Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

L'incontro di presentazione al Meeting di Rimini della mostra dedicata all'"operaia di carità" che ha fondato una scuola per ragazzi "difficili"

Matteo Rigamonti
21/08/2021 - 1:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

C’era da provare i brividi ad ascoltare l’incontro di venerdì al Meeting di Rimini su Emilia Vergani, “saggia e ardente” educatrice, come la ritrae fin dal titolo la mostra a lei dedicata, a vent’anni dalla morte, allestita nel padiglione C3 della Fiera e destinato alla Cdo e alle opere sociali. C’è da provare una strana vertigine a riascoltare le parole del marito (Giancarlo Cesana), dell’amico (Silvio Cattarina) e del discepolo (Ian Farina) su di lei e sull’opera, In-Presa, che, a due decenni di distanza, pretende di rispondere ancora oggi all’intuizione che quella donna provò di fronte a un manipolo di ragazzi, per così dire, difficili. Il primo bisogno – il loro, ma anche il nostro – è un rapporto, un legame, che introduca al senso delle cose e aiuti a stare al mondo.

Una “stufa” che scalda ancora oggi

“Obbediva solo a Dio”, ha ricordato commosso Giancarlo ripensando a quella “stufa” che “scalda ancora oggi”, per dirla con parole dell’amico e maestro don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione. Suo è anche il copyright della coppia di aggettivi che perfettamente la descrive e che, non è un caso, dà il titolo alla mostra e alla pubblicazione curata da Emiliano ronzoni e da altri amici per il ventennale, il cui ricordo è stato posticipato di un anno a motivo della pandemia.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023

Se quel tepore arriva ancora a noi è perché Emilia “è il segno di una Presenza che c’è”. Quello che manca, invece, in molti già allora e troppo spesso ancora oggi, è “l’affetto, l’appartenenza, l’essere legati”. Lo ha ripetuto sempre Giancarlo. Ma Emilia, che forse ne soffriva, certo non se ne curava più del dovuto. “Faceva il fuoco con la legna che aveva”, è stato ricordato. Con “decisione e discrezione”. Il suo giudizio, del resto, “non terminava mai in una definizione ma in una dedizione”.

Ragazzi “presi”

La riprova, il test, che quel legame in lei era vivo, e che in tanti che l’hanno seguita vive ancora, è che quei ragazzi “li ha presi”. Mentre il mondo, allora come oggi, “non li prende”. E sono diventati centinaia, grazie anche a ciò che l’In-Presa è divenuta, non tanto per meriti di singoli quanto piuttosto per la grazia di persone che hanno vissuto, loro stessi in primis, con verità quel rapporto.

Provando, fallendo, riprovandoci, facendo insomma qualcosa di buono insieme. Soprattutto adulti che, oggi come allora, sono trascinati dalla passione per l’altro e per il significato, frutto dell’educazione cristiana nel Movimento. Liberi dall’esito.

Invitati a una festa

Quella gente semplice, nobile d’animo e pur meschina come tutti noi lo siamo, con Emilia, lo ha detto bene Cattarina, “si sentiva come invitata a una festa” e lo viveva con “grande onore”. Grazie forse anche al suo “sguardo accogliente e coraggioso”. Uno sguardo, non certo solo suo, che vinceva e vince la paura, il timore, lasciando presentire che “quell’ardore lo potevi e lo puoi avere anche tu”. Adulto o ragazzo scapestrato.

Farina, che da quasi venticinque anni lavora all’In-Presa, e tanti altri come lui, possono testimoniarlo in prima persona. Con la loro stessa vita. Vite nelle quali vibra un grido, un dramma che, a Dio piacendo, non si spegne ma si approfondisce e si fa ogni giorno più chiaro.

Tags: emilia verganigiancarlo cesanaLuigi GiussaniMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist