Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Elettore istruito non è sempre sinonimo di democrazia sana

Uno studio ripreso dal Financial Times rivela che le persone più scolarizzate cercano in politica solo fatti che confermino le loro opinioni. Un paradosso

Rodolfo Casadei
23/05/2022 - 6:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020
Seggio elettorale alla Bronxdale High School nel Bronx, New York, Usa, 3 novembre 2020

Cittadini più istruiti e più politicamente informati non sono garanzia di un migliore funzionamento della democrazia e di un uso più saggio del voto: al contrario, l’istruzione e la lettura della stampa politica più accreditata favoriscono il radicalismo che polarizza la società e la faziosità sorda a qualunque argomento avverso. A sostenerlo non è qualche penna populista, ma il Financial Times per la voce del suo commentatore Stephen Bush, che si fa forte dello studio prodotto da Michael Hannon dell’università di Nottingham.

Contro la epistocrazia

In un paper apparso all’inizio dell’anno – uscito dall’anonimato grazie all’articolo del Financial Times – basato su una bibliografia di 90 titoli, questo docente di epistemologia spiega che «è opinione diffusa che le democrazie richiedano cittadini informati per funzionare bene. Ma gli individui più politicamente informati tendono ad essere i più partigiani e la forza dell’identità partigiana tende a corrompere il pensiero politico. Ciò crea un paradosso. Da un lato, si sostiene che una cittadinanza informata è necessaria per una democrazia fiorente. Dall’altro, gli elettori più informati e appassionati sono anche i più propensi a pensare in modi corrotti e faziosi».

Con ciò Hannon (e Bush) respingono l’”epistocrazia”, cioè quella corrente di pensiero che sostiene che sarebbe necessario filtrare coloro che sono ammessi al voto nelle elezioni di ogni ordine e grado attraverso criteri che riguardano il livello di istruzione, la frequenza di corsi di educazione civica, il superamento di esami che dovrebbero dimostrare la preparazione politica dei potenziali elettori. E arrivano a sostenere che elettori più istruiti non sono, come generalmente si crede, garanzia di una democrazia più sana e funzionante.

Il ragionamento motivato

Il discorso parte dalla psicologia cognitiva: è dimostrato che tendiamo a interpretare e filtrare le argomentazioni in modo da confermare i punti di vista che già abbiamo. «(…) tendiamo a cercare, ad accettare acriticamente e a ricordare meglio le prove favorevoli al nostro punto di vista; mentre tendiamo a evitare, dimenticare e ad essere più critici delle controprove (Taber and Lodge, 2006). Questa tendenza umana generale è nota come “motivated reasoning”, ragionamento motivato. In linea di massima, il ragionamento motivato è la tendenza a cercare, interpretare, valutare e soppesare prove e argomentazioni in modi che sono sistematicamente orientati verso le conclusioni che “vogliamo”. Quando ciò accade, due persone possono guardare lo stesso insieme di prove e tuttavia trarre conclusioni opposte su ciò che l’evidenza mostra, ricavandone un indebito supporto per la loro iniziale posizione».

Ora, sta di fatto che le persone col più alto grado di istruzione sono anche quelle che si interessano di più alla politica. Per esempio alle elezioni politiche britanniche del 2019, ricorda Bush, sono andati a votare il 69 per cento dei laureati sotto i 35 anni di età, mentre fra i non laureati delle stesse classi di età si è recato alle urne solo il 41 per cento.

Razionalizzare le proprie credenze

Fra i primi il “ragionamento motivato” funziona in maniera più estrema che fra i secondi, perché la loro istruzione e l’abitudine analitica gli permette di cercare e trovare gli argomenti di cui hanno bisogno per dimostrare la giustezza del loro pregiudizio.

Vengono citati gli studi di Charles Taber e Milton Lodge, di John Zaller e di Michael Huemer. Ha scritto quest’ultimo: «Normalmente, l’intelligenza e l’educazione sono ausili per acquisire convinzioni vere. Ma quando un individuo ha preferenze non epistemiche per certe convinzioni, le cose non vanno necessariamente così; l’elevata intelligenza e l’estesa conoscenza di un argomento possono anche diminuire le prospettive di un individuo di arrivare a una convinzione vera. Il motivo è che una persona di parte usa la sua intelligenza e la sua educazione come strumenti per razionalizzare le sue credenze. Le persone altamente intelligenti possono pensare razionalizzazioni per le loro convinzioni in situazioni in cui i meno intelligenti sarebbero costretti a rinunciare e ad ammettere l’errore; le persone altamente istruite dispongono di un più grande archivio di informazioni da cui cercare selettivamente le informazioni a supporto della convinzione che prediligono».

Faziosi più istruiti

L’opzione politica sarebbe soprattutto una questione di identità, di storia personale, di ambiente frequentato; e il sapere sarebbe lo strumento attraverso il quale i più istruiti radicalizzano le loro convinzioni, a prescindere dalla verità o falsità dell’argomento in discussione.

«In Il ragionamento quotidiano e le radici dell’intelligenza, David Perkins e i suoi colleghi (1991) hanno studiato la relazione tra istruzione, Quoziente di Intelligenza (QI) e capacità di trovare ragioni. Hanno scoperto che il QI era il predittore più significativo di quanto bene le persone fossero in grado di argomentare, ma solo riguardo al numero degli argomenti a favore del proprio punto di vista. In altre parole, le persone intelligenti sono dei buoni avvocati e addetti stampa, ma non sono brave a trovare ragioni per le opinioni contrarie alle loro. Allo stesso modo, Mark Joslyn e Donald Haider-Markel (2014) hanno scoperto che “i faziosi più istruiti sono i più arretrati nella comprensione delle realtà fattuali”. Invece di fornire “una vera salvaguardia alla democrazia”, come pensava Franklin Roosevelt, l’educazione sembra intensificare potenti motivazioni di parte. (…) Se la conoscenza è ciò che dà ai faziosi più “munizioni” per distruggere informazioni minacciose, allora l’intelligenza è l'”arma”. Più potenza di fuoco cognitiva si ha a disposizione, più si è in grado di distorcere dati e argomenti per adattarli alle conclusioni che si vogliono. Questo sfata l’idea che il “ragionamento motivato” sia una caratteristica delle persone meno intelligenti. Conforta anche l’affermazione di Hume secondo cui la ragione è schiava delle passioni».

Obiettività politica

Hannon non ha una soluzione per il problema che ha individuato, ma sostiene che la strada per risolverlo passa per la valorizzazione dell’obiettività politica: la propensione a guardare alle questioni politiche senza pregiudizi.

Purtroppo questa qualità è concentrata fra le persone che non si occupano di politica…: «Ci troviamo quindi di fronte a quello che potrebbe essere un paradosso senza vie di uscita, che chiamerò il paradosso dell’obiettività: più un soggetto è motivato a ricoprire il ruolo di cittadino democratico, meno è cognitivamente capace di soddisfare i requisiti epistemici di un comportamento razionale per la democrazia. Al contrario, più un soggetto è cognitivamente capace di soddisfare i requisiti epistemici di responsabile cittadinanza, meno è motivazionalmente capace di svolgere questo ruolo».

Dire: ho sbagliato a votarlo

L’articolo sul Financial Times esprime profonda preoccupazione di fronte a queste prospettive: le democrazie, spiega Bush, fanno errori o approvano atti criminali come le autocrazie, ma hanno il grande merito di saper correggere i propri errori attraverso successive elezioni. Se però i cittadini che vanno a votare sono degli istruiti estremisti, la qualità decisiva della democrazia viene meno.

«Il problema è che più elettori hai che sono capaci di convincersi di aver sempre avuto ragione, più difficile è per le democrazie correggere gli errori. Le democrazie dipendono dall’avere abbastanza elettori in grado di dire che gli piaceva un certo candidato quando parlava di tagli alle tasse e rilocalizzazione dei posti di lavoro, ma sono meno entusiasti di lui ora che sta dicendo che le elezioni che ha perso sono state un atto di frode. Gli stati prosperano se un numero sufficiente di elettori sono in grado di ammettere a se stessi che il tipo carismatico che hanno sostenuto l’ultima volta non ha ottenuto molto in carica. A causa della pressione politica sulle democrazie affinché i governanti aumentino il livello di istruzione della popolazione, è improbabile che l’ascesa di elettori altamente istruiti e abili nel “ragionamento motivato” si arresti».

Con le conseguenze che si vedono: radicalizzazione, polarizzazione, prevalere della “post-verità”.

Foto Ansa

Tags: democraziafinancial times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Mikhail Shishkin e Shadi Hamid sul palco del Meeting con Mattia Ferraresi. Prigozhin

Meeting. La morte di Prigozhin e il futuro di democrazie e autocrazie

25 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023

Corpi intermedi, una salvaguardia contro la democrazia onnivora e totalitaria

24 Luglio 2023
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Il comitato promotore del referendum sulla cannabis legale chiede al Cdm di prorogare i termini per le firme

La Spid Democracy genera mostri, è iniziata la gara all’ultimo referendum

30 Settembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist