Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’errore del premier che crede di potersi scegliere anche gli avversari

Il depliant per il sì diffuso da Renzi è peggio di una reclame comparativa. La logica è del tipo: “Vedi chi vende il prodotto concorrente? È un mix di arretratezza e repellenza politica!”

Alfredo Mantovano
29/11/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – È peggio della pubblicità comparativa. Il depliant diffuso dal premier a sostegno del Sì non si limita a dire “compra il mio prodotto perché quello della concorrenza è peggiore”. Se fosse così, tutto sommato, saremmo ancora sul terreno di una propaganda tollerabile: non particolarmente gradevole, visto che l’elettore preferisce conoscere quali caratteristiche ha il tuo prodotto perché lui lo acquisti, più che sentire denigrare la merce dell’altro.

Ma qui il passo è ulteriore: la logica proposta è del tipo: “Vedi chi vende il prodotto alternativo al mio? È il mix dell’arretratezza e della repellenza politica!”. I garanti dell’affidabilità della merce diversa dalla mia sono dei signori anziani, male assortiti, in larga parte protagonisti di iniziative fallimentari, e ciò basta per qualificare quel che ti propongo come il meglio che circola, a prescindere dai contenuti.

Così lo sponsor numero 1 della riforma, nell’ordine: a) ha sviato l’attenzione da quel che dicono le modifiche dei 47 articoli della Costituzione per trasformare il referendum in un plebiscito sul governo che guida. Col risultato, segnalato dai sondaggi, che a dieci giorni dal voto solo una parte minima di italiani conosce i dati essenziali della posta in gioco; b) ha impostato un quesito referendario a mo’ di spot, collegando a esso l’informazione istituzionale: come apporre l’etichetta Brunello di Montalcino su una bottiglia di aceto; c) ha collegato la vittoria del No a una serie di sciagure, dall’innalzamento dello spread alla fuoriuscita dall’Unione Europea… mancano l’allargamento del buco dell’ozono e lo scioglimento dei ghiacci residui in Antartide (non dispero che siano evocati negli ultimi giorni della campagna elettorale); d) ha preteso il confronto mediatico sulla riforma solo con persone aventi una età media di 85 anni e una capacità attrattiva pari a quella dell’olio di ricino; e) ha fatto inviare agli italiani all’estero la scheda elettorale insieme con la propaganda per il Sì.

Quanti colori dimenticati
L’indicazione dei volti in bianco e nero dei fautori del No supera però ogni limite di decoro: corrisponde alla volontà del premier di scegliere, oltre che i propri amici, anche i propri avversari. Questo non gli è consentito. Non che il resto lo sia, ma questo oltrepassa tutto. Il bianco e il nero costituiranno i colori con i quali è abituato a catalogare il mondo attorno a sé, all’insegna del “o con me o contro di me”, ma non sono i colori di piazza San Giovanni (20 giugno 2015) o del Circo Massimo (30 gennaio 2016) o dei tanti luoghi nei quali, da Trento a Ragusa, negli ultimi mesi si è manifestata la contrarietà, motivata nel merito, verso una riforma scombiccherata e insensata.

Sono i colori delle famiglie italiane, che provano a farcela, nonostante i problemi causati in modo diretto o indiretto dal bombardamento cui la famiglia è stata sottoposta nell’arco della legislatura coperta dai quasi tre anni di governo Renzi. Sono i colori dei ragazzi per i quali questo esecutivo sta alacremente preparando un futuro ancora più carico di debiti rispetto a quelli ereditati al momento del suo avvio, e che comunque continuano a sperare e a studiare. Sono i colori delle tante comunità territoriali, la cui diversità e articolazione è una delle ricchezze dell’Italia, che desiderano scongiurare il rischio di una Costituzione riformata all’insegna dell’appiattimento e dell’abolizione delle realtà intermedie, Comuni piccoli e medi inclusi.

Non sappiamo se il mix di costosa propaganda a go-go, di mance elargite a pioggia nella legge di stabilità e di martellamento mediatico riusciranno ad avere la meglio su un popolo disilluso e preoccupato, ma ancora vivo. Ma il premier abbia per certo che se il 4 dicembre il responso del suo fastidioso pressing fosse un bel No, quel No sarebbe pieno di colori. Di quei colori della realtà che finora egli ha calpestato e osteggiato. Di una realtà che desidera quanto meno la libertà di essere considerata avversaria, e non volgarmente annullata dietro i volti in bianco e nero di signori rispettabili, che però con essa non hanno nulla da spartire.

Foto Ansa

Tags: Matteo Renzireferendumreferendum costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist