Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, il vescovo di Assiut: «Questa è la fine degli estremisti, il paese non vuole uno Stato islamico»

L'intervista di Radio Vaticana a William Kiryllos. Un missionario: «Forse l'esercito ha sbagliato, ma la manifestazione era armata e piena di stranieri»

Redazione
15/08/2013 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto da Radio Vaticana – In Egitto è un massacro. La polizia ha sgomberato con la forza i sit-in dei manifestanti favorevoli al deposto presidente Morsi, lanciando lacrimogeni, sparando e spianando le tende con le ruspe. Decine e decine i morti. Il governo impone lo stato di emergenza, mentre il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon condanna le violenze sui manifestanti che, oggi pomeriggio, dopo aver ricevuto garanzia di sicurezza e incolumità, hanno iniziato a lasciare il presidio di Rabiya al-Adawya, teatro della strage.

Olivier Bonnel ha intervistato il vescovo cattolico di Assiut, William Kiryllos:
«Ci aspettavamo la reazione degli islamisti a ciò che sta facendo la polizia in questo momento; li stanno mandando via dai luoghi delle loro manifestazioni. La prima reazione è stata quella di dire al mondo occidentale e americano: “Il Paese non può andare avanti senza di noi!”. Poi la seconda reazione è stata quella di chiedere l’intervento del mondo occidentale. Ma noi siamo sicuri che questa è la fine degli islamisti, perché l’Egitto non accetta uno Stato religioso, ciò che invece volevano gli islamisti. L’Egitto non accetta uno Stato islamico; vuole separare la religione dello Stato».

Ci sono stati vari attacchi contro le chiese in diverse parti del Paese.
Stiamo seguendo ciò che capita soprattutto a Minya e a Sohag dove hanno bruciato la cattedrale ortodossa. Ad Assiut, grazie al Signore – forse perché la presenza della polizia e dell’esercito è molto sentita – non c’è stato alcun attacco contro le chiese: hanno lanciato solo qualche pietra contro la cattedrale ortodossa.

LEGGI ANCHE:

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

È possibile secondo lei leggere il futuro dell’Egitto in questi momenti?
Adesso, il presidente provvisorio, il nuovo governo e il comitato stanno preparando la Costituzione, dopo ci saranno le elezioni parlamentari e infine quelle presidenziali. Dopo la rivoluzione del 25 gennaio speravamo che il primo passo fosse la nuova Costituzione e che poi venissero le elezioni. Purtroppo gli islamisti hanno condizionato a tal punto la giunta militare che hanno fatto le elezioni prima della Costituzione. Quindi è stata redatta una Costituzione che non rappresenta gli egiziani, una Costituzione interamente di stampo religioso. Da qui è venuta tutta la delusione della popolazione: il presidente aveva fatto tante promesse, ma nulla di ciò che aveva promesso è stato realizzato. La popolazione si è accorta che il presidente stava lavorando per gli interessi del suo partito e non per l’Egitto. Ora speriamo in un futuro migliore per l’Egitto.

Sulla situazione, ascoltiamo anche il missionario comboniano Giuseppe Scattolin, raggiunto telefonicamente al Cairo da Davide Maggiore:
«Si condanna la violenza – questo è un tema di lunga data – da qualsiasi parte si aprano negoziati, colloqui, negoziati per risolvere varie questioni; purtroppo, stiamo vivendo una giornata di scontro tra due forze, e da tutte e due le parti – purtroppo – ci sono armi che girano e non sappiamo come andrà a finire. Evidentemente, tutte le religioni devono condannare la violenza!».

Arrivando adesso alla situazione che voi vivete, abbiamo visto in queste settimane le piazze contrapposte, ma quale atteggiamento sta tenendo la popolazione civile in questi giorni e in queste ore così drammatiche?
Partendo dalla dimostrazione del 30 giugno, è chiaro che la maggior parte della popolazione dell’Egitto ha rifiutato il governo dei Fratelli Musulmani; e quindi era chiaro che c’era un orientamento a riprendere veramente un cammino democratico che era fallito con il governo dei Fratelli Musulmani. Quindi c’era campo – io credo – per chi volesse il dialogo, per entrare in dialogo: tutti erano chiamati, anche i Fratelli quindi, a partecipare a questo processo di vera democrazia. Per varie cause, una parte ha rifiutato ed è ricorsa, piuttosto, ad un certo tipo di violenza.

Ma perché la popolazione, il fronte laico, insomma, non è riuscito ad unirsi, ad esprimere una leadership unitaria, a suo parere?
Questo riguarda piuttosto la prima fase: a suo tempo l’esercito, come è stato anche in Tunisia, seguendo un vero processo democratico, avrebbe dovuto lasciare il potere e consegnare il procedimento civile a delle parti civili, come la parte giudiziaria, come ha fatto ora…

Però, in questo momento sono in corso delle violenze che fanno temere per il peggio.
Sì: non so se questo fosse l’unico modo di fare, quello di non discutere; però, ci troviamo di fronte ad una dimostrazione armata, con molti estranei all’Egitto che sono venuti, si sono accampati per combattere in favore del sistema precedente! Ci sono dentro siriani, palestinesi, estremisti islamici…

Voi come cristiani, come vivete questa situazione?
I cristiani sono sempre la parte debole della società; hanno molti problemi, ereditati dal passato… I cristiani sono certamente sotto pressione e si sperava che potessero riacquistare una posizione all’interno della società, all’interno di un sistema democratico di rispetto dei diritti umani per tutti, secondo un metodo democratico.

Tags: Egittoegitto cattoliciegitto colpo di statoegitto coptiegitto costituzioneegitto cristianiegitto islamegitto islamistiegitto violenzegiunta militaremohamed morsiMusulmaniprimavera arabaradio vaticana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist