Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Europa, ricorda le tue origini. «Solo se facciamo entrare Dio nel mondo, la terra può rischiararsi e il mondo può essere umano»

A settant'anni dallo sbarco in Normandia, pubblichiamo il discorso di Ratzinger al cimitero tedesco di La Cambe (Caen). «Essi continuano a chiederci: "Voi cosa fate per la pace?"»

Joseph Ratzinger
06/06/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il 5 e 6 giugno 2004 il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e decano del collegio cardinalizio rappresentò Giovanni Paolo II alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dello sbarco in Normandia e tenne a Caen e Bayeux quattro importanti interventi, poi raccolti prima in italiano (Joseph Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti oggi e domani, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2004, pp. 73-104) e quindi in altre otto lingue. Pubblichiamo il discorso tenuto al cimitero tedesco di La Cambe (Caen) e riprodotto ieri dall’Osservatore Romano.

#495562893 / gettyimages.com

Questa è l’ora in cui ci mettiamo in ginocchio pieni di rispetto davanti ai morti della seconda guerra mondiale ripensando ai moltissimi giovani della nostra patria, al loro futuro e alle loro speranze che sono andate distrutte nel sanguinoso massacro della guerra. E come tedeschi ci tocca con dolore il fatto che il loro slancio ideale e la loro lealtà nei confronti dello Stato siano stati strumentalizzati da un regime ingiusto.

Ma questo non macchia l’onore di questi giovani, nella cui coscienza soltanto Dio ha potuto guardare. Ognuno di loro sta davanti a Dio come singolo, con il cammino della sua vita e con la sua morte; ognuno sta davanti a quel Dio nella cui bontà misericordiosa noi sappiamo che sono custoditi tutti i nostri morti. Essi hanno cercato di fare soltanto il loro dovere, e spesso non senza tremende lotte interiori, pieni di dubbi e interrogativi. Ma loro ci guardano e ci interpellano: «E voi? Voi che farete, perché i giovani non siano più costretti alla guerra? Voi che farete perché il mondo non sia di nuovo devastato dall’odio, dalla violenza, dalla menzogna?».

LEGGI ANCHE:

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Ma se questo è il momento del dolore e dell’esame di coscienza, è anche il momento di una profonda gratitudine, perché su queste tombe è nata la riconciliazione. I nemici di un tempo ora sono diventati amici e si stringono le mani lungo il cammino comune.

Il sacrificio dei nostri morti non è stato inutile, anche se lo considerassimo soltanto dal punto di vista della storia. Dopo la prima guerra mondiale restavano l’astio e l’inimicizia tra le nazioni che si erano combattute, specialmente tra francesi e tedeschi. Quest’odio avvelenava gli animi.

Il trattato di Versailles aveva consapevolmente voluto umiliare la Germania e caricarla di pesi enormi che spingevano la gente a posizioni estreme, aprendo in tal modo le porte alle ideologie estremiste e alla dittatura. Quelle promesse menzognere di riportare la Germania alla libertà, alla sua dignità, al suo onore e alla sua grandezza si facevano strada e ottenevano ascolto. Ma il principio «occhio per occhio, dente per dente» non può portare alla pace, lo abbiamo visto.

Grazie a Dio non si è ripetuto niente di simile dopo la seconda guerra mondiale. Con il piano Marshall gli americani hanno fornito enormi aiuti a noi tedeschi, ci hanno permesso di ricostruire il nostro Paese rendendo possibile la libertà e il benessere. Nel nuovo assetto mondiale dopo il crollo del colonialismo e nel periodo di duro forte confronto tra l’Est e l’Ovest, è presto maturata la consapevolezza che solo l’Europa unita può avere voce nella storia e nel suo futuro. Si è compreso che le diverse ideologie nazionaliste che hanno lacerato il nostro continente devono scomparire per lasciare spazio a una nuova solidarietà.

È avvenuto così dopo i conflitti tra la Francia e la Germania che per secoli hanno lasciato un’impronta di sangue. Grazie a Dio si è arrivati a una sempre più stretta amicizia tra francesi e tedeschi e così a partire dalla seconda metà del Novecento sin dai primi anni Cinquanta, l’Europa si è sviluppata in un primo nucleo unitario, allargandosi poi in cerchi sempre più vasti. E oggi stiamo davanti a queste tombe che ci ricordano la fatale discordia di un tempo, ma ora siamo qui come amici e come persone riconciliate.

Guardando ora in retrospettiva al processo di riconciliazione reciproca e di solidarietà che è maturato gradualmente, esso ci appare come uno sviluppo logico che è stato richiesto e reso possibile formalmente dai nuovi assetti del mondo. Ma non ci può sfuggire che di per sé questa logica non è stata intesa in modo unitario e non si è attuata da sola. La storia ci mostra che troppo spesso si agisce contro ogni logica e contro la ragione.

Il fatto che la politica della riconciliazione abbia trionfato è merito di tutta una generazione di uomini politici: ricordiamo i nomi di Adenauer, Schumann, De Gasperi, de Gaulle. Erano persone obiettive e intelligenti, con un sano realismo politico: ma tale realismo era radicato nel solido terreno dell’ethos cristiano che essi riconoscevano come ethos di ragione, ethos di una ragione affinata e chiarificata. Sapevano bene che la politica non può essere mero pragmatismo, ma deve essere una faccenda morale: obiettivo della politica è la giustizia, e insieme alla giustizia, la pace.

L’ordine politico e il potere stesso devono trarre origine dai criteri fondamentali del diritto. Ma se l’essenza della politica è la moralizzazione del potere e l’ordine che trae origine dai principi del diritto, allora nel loro fulcro troviamo una categoria etica fondamentale. Ma i criteri fondamentali della giustizia da dove provengono? Dove possiamo trovarli?

Per questi uomini era ben chiaro che i Dieci Comandamenti sono il punto di riferimento fondamentale per la giustizia, un riferimento valido per tutte le epoche; ed essi avevano riletto, approfondito e reinterpretato questo riferimento alla luce del messaggio cristiano.

È incontestabile il ruolo storico della fede cristiana nell’aver dato vita all’Europa. È grande merito del cristianesimo non soltanto la nascita dell’Europa dopo il tramonto del mondo greco-romano e il periodo delle invasioni barbariche. Anche dopo la seconda guerra mondiale la rinascita dell’Europa ha come radice il cristianesimo e dunque la responsabilità davanti a Dio: siamo ben consapevoli che questo è il più profondo fondamento dello Stato di diritto, come è stato scritto chiaramente nella nostra Costituzione tedesca, nata dopo il crollo del nazismo.

Chi oggi vuole costruire l’Europa come roccaforte del diritto e della giustizia che sia valida per tutti gli uomini di tutte le culture, non può richiamarsi a una ragione astratta che non conosce nulla di Dio, non appartiene a nessuna cultura precisa, ma pretende di misurare tutte le culture secondo il proprio metro di giudizio. Ma di quale metro di giudizio si tratta? Una ragione di questo tipo quale libertà può garantire, cosa può rifiutare?

Ancora oggi la responsabilità davanti a Dio e il radicamento nei grandi valori e verità della fede cristiana, valori che vanno al di là delle singole confessioni cristiane perché comuni a tutte, sono le forze irrinunciabili per edificare un’Europa unita che sia molto più di un unico blocco economico: una comunità del diritto, una roccaforte del diritto, non per se stessa ma per tutta l’umanità.

I morti di La Cambe ci interpellano: essi sono nella pace di Dio, ma continuano a chiederci: «Voi cosa fate per la pace?». Ci mettono in guardia nei confronti di uno Stato che possa perdere i fondamenti del diritto e recidere le sue radici.

Il ricordo del dolore e dei mali della seconda guerra mondiale insieme al ricordo della grande storia di riconciliazione, che grazie a Dio si è verificata in Europa, ci mostrano dove si trovano quelle forze che possono sanare l’Europa e il mondo. Solo se facciamo entrare Dio nel mondo, la terra può rischiararsi e il mondo può essere umano.

 

Tags: Benedetto XVIcristianesimoDe Gasperide GaulleEuropaGermaniaGiovanni Paolo IIpiano Marshallprima guerra mondialeSchumannseconda guerra mondiale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist