Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eutanasia: Olanda chiede ai medici di uccidere anche i pazienti che non possono più esprimere la propria volontà

È in corso in Olanda uno scontro tra politica e medici sull'eutanasia ai malati di demenza e Alzheimer

Leone Grotti
03/06/2013 - 11:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È legale uccidere con l’eutanasia pazienti che soffrono di Alzheimer e demenza e che non non sono più in grado di esprimere le proprie volontà? È la domanda a cui medici e politici stanno cercando di rispondere in Olanda, dopo che a gennaio è uscito sui giornali il primo caso di donna malata di Alzheimer uccisa con l’eutanasia, anche se non aveva espresso il suo consenso e non era malata in stato terminale, due disposizioni previste per legge.

«ZONA GRIGIA». I dottori olandesi hanno espresso «difficoltà» a riguardo, dichiarando che si tratta in effetti di una «zona grigia» ma che è fondamentale che il paziente esprima chiaramente la sua volontà di morire per praticare l’eutanasia. Secondo il governo, invece, la legge del 2002 prevede che si possa tenere conto delle dichiarazioni anticipate sul fine vita. Ma l’Associazione dei medici olandesi ha chiesto di emendare la legge, e renderla più chiara, perché una volontà espressa anni addietro può cambiare anni dopo. Il ministro della Salute Els Borst ha però risposto così ai medici: «Un ordine professionale non può interpretare la legge a suo piacimento».

«GRAZIE OLANDA». A gennaio in un saggio pubblicato sul Rapporto del Hastings Center, il più influente giornale di bioetica al mondo, dal titolo «Alzheimer’s disease and personhood», il ricercatore Erik Parens scriveva che «gli olandesi hanno da poco cominciato a usare i criteri di sofferenza insopportabile senza prospettive di miglioramento anche ai malati di Alzheimer. Dovremmo essere grati agli olandesi per questo tentativo». Viste però le difficoltà legali connesse all’uccisione di una persona senza il suo consenso aggiungeva: «Credo che non sarà facile usare gli stessi criteri del cancro per l’Alzheimer. Ma per progredire penso che dovremo provare a pensare sia alle “differenze” sia alle peculiarità della “malattia”. Come riuscire a farlo è molto complesso, ma dobbiamo provarci».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ESTENSIONE DELL’EUTANASIA. Ora l’Olanda ci sta “provando”, a costo di andare contro la volontà dei pazienti. Questo fine settimana è intervenuto nel dibattito anche il cardinale olandese Willem Eijk, arcivescovo di Utrecht, criticando il “rilassamento” dei criteri di applicazione dell’eutanasia: «Negli ultimi anni si vede una tendenza a estendere il campo della sofferenza insopportabile e senza prospettive di miglioramento [requisito indispensabile, in teoria, per ottenere l’eutanasia in Olanda, ndr]. Abbiamo cominciato ad applicarla ai malati davvero terminali, in fin di vita, e ora l’abbiamo estesa anche alle malattie psichiatriche, per esempio».

ESISTE UN LIMITE? «I criteri si estendono sempre di più – continua in un’intervista rilasciata a una radio olandese – come è naturale: quando si apre una porta, quella tende a spalancarsi sempre di più. Quando si rinuncia al principio secondo cui l’uomo non ha il diritto alla morte, derogando solo in alcuni casi, facendo delle “eccezioni”, cioè quando la sofferenza è insopportabile, è normale che poi si accetti anche la sofferenza un po’ meno insopportabile. Se l’uomo può disporre della sua vita e della sua morte, come si fa a fissare un limite? In base a quale criterio?».

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Tags: Eutanasiaolandautrechtwillem eijk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Gas, la tragicommedia del price cap europeo

24 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist