Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Europa dimostri con i fatti che è interessata alla libertà religiosa: assegni a Meriam il Premio Sakharov»

Intervista a Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, che sta spingendo il Parlamento europeo a premiare la cristiana sudanese: «In pochi avrebbero avuto il suo coraggio»

Leone Grotti
23/07/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

meriam«Non so quante persone avrebbero avuto il coraggio di Meriam Ibrahim: mantenere la fede a costo della propria vita». Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers International, spiega così a tempi.it il motivo per cui l’associazione ha proposto all’Unione Europea di assegnare il Premio Sakharov 2014 alla donna sudanese, condannata a morte per apostasia e adulterio e poi scagionata.

Perché proprio Meriam?
Lei è un formidabile esempio di una persona disposta a subire punizioni fisiche inaccettabili e disumane, come le 100 frustate per la falsa accusa di adulterio e l’impiccagione, pur di mantenere la propria fede. L’Unione Europea ha adottato nel giugno dell’anno scorso delle linee guide sulla libertà di pensiero e religiosa: un modo per dare corpo a quei documenti è accettare la candidatura di una donna perseguitata per la sua fede. Questo sarebbe un evento.

Perché?
Perché il premio non è mai stato assegnato nell’ambito della libertà religiosa ma sempre in quello della libertà di coscienza o pensiero. Ma se all’Unione Europea davvero interessa questo tema, dando il premio Sakharov a Meriam può dimostrarlo nei fatti.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

premio-sakharov-unione-europeaCosa farete concretamente per raggiungere lo scopo?
Abbiamo già scritto a tutti i membri del Parlamento europeo. Il premio viene sempre assegnato il 10 dicembre, quando si celebrano i diritti umani. A ottobre, quando i nuovi parlamentari e le commissioni si insedieranno, contatteremo il gruppo di lavoro del Parlamento europeo sulla libertà religiosa e di pensiero perché si prenda a cuore questa iniziativa. Noi abbiamo ottime relazioni con loro e dovrebbero essere loro a proporre il nome. Insieme definiremo la strategia giusta.

Crede che l’Unione Europea, al di là delle parole, nei fatti stia cercando di difendere la libertà religiosa?
Assegnare il premio Sakharov a Meriam sarebbe un buon passo avanti per chiedere il rispetto della libertà religiosa delle minoranze nei paesi musulmani e il diritto a cambiare la propria religione. Anche se bisogna dire che Meriam non ha mai voluto cambiare religione, è sempre stata cristiana. È lo Stato sudanese che voleva de-convertirla dal cristianesimo per imporle un’identità amministrativa che lei non desidera. È lo Stato che cerca di trasformarla in un’apostata dal cristianesimo e questo è inimmaginabile.

Meriam intanto non è ancora libera.
Esatto. È con la sua famiglia nell’ambasciata americana a Khartoum, hanno solo dei letti da campo nella biblioteca dell’ambasciata dove dormire. Gli Stati Uniti sono pronti ad accoglierli, ma le autorità sudanesi creano un po’ di difficoltà insieme ai parenti di Meriam dalla parte del padre, che ora ha chiesto che il suo matrimonio venga dichiarato nullo perché Daniel Wani è cristiano. Così Meriam non ha ancora il diritto di lasciare il paese.

I cristiani sono particolarmente perseguitati in Iraq in questo momento. Come si sta muovendo l’Unione Europea?
A parole difendono sempre le minoranze religiose e in particolare i cristiani. Anche la scorsa settimana hanno fatto una risoluzione per difendere i cristiani in Iraq. Ma le risoluzioni non bastano. È positivo che alcuni paesi europei stiano accogliendo i cristiani in fuga ma bisogna fare di più dal punto di vista dell’assistenza umanitaria. Soprattutto bisognava muoversi prima dal punto di vista politico, perché è difficile farlo ora che la situazione è precipitata con la creazione del califfato. Eppure già dieci anni fa i cristiani si lamentavano della situazione in Iraq. Ora il loro unico porto di salvezza è il Kurdistan, ma non è una situazione ideale per loro essere inclusi solamente nel Kurdistan.

@LeoneGrotti

Tags: cristiani iraqCristiani Perseguitatilibertà religiosalibertà religiosa cristianilibertà religiosa islammeriammeriam apostasiameriam ibrahimmeriam liberazionemeriam sudanpremio sakharovsudanSudan cristianisudan islam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist