Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Europa impone il pensiero unico dell’ideologia gender

Con al risoluzione di qualche giorno fa, il Parlamento Europeo tende a negare esplicitamente o implicitamente l'effettiva natura umana

Aldo Vitale
11/06/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bandiera-gay-europa«L’omosessualità in sé non mi turba affatto. Non mi chiedo nemmeno da che cosa dipenda. Mi dà fastidio invece quando, come il femminismo, si trasforma in ideologia. Quindi in categoria, in partito, in lobby economico-cultural-sessuale, e grazie a ciò diventa uno strumento politico. Un’arma di ricatto, un abuso Politically and Sexually Correct […]. Per essere concepiti, ci vuole un ovulo e uno spermatozoo. Che ci piaccia o no, su questo pianeta la vita funziona così […]. Le leggi dello Stato non possono ignorare le leggi della Natura»: così scriveva Oriana Fallaci qualche anno addietro, per esprimere tutto il disagio che una donna, laica e non credente del suo calibro provava dinnanzi alla (omo)sessualità eretta ad ideologia.

Diversa dall’omosessualità, che è una condizione personale della sessualità, è l’ideologia “gender” la quale, tuttavia, spesso utilizza l’omosessualità per raggiungere i propri scopi reconditi.
L’ideologia “gender” è in sostanza la convinzione per cui la dimensione sessuata umana non abbia rilevanza alcuna ai fini della determinazione identitaria della persona, e che, dunque, debba essere sostituita con l’identità di genere, cioè con la scelta compiuta dal soggetto secondo le sue preferenze personali indipendentemente dalla propria dimensione sessuata fondata sulla naturale dicotomia maschile/femminile.

Sul punto occorre chiarire che di ideologia si tratta, in quanto è una astratta costruzione dell’intelletto che, sovrapponendo la dimensione culturale a quella naturale, tende a negare la dimensione ontologica dell’essere umano basata sulla binarietà del maschile del femminile.
Questa inderogabile naturale binarietà negata dall’ideologia gender, del resto, è comprovata dalla stessa biologia, nell’ambito più pragmatico, e dalla riflessione antropologico-filosofica, entrambe magistralmente riassunte dalle parole di von Balthasar il quale così scrive: «Fino all’ultima cellula il corpo maschile è maschile e il femminile femminile, ed analogamente l’intera esperienza ed autocoscienza empirica. E questo all’interno di una natura umana identica in entrambi, la quale però in nessun punto emerge neutrale […]. Mai l’uomo è così consapevole della propria contingenza di quando ognuno dei due sessi deve persuadersi della propria assegnazione all’altro sesso: nessuno dei due può essere per sé tutto l’uomo, c’è di fronte a lui ogni volta l’altra maniera, a lui inaccessibile, di esserlo […]. In questo modo si scopre l’altro lato della creaturalità: ogni uomo che d’ora in poi nascerà dovrà se stesso ad un processo sessuale, alla concezione e alla nascita».

L’ideologia gender costituisce, in fondo, l’espressione più evoluta del pensiero femminista teso ad un’opera costante di ingegneria sociale attraverso la modifica del ruolo femminile, del rapporto tra i due sessi, dell’istituto della famiglia, della procreazione umana.
Si assiste, insomma, ad un progredire del pensiero femminista di cui l’ideologia gender è l’attuale e più mediaticamente esposta fase di lotta, in previsione della successiva e probabilmente ultima, cioè, non appena la tecnologia lo consentirà, l’utilizzo dell’utero artificiale, l’eliminazione totale dell’istituto giuridico familiare, l’integrazione “essere umano-macchina” per la creazione di quel prometeico sogno bio-tecnologico che è il cyborg (cioè il “cybernetic organism”), come ricorda ed auspica una delle principali sostenitrici e teorizzatrici di una simile prospettiva: Donna Haraway.

Donna Haraway, appunto, ebbe modo di scrivere in tal senso un testo di grande successo dal titolo: A manifesto for cyborgs: science, technology and socialist feminism in the 1980s, pubblicato nel 1985 sul numero 80 della rivista Socialist review.
La tesi di fondo è incentrata sull’idea per cui grazie all’implementazione e l’integrazione dei sistemi bio-tecnologici in un futuro prossimo non sarà più necessario distinguere né sessi, né generi, raggiungendo così, tramite lo sviluppo bio-tecno-sociale, la totale uguaglianza e la definitiva liberazione della donna.
Scrive per l’appunto la Haraway che «il cyborg è una creatura di un mondo post-genere: non ha niente da spartire con la bisessualità, la simbiosi pre-edipica, il lavoro non alienato o altre seduzioni di interezza organica ottenute investendo un’unità suprema di tutti i poteri delle parti. Il cyborg non ha nemmeno una storia delle origini nell’accezione occidentale del termine […]. Il cyborg definisce una polis tecnologica in parte fondata sulla rivoluzione delle relazioni sociali nell’oikos […]. Il cyborg non sogna una comunità costruita sul modello della famiglia organica».

Il Parlamento Europeo si inscrive su questa linea di pensiero totalitaria come tutte quelle che tendono a negare esplicitamente o implicitamente la effettiva natura umana, avendo approvato lo scorso 9 giugno 2015 una risoluzione non politica, sull’uguaglianza di genere in cui così si sancisce: «La prospettiva di genere e la lotta contro la violenza di genere dovrebbero essere integrate nella politica estera, di sviluppo e commerciale dell’Ue. Il Parlamento invita la Commissione a promuovere l’uso del mainstreaming di genere, il bilancio di genere e la valutazione dell’impatto di genere in tutti i settori e per ogni proposta legislativa, a tutti i livelli di governo».
In conclusione, parafrasando Georges Bernanos che contro il totalitarismo della tecnica invocava non già l’abolizione delle macchine, ma la spiritualizzazione del freddo mondo tecnico, si può ritenere che oggi si debbano convogliare tutte le forze dello spirito in difesa delle dimensioni costitutive dell’essere umano dall’opera di tutti coloro che, come il Parlamento Europeo, pretendono ed impongono, secondo una vera e propria logica di massa di aversio a Deo et conversio ad creaturas, di ridefinire l’uomo e il mondo esclusivamente a propria immagine e somiglianza.

Tags: Ideologia Genderomosessualitàoriana fallaci
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
La drag queen Pattie Gonia, protagonista della campagna Summer of Pride di North Face

Dai diritti gay alla dittatura trans, «il Pride ha tradito se stesso»

7 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist