Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Propagandare l’eutanasia per tacere di un quesito pericoloso

Gli slogan di Cappato e il parere del costituzionalista Curreri sui nodi che il referendum porterà alla Consulta: una normativa di risulta illogica, il rischio di fare innovazione giuridica (e come tale inammissibile)

Redazione
03/09/2021 - 10:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Cappato durante la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia (foto Ansa)

Superate le 800 mila firme ai banchetti per l’eutanasia legale Marco Cappato annuncia una mobilitazione in tutta Italia tra 6 e 12 settembre. E sulle riserve espresse da molti sul quesito referendario rincara: «Persino Avvenire oggi ammette che è ammissibile. La Costituzione è chiara, e lo confermano giuristi come Ainis, Buggiotto e Zagrebelski. Dopodiché, naturalmente, il referendum è solo abrogativo. È chiaro che sarà necessaria una legge. Nessun quesito può definire il risultato dell’abrogazione. Sarebbe più utile accettare di discutere nel merito piuttosto che nascondersi dietro a questioni da azzecca garbugli».

La propaganda sull’eutanasia

Lasciando Cappato ai banchetti dove si picca di informare sul fine vita sorvolando sul cuore del quesito referendario – liberalizzare l’omicidio del consenziente, in qualunque condizioni si trovi – leggiamo su Avvenire l’intervista a Salvatore Curreri, docente di Diritto costituzionale all’università di Enna “Kore”. Il professore argomenta in punta di diritto ciò che la bassa propaganda di Cappato, concentrata a far passare tra i suoi fans il concetto che “la chiesa non chiude” (ricordate il titolo di Repubblica sulla svolta di “giovani e cattolici per l’eutanasia”?), liquida da altre parti come “questioni da azzecca garbugli”. Lo fa sottolineando ancora una volta che l’approvazione del referendum abrogativo sull’omicidio del consenziente «introdurrebbe nel nostro ordinamento una disparità di trattamento palesemente irragionevole rispetto all’aiuto al suicidio. Esemplificando: se porgessi una pistola a chi, in buona salute, vuole morire, sarei punito; se gli sparassi io, no».

Fanno acqua le argomentazioni dei radicali, specie quando sostengono che per l’omicidio del consenziente varrebbero le stesse quattro condizioni poste dalla Corte costituzionale per l’aiuto al suicidio, «ma ovviamente così non è trattandosi di ipotesi diverse». Certo, potrebbero farle valere i giudici «ma a parte l’opinabilità di simili operazioni in sede penale, resterebbe l’amara sensazione dell’ennesima sostituzione del potere giudiziario a quello legislativo». E se per Ainis è inevitabile in un ordinamento che contempla 35mila fattispecie di reato, per Curreri l’obiezione dice tutto, «non bisogna andare così lontano per rendersi conto che l’articolo 580 del Codice penale non si coordina con l’art. 579».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gli esiti illogici del referendum

Che farà chiede Avvenire, la Corte costituzionale di fronte a un referendum abrogativo che produce una “normativa di risulta” illogica? Secondo i radicali che puntano sulla separazione di giudizio di ammissibilità e costituzionalità, gli esiti illogici del referendum verrebbero sanati dall’interpretazione di un giudice, una legge, un nuovo ricorso alla Corte. È vero che i giudici escludono per giurisprudenza che «in sede di controllo di ammissibilità dei referendum possano venire in rilievo profili di incostituzionalità sia della legge oggetto di referendum sia della normativa di risulta» e che loro giudizio è espresso «con riferimento ad una norma attuale, frutto dell’originario bilanciamento effettuato dal legislatore, e già eventuale oggetto di interpretazione, in prima battuta, da parte dei giudici comuni».

È vero cioè che tra i criteri di ammissibilità della Corte non rientra quello di prevedere la futura incoerenza legislativa. Tuttavia la Corte potrebbe ritenere il referendum, per sua natura abrogativo, il cavallo di troia per fare innovazione giuridica proprio perché giocato su formule “formali” molto ambigue dal punto di vista della natura stessa dell’istituto referendario, «costruendo una fattispecie totalmente nuova, togliendole specificità e restringendola alle sole tre ipotesi per cui oggi si applica la stessa disciplina dell’omicidio. Il punto allora è se la Corte riterrà tale operazione tutto sommato interna alla ratio dell’articolo oppure ad essa esterna, e quindi, come detto innovativa». Innovativa, cioè inammissibile.

Tags: EutanasiaMarco Cappatoreferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist