Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

E se i grattacieli e le metropoli del XXI° secolo si sviluppassero sottoterra anziché verso il cielo?

Città del Messico progetta una piramide rovesciata di 300 metri sotto il livello del suolo, Singapore un'intera città della scienza e New York un parco con tanto di alberi e giardini. Fantascienza?

Matteo Rigamonti
02/10/2014 - 16:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Se il XX° secolo è stato segnato dalla corsa verso l’alto dei grattacieli, che ha visto prima competere Chicago e New York, poi Dubai, Kuala Lumpur, Shanghai e Taipei, il XXI° potrebbe essere il secolo delle città sotterranee. Le Sears Tower, gli Empire State Buldings e le Petronas Tower di domani potrebbero crescere verso il centro della terra, assurto a nuova frontiera dell’edilizia, e non più verso le stelle.

BIOPOLIS, LA CITTÀ SOTTOTERRA. Singapore, la città-Stato che conta più di 5 milioni di abitanti, tanti quanti la Finlandia ma concentrati su di un territorio che è cinquecento volte più piccolo, sta già provando a svilupparsi sottoterra. La società governativa di costruzioni Jtc ha realizzato un enorme parco sotterrano per lo stoccaggio degli idrocarburi liquidi (gas e petrolio), che si estende per otto chilometri di lunghezza, 130 metri sotto il livello del suolo. Si tratta di un progetto realizzato nella zona industriale dell’isola di Jurong, dove nel sottosuolo sorge un reticolo di tunnel e cisterne che consentono lo stoccaggio di circa 1,5 milioni di metri cubi di idrocarburi, pari a qualcosa come 580 piscine olimpioniche. L’opera è costata finora  1,7 miliardi di dollari, ma il progetto è più ambizioso: realizzare Biopolis, ovvero la città sotterranea delle scienze biomediche, che si estenderebbe per 20 ettari e potrebbe ospitare 4.200 tra scienziati e ricercatori.

#454522572 / gettyimages.com

UN GRATTACIELO AL CONTRARIO. A New York nel quartiere di Manhattan, sotto la stazione di Essex Street, sta muovendo i suoi primi passi il progetto del Lowline Park, un parco che dovrebbe estendersi per qualche isolato e che sarà illuminato in parte da luce artificiale e in parte da luce solare riflessa, tanto che sono in corso i primi esperimenti per far crescere il verde urbano anche sottoterra. Più ambizioso è poi il progetto denominato Earthscraper, che a Città del Messico vorrebbe costruire una sorta di grattacielo rovesciato a forma di piramide 300 metri sotto il livello del suolo per ospitare uffici e negozi.

ESEMPI DI OGGI. Eccezion fatta per i romantici riferimenti, tra il letterario e il mitologico, di Atlantide e Viaggio al centro della Terra, non mancano precedenti storici e significative esperienze di sviluppo sotterraneo che potrebbero ispirare le città del futuro. Come nel caso dei freddissimi centri urbani di Helsinki e Montreal, che già prevedono ampi camminamenti e centri commerciali sotterranei, anche per evitare le rigide temperature invernali. O in quello di Londra e altre città statunitensi, che riqualificano le antiche stazioni della metropolitana. Oppure Pechino, dove Mao Zedong, quando sorsero le prime tensioni con Mosca sul finire degli anni Sessanta, ordinò lo studio per progettare una seconda città sotterranea per scampare la minaccia nucleare.

GLI UOMINI POTRANNO VIVERCI? «È reale la possibilità per alcune città ad alta densità abitativa di svilupparsi nel sottosuolo», ha spiegato all’agenzia Bloomberg l’architetto Clara Irazábal, docente alla Columbia University di New York. Ma ci sono dei «limiti» oggettivi a vivere sottoterra, fa notare Irazábal: innanzitutto, «le persone necessitano di un’adeguata esposizione alla luce e ventilazione naturali per mantenere la loro buona salute». E poi c’è il problema dei costi; secondo Bloomberg, infatti, costruire sottoterra ha un costo mediamente pari almeno a cinque volte quello degli edifici in superficie.

@rigaz1

Tags: cittàcittà del messicograttacieliNew Yorksingapore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meeting. “La città sono le persone”

22 Agosto 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Una manifestazione in memoria di Michelle Alyssa Go, che è stata uccisa nelle metropolitana di New York il 15 gennaio

Gli asiatici di New York votano repubblicano

5 Marzo 2022
Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022

New York combatte il privilegio bianco con più siringhe alle minoranze

4 Gennaio 2022

Statua di Jefferson rimossa, cosa non capiscono quelli che «la cancel culture non esiste»

25 Novembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist