Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ecco Telt, la società che realizzerà la Torino-Lione

A Parigi, la Francia e l’Italia siglano l’accordo addizionale sulla Torino-Lione, il documento fondamentale per aprire i cantieri del tunnel di base lungo 57 chilometri

Marco Margrita
24/02/2015 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A Parigi, la Francia e l’Italia siglano l’accordo addizionale sulla Torino-Lione, il documento fondamentale per aprire i cantieri del tunnel di base lungo 57 chilometri. Un documento di sette articoli, che dovrà essere ratificato da due parlamenti e integrato dal protocollo addizionale in cui un soggetto esterno certificherà i costi della nuova linea ferroviaria. Solo così Telt (acronimo della società Tunnel Europeo Lione-Torino) potrà aggiudicare gli appalti per i lavori definitivi. Ancora da definire i regolamenti che consentiranno di rendere gli appalti, come è intenzione dei due governi, crime-free con stringenti normative antimafia.

Il calcolo delle spese aveva, nei mesi scorsi, scatenato diverse polemiche. Si era, infatti, parlato di un ingente aumento rispetto alla cifra originariamente stabilita. Alla fine è stato preso come prezzo di riferimento quello scritto nell’accordo firmato a Roma nel gennaio del 2012 cioè 8 miliardi e 329 milioni. Il soggetto certificatore esterno avrà ora il compito di stabilire i criteri di adeguamento monetario, considerando integrati i due diversi criteri in uso nei due Paesi.

I due governi si sono impegnati a «lottare con la più grande determinazione contro ogni pratica mafiosa». Allo scopo si procederà con la stesura di «un Regolamento dei contratti estremamente rigoroso su tale argomento». In Francia, infatti, non esiste una simile legislazione e Telt sarà soggetta alle norme di diritto francese. Una bozza è già quasi ultimata, ma «saranno necessari approfondimenti a livello nazionale e l’Italia coinvolgerà Cantone», precisa il Commissario di Governo Mario Virano. Lo stesso Virano è stato indicato, all’atto di costituzione avvenuto ieri, come direttore generale di Telt. Espressione francese è il presidente, Hubert du Meslin. Nel consiglio d’amministrazione il governo italiano ha anche nominato il professore della Bocconi, Oliviero Boccelli; il direttore del ministero Signorini e un rappresentante delle Ferrovie e del ministero dell’Economia. Nel comitato contratto ci sarà l’avvocato Gianlombardo mentre nel comitato di sorveglianza una legale di Milano, Mascia Fumini.

Nel consiglio di amministrazione di Telt siederà anche un rappresentante dell’Unione Europea. La Commissione ha deciso di nominare Jan Brinkhorst, attuale commissario per il corridoio Mediterraneo. Parteciperà con la qualifica di uditore e non avrà diritto di voto. Certamente l’ingente contributo economico che Bruxelles stanzierà gli conferirà un ruolo decisivo di controllo e indirizzo.

Tags: Jan Brinkhorstmario viranotavTeltTorino-Lione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

9 Agosto 2019
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019
Danilo Toninelli ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture

Tav, presto il treno dell’opposizione grillina si schianterà con la realtà

23 Luglio 2019

L’Italia in recessione blocca le grandi opere «e regala soldi che non ha»

1 Febbraio 2019

Nella piazza “Sì Tav” c’è anche la Lega

12 Gennaio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist