, con riferimento ai bambini destinati all’adozione.
Nello stesso editoriale, Pierce ricordava di essere stato abbandonato dalla madre naturale alla nascita, e di essere stato cresciuto in un istituto di suore, prima di essere stato dato in adozione ad una famiglia ferventemente cattolica, verso la quale esprimeva la sua gratitudine per l’amore ricevuto, anche dopo aver loro dichiarato di essere omosessuale.
Pierce precisava di non essere contrario all’adozione da parte di coppie omosessuali, aggiungendo, però che tali coppie non dovrebbero avere ‘corsie preferenziali’ rispetto alle coppie eterosessuali.

WAGHORNE. Del tutto contrario a matrimonio e adozione da parte dei gay, è invece Richard Waghorne. Due anni fa, sul suo blog, Waghorne scrisse: «Spesso il messaggio, implicito o esplicito, è quello secondo cui essere contro il matrimonio gay, significhi essere in qualche modo anti-gay».
Molti dei paladini della causa gay, spiega Waghorne, tendono a confondere il «dissenso» con il «pregiudizio».
«Il matrimonio è di vitale importanza, trattandosi di un contesto in cui i bambini possono essere cresciuti da un uomo e da una donna – scrive ancora Waghorne -. È ovvio che non tutti i matrimoni generano necessariamente dei figli. E inoltre già vi sono coppie dello stesso sesso che hanno adottato bambini. Ma la realtà è che i matrimoni tendono verso l’educazione dei figli, mentre non si può dire lo stesso per i legami tra omosessuali».
Waghorne afferma anche di non sentirsi «discriminato per non poter sposare qualcuno del mio stesso sesso», concludendo che «gli interessi dei bambini devono essere prioritari» rispetto a quelli degli adulti.

Tags: Benedetto XVIFranco Zeffirelligaygay pridehomovoxManif pour tousOmofobiaomosessualerupert everett
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist