Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Eliminati i voucher, resta il lavoro nero»

«Buoni lavoro eliminati per ragioni ideologiche. Grave irresponsabilità della Cgil». Intervista a Francesco Rivolta, direttore generale di Confcommercio

Francesca Parodi
25/03/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

voucher-lavoro-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Un «comportamento assolutamente censurabile» quello del governo, che acconsentendo a eliminare i voucher ha preso una «decisione grave dalle ragioni meramente ideologiche, per nulla oggettive». Secondo Francesco Rivolta, direttore generale di Confcommercio, la scelta del Consiglio dei ministri di tradurre in decreto il voto della Commissione lavoro per l’abrogazione degli articoli 48, 49 e 50 del Jobs Act è stata «una mossa strategica, giustificata dal governo con l’argomento che ora l’Italia non ha bisogno di un referendum. Io invece sono convinto che, a questo punto, sarebbe stato molto meglio chiamare il paese a pronunciarsi e discutere». Ciò che è grave, sottolinea Rivolta a Tempi, è che il governo «sia intervenuto in materia di lavoro senza sentire le parti sociali e imprenditoriali. Noi di Confcommercio abbiamo sempre dato la nostra attiva collaborazione a tutti i provvedimenti assunti negli ultimi anni, ma quest’ultima decisione del governo è stata un colpo di mano».

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Rivolta concorda sul fatto che forse i voucher non fossero degli strumenti impeccabili, «ma il punto è che le aziende hanno bisogno di mezzi che consentano di operare in maniera flessibile dentro un quadro di legalità, soprattutto per quanto riguarda il lavoro occasionale». Non esistono altre forme alternative valide e «la convinzione della Cgil che, sopprimendo i voucher, aumentino le assunzioni è solamente un’illusione ottica». Ma, per fortuna dei sindacati, l’Italia ha la memoria corta, «così tra qualche anno non saremo in grado di chiamare la Cgil a rispondere di questo grave atto di irresponsabilità».

L’argomento che i voucher sono spesso usati in maniera impropria, infatti, non giustifica niente: «Se qualcuno abusa di uno strumento legislativo, bisogna prendere il colpevole e punirlo. Ma in Italia, invece che colpire chi abusa, si colpisce lo strumento, il che è del tutto illogico. È come se, per colpa di pirati della strada che passano con il rosso, si decidesse di togliere tutti i semafori dalle strade. Chi addita lo strumento come causa dell’abuso è chiaramente in mala fede».

Se si privano quindi le aziende dell’unico strumento in grado di operare nella legalità, concorda Rivolta, l’unica alternativa, inevitabilmente, rimane il lavoro in nero. Il governo ha annunciato che si organizzerà appositamente un tavolo per studiare delle soluzioni diverse e la Confcommercio rimane in attesa di ascoltare le proposte. «Certo sarebbe stato più intelligente elaborare delle alternative (ammesso che ce ne siano) prima, e non dopo, la soppressione degli strumenti esistenti. Ma da questo punto di vista il nostro è un paese schizofrenico».

voucher-lavoro-utilizzo-ansa

Vortici burocratici
Senz’altro tra le possibili soluzioni non può rientrare, come ipotizzato da qualcuno, il lavoro a chiamata: «Non è adatto, perché presuppone che si compiano tutte le procedure burocratiche per un’assunzione “normale”, ad esempio a tempo determinato. Ma se, per esempio, questa mattina un mio dipendente mi chiama e mi dice che oggi non può venire a lavorare perché ha l’influenza, io che faccio, scelgo il lavoro a chiamata? Cioè, nella pratica, vado all’Inps, regolarizzo la posizione, mi infilo in un vortice di burocrazia solo per un lavoro di un giorno o addirittura di poche ore? Impensabile. Il voucher ha il vantaggio di essere uno strumento estremamente flessibile che consente di intervenire immediatamente in caso di bisogno, fornisce una copertura previdenziale e fiscale, insomma è perfetto per i casi di emergenza».

Rivolta sottolinea che il lavoro in nero è uno dei problemi più grandi del mercato italiano ed eliminare i voucher equivale quindi «a cancellare uno strumento che è stato utile per tutti. Se è servito a ridurre questa area grigia del mercato del lavoro, invece di abrogarlo, non dovremmo riconoscerne l’efficacia e la validità?».

@fra_prd

Foto e grafico Ansa

Tags: cgilconfcommercioJobs actLavorovoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist