Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elezioni Usa. Repubblicani verso la conquista del Congresso: «Se vinciamo, manderemo truppe contro l’Isis»

Se ottenesse 6 seggi in più al Senato e mantenesse il controllo della Camera, il Gop metterebbe Obama "in minoranza". Il repubblicano McCain promette l'invio di 10 mila soldati contro lo Stato Islamico

Redazione
03/11/2014 - 17:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Votate, votate, votate. Ho un solo messaggio per voi, dovete andare a votare». Barack Obama, ieri, davanti a 5 mila persone riunitisi nello stadio della Temple University di Philadephia, ha parlato delle elezioni di metà mandato. Lo ha fatto senza chiedere una sola volta un voto per il suo partito. Non per fair play o per neutralità istituzionale, ma semplicemente perché nessuno dei candidati democratici lo vuole come sponsor. Dall’altra parte, i repubblicani, forti dei sondaggi, con John McCain promettono: «Se vinciamo, manderemo truppe in Iraq, contro lo Stato Islamico».

OBAMA BOCCIATO. Domani negli Stati Uniti si vota per le elezioni di midterm. In palio c’è il controllo del Congresso. A determinare il risultato, secondo gli analisti, sarà la valutazione degli elettori nei confronti di Obama. Molto probabilmente, una sonora bocciatura.
Secondo Gallup l’”Obama factor”, il peso dell’operato del capo della Casa Bianca in queste elezioni di midterm, vale più del 50 per cento. Ciò significa che più della metà degli elettori americani si recherà alle urne per mandare un “messaggio” al Presidente e non per scegliere un senatore o un deputato. Stando all’ultimo sondaggio del centro di ricerca, Obama è sceso l’1 novembre al suo minimo storico, stabilendosi al 40 per cento. Ecco perché nessuno dei candidati democratici vuole essergli accostato.

TRUPPE IN IRAQ. I repubblicani hanno basato la propria campagna elettorale sull’accostamento fra Obama e i candidati democratici, concentrandosi sulla contestata amnistia agli immigrati irregolari e sulla riforma della sanità: a cinque anni dalla sua introduzione, secondo RealClearPolitics, soltanto il 38 per cento degli americani supporta l’Obamacare. Altri che hanno affondato il gradimento di Obama sono stati l’appiattimento alla agenda gay e la benedizione a un modello d’istruzione, visto come superficiale e centralistico dai cittadini.
L’ex sfidante di Obama, il senatore John McCain, da due settimane rincara la dose, accusando il capo della Casa Bianca di essere stato un pessimo presidente sul fronte della politica estera e militare. McCain lo ha definito «il più debole sul tema della sicurezza nazionale di tutta la mia vita». «Per mantenere una promessa elettorale ha ordinato il ritiro completo dall’Iraq, nonostante il Paese non fosse pronto», ha ricordato McCain, il 20 ottobre. Secondo il senatore repubblicano «servono le truppe sul terreno». L’idea è quella di continuare gli attacchi aerei e di mettere sul terreno 10, 15 mila uomini. Per farlo, ha spiegato il veterano della guerra in Vietnam, «dobbiamo togliere la maggioranza ai democratici al Congresso e mandare in pensione il loro leader Harry Reid, che ha guidato il Congresso meno produttivo nella storia degli Stati Uniti».

BASTANO 6 SEGGI. In palio nelle elezioni ci sono i 435 seggi della Camera dei Rappresentanti e 33 dei 100 seggi del Senato. I repubblicani dovrebbero mantenere la maggioranza alla Camera e probabilmente ottenerla anche al Senato, sfida-chiave per il controllo del Congresso. Al Senato i democratici mantengono una maggioranza di 10 senatori, compresi gli indipendenti. Per conquistare il Congresso, i repubblicani hanno bisogno di vincere in almeno sei degli 11 stati dove l’esito del voto non è scontato. Una sfida non impossibile. Anche se la vittoria dei senatori repubblicani di Kansas e Georgia è incerta, ci sono alte probabilità che la destra americana vinca in Kentucky, Arkansas e Sud Dakota; buone, in Iowa, Colorado e Alaska.

Tags: Barack ObamacongressoElezionielezioni midtermobamacaresenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist