Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, non viene annunciato il presidente. Militari: «Reprimeremo le proteste»

L'esercito non annuncia il vincitore delle elezioni presidenziali, voci governative affermano che domenica sarà nominato Shafiq presidente. Militari avvertono: «Bene le proteste, ma solo se pacifiche».

Leone Grotti
23/06/2012 - 11:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Avevano promesso che l’annuncio sarebbe arrivato giovedì, ma non è successo. In Egitto domina l’incertezza e ancora non si sa chi ha vinto il ballottaggio presidenziale del 16 e 17 giugno, se il candidato dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi o l’ultimo primo ministro dell’era Mubarak, Ahmed Shafiq. Le voci circolano incontrollate e l’unica cosa certa è che giovedì il Comitato supremo delle elezioni presidenziali (Spec) doveva annunciare il vincitore, invece non se ne è fatto niente e nessuna altra data è stata comunicata.

Venerdì migliaia di persone si sono trovate in piazza Tahrir per protestare contro le interferenze dei militari nella transizione democratica del paese. Due giorni prima del ballottaggio la Corte costituzionale suprema, che secondo i Fratelli Musulmani è «un braccio politico del Consiglio supremo delle forze armate», ha sciolto il Parlamento e l’Assemblea costituente, entrambi ampiamenti dominati dalle forze islamiste composte dai Fratelli Musulmani e dai salafiti. Come se non bastasse, i militari hanno emendato la Costituzione provvisoria del paese assicurandosi il potere esecutivo e legislativo e nominando ministro della Difesa il generale Tantawi, capo dell’esercito. Tantawi aveva promesso che i militari avrebbero lasciato il potere in mani civili dopo le elezioni presidenziali, ma si sono rimangiati tutto. Ora promettono che lo faranno entro un mese, ma secondo la Costituzione emendata possono cedere il potere solo al Parlamento, che non verrà rieletto prima di quattro mesi.

Giovedì voci provenienti dal Spec, che ha ricevuto ricorsi su presunti brogli sia da Morsi che da Shafiq, hanno paventato la possibilità di ripetere le elezioni in almeno 100 seggi elettorali. Secondo i Fratelli Musulmani Morsi avrebbe vinto con il 52 per cento dei voti, l’entourage di Shafiq afferma invece che l’ex primo ministro ha trionfato con il 51 per cento delle preferenze.

LEGGI ANCHE:

Meeting, l’amicizia tra cristiani e musulmani nata in piazza Tahrir

9 Agosto 2014

Meeting, Micalessin: «Vi racconto la mia vita da reporter che ho sognato fin da bambino»

9 Agosto 2014

Nella confusione generale ieri è circolata un’altra notizia che se confermata potrebbe scatenare, come affermato a tempi.it dai Fratelli Musulmani, «una nuova rivoluzione»: fonti governative e dei consolati stranieri affermano infatti che Shafiq ha vinto con il 50,7 per cento dei voti e che il risultato verrà comunicato domenica pomeriggio. Ma non ci sono ancora conferme ufficiali né da parte dei militari, né dal Spec. In compenso l’esercito ha dichiarato oggi che «rispetta le proteste pacifiche della gente fino a quando non interferiscono con il bene del paese» e che «tutti devono rispettare le decisioni prese secondo legge». Chi cerca di attaccare le istituzioni pubbliche e private dell’Egitto «incontrerà la risposta dell’esercito e della polizia». Che si stiano già preparando agli inevitabili scontri?

@LeoneGrotti

Tags: egitto elezioniegitto protesteelezioni presidenziali egittomilitari egittopiazza tahrirscaf
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meeting, l’amicizia tra cristiani e musulmani nata in piazza Tahrir

9 Agosto 2014

Meeting, Micalessin: «Vi racconto la mia vita da reporter che ho sognato fin da bambino»

9 Agosto 2014

Egitto. Un giorno in più, treni gratis, multa a chi non vota, ma Al Sisi non può essere soddisfatto della sua vittoria

29 Maggio 2014

Si vota in Egitto. «Il popolo vuole uno Stato forte, basta esperimenti. Al Sisi non sarà un nuovo Mubarak»

27 Maggio 2014

Con i nostri tweet anti-Putin, riusciremo a fare dell’Ucraina un casino peggiore delle primavere arabe

23 Marzo 2014

Sveglia Europa, l’Ucraina non è una “primavera” ma una guerra fredda (e in guerra ci si fa male)

26 Febbraio 2014

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist