Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

È nato il Comitato Uniti per la famiglia

Acireale. Grande successo per il primo meeting della neocostituita associazione che vuole "informare e formare" in un periodo in cui l'istituto familiare è sotto attacco

Redazione
27/10/2015 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

UPF4Oltre un migliaio di presenze, ben oltre le aspettative degli organizzatori, si sono ritrovate domenica 25 ottobre presso il Palatupparello di Acireale (Catania) per il primo Meeting regionale organizzato dal Comitato “Uniti per la famiglia”. La famiglia, infatti, è attualmente il bersaglio di iniziative legislative, giudiziarie, politiche, ideologiche che ne mettono a rischio il significato e il ruolo di elemento fondamentale della società stessa.
La rivendicazione del diritto al matrimonio per tutti, del diritto al figlio, del diritto a scegliere i requisiti fisici del figlio, la riduzione del rapporto affettivo a quello sessuale, la diffusione crescente della pratica di fecondazione eterologa, la liberalizzazione del cosiddetto “utero in affitto”, sono solo alcune delle emergenze sociali, giuridiche, antropologiche ed etiche che gravitano intorno all’istituzione della famiglia.
Il Comitato “Uniti per la famiglia” nasce come collettore di forze già esistenti per convogliare tutte le energie sociali e culturali disponibili in difesa della destrutturazione e distruzione dell’istituto familiare oggi in corso a tappe forzate.

I RELATORI. Sul palco dei relatori si sono avvicendati l’avvocato Giancarlo Cerrelli (Segretario nazionale Comitato Sì alla famiglia), il reverendo Thomas Schirrmacher (presidente della Commissione teologica dell’Alleanza evangelica mondiale), don Fortunato di Noto (professore ordinario di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Teologica di Santa Croce di Roma e fondatore dell’Associazione Meter Onlus), l’avvocato Gianfranco Amato (presidente Giuristi per la vita), il professore Gilberto Gobbi (sessuologo e psicologo), il pastore Giovanni Cereda (teologo), la dottoressa Angela Grasso (pediatra), Raffaella Frullone (giornalista), il professore Dario Caroniti (associato di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Messina), il professore Giuseppe Rizza (dirigente scolastico), Giorgio Ponte (insegnante e scrittore), moderati dall’avvocato Vincenzo Vitale.
Grande entusiasmo ha suscitato l’intervento del vescovo di Acireale, Antonino Raspanti, che ha ribadito l’importanza della formazione e dell’informazione sui temi della famiglia.
Presenti anche il senatore Lucio Malan, gli onorevoli Alessandro Pagano e Nello Dipasquale, e Filippo Savarese (Generazione famiglia). Hanno portato la loro vicinanza gli onorevoli Basilio Catanoso, Salvo Pogliese, Salvo Giuffrida, i consiglieri comunali Daniele Bottino e Nicola Cucinotta.

UN INIZIO. Il convegno si è svolto durante tutta la giornata, non solo celebrando il battesimo del Comitato Uniti per la famiglia, ma coinvolgendo cittadini e persone interessate che hanno partecipato con attenzione durante tutto l’evento.
La presidente Elena Giuffrida ha dichiarato la sua «grande soddisfazione per la vicinanza della cittadinanza e la partecipazione dei numerosissimi interessati accorsi in centinaia, per il lavoro delle decine di volontari e per tutto quanto è stato fatto con così profonda passione in così poco tempo, ringraziando soprattutto la presenza di Sua Eccellenza Raspanti che ha ribadito l’importanza della formazione dei cristiani e la necessità di continuare sulla via intrapresa in un periodo di confusione come quello attuale».
Il vicepresidente, il Pastore Salvatore Bonaccorsi, ha spiegato che «il Comitato ha colpito l’obiettivo prefissatosi e i vari relatori hanno dato più che una completa visione del momento che la famiglia come società naturale sta attraversando. Questo vuole essere un inizio per chi crede ancora ad una famiglia naturale e il Comitato si prefigge appunto di continuare nella informazione e formazione».
I componenti del Comitato Uniti per la famiglia, considerato il grande successo della prima manifestazione, sono consci che al termine della stessa si è soltanto all’inizio di qualcosa di ancora di più grande, come ha ben scritto il grande poeta cristiano Thomas Eliot: «In my end is my beginning» (nella mia fine è il mio principio).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: eterologaFamigliaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist