Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Dove porterà tutto questo tormento dei protagonisti delle serie tv?

Una bella mostra del Meeting ci porta a ragionare sui temi ultimi, qualche espediente narrativo e il successo di pubblico di True Detective, Chernobyl e Rocco Schiavone

Emanuele Boffi
22/08/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Woody Harrelson e Matthew McConaughey nella prima stagione di True detective
Woody Harrelson e Matthew McConaughey nella prima stagione di True detective

I curatori della mostra al Meeting di Rimini “Una domanda che brucia” hanno scelto sette protagonisti di sei serie tv per rispondere alla domanda “perché tanti le guardano, si appassionano, le seguono, ne discutono”?

La scelta delle serie è azzeccata e fa subito comprendere che l’intento è duplice: da un lato, raccontarci, attraverso le voci di chi le realizza, cosa esse siano (particolarmente interessanti sono le interviste a Joe Weisberg e Joel Fields di The Americans), dall’altro, avanzare un’ipotesi interpretativa che spieghi perché tali spettacoli esercitino tanto fascino su milioni di spettatori.

Dal vichingo Ragnar a Rocco Schiavone

Come si diceva, i protagonisti messi sotto la lente d’ingrandimento sono sette.

LEGGI ANCHE:

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Boris Disney

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

29 Ottobre 2022

Si tratta di Jules e Rue di Euphoria (2019), due ragazze che affrontano un complicato percorso attraverso la droga e il genere per superare “lo specchio impetuoso del mondo e della cultura nichilista ereditata dai genitori” (così recita un pannello della mostra).

Valerij Legasov è lo scienziato che nella meravigliosa miniserie Chernobyl (2019) ha l’ingrato compito di convincere le riluttanti autorità sovietiche a non nascondere il disastro nucleare. “Ciò che è in gioco è la libertà, la possibilità di dire senza vergogna: «lo so chi sono e so quello che ho fatto»”.

Ragnar è l’eroe della serie Vikings (2013) convinto di poter forgiare il proprio destino fino all’incontro e poi alla perdita del monaco cristiano Athelstan, colui che “si poneva domande”.

Dolores è l’androide protagonista di Westworld (2016) che si oppone alla distruzione del mondo “in nome della bellezza”.

Rust è il detective-filosofo della prima stagione di True detective (2014) che compirà un viaggio esistenziale dal sapore dantesco: dalla selva oscura del proprio risentimento verso l’ammissione che nel mondo la luce delle stelle possa prevalere sul buio.

E infine Rocco Schiavone, il vice questore romano dell’omonima serie, che si muove tra gli splendidi paesini della Valle d’Aosta, risolvendo di volta in volta un caso, mentre combatte coi propri demoni e si confida col fantasma di Marina, la moglie defunta.

Nessuno è perfetto

La mostra ci conduce dunque nell’universo tormentato di questi personaggi facendoci notare, in particolare, quei passaggi delle serie tv in cui ognuno di loro affronta quelle che potremmo definire “le grandi questioni millenarie che interrogano l’uomo”: la giustizia, la verità, il bene, il male, il dolore, il perdono, la redenzione.

La mostra ci fa notare a più riprese che nessuno dei nostri protagonisti “è perfetto”. Si tratta di personaggi  contradditori, pieni di difetti, persino assassini o tossicodipendenti. Questo, seguendo il filo del ragionamento proposto, dovrebbe rafforzare ancor più il messaggio che, probabilmente, i curatori vogliono trasmetterci: qualunque sia la tua condizione, pure se macchiata dai più tremendi errori, è nella tua natura quella di “bruciare” per una domanda di senso.

Un grido o una barriera?

Insomma, è una mostra che, partendo da un prodotto nazionalpopolare, vola alto e lo fa – merito questo dei curatori – andando a spulciare dialoghi e passaggi delle serie che queste domande sollevano. Ma, se ci si può permettere un’annotazione critica e (speriamo) costruttiva, la vicenda del protagonista tormentato e imperfetto è uno stereotipo da almeno vent’anni. Persino i supereroi Marvel lo sono, ormai.

C’erano una volta Derrick, Colombo e la Signora in giallo. Erano i buoni e i simpatici e ad ogni puntata ci consegnavano il manigoldo. Trama lineare, puro intrattenimento, senza scossoni. Oggi ci sono Rust e Schiavone, detective sofferenti, anticonformisti, antipatici il cui “tormento” esistenziale è il vero protagonista della vicenda. Trama zigzagante, continui flashback, colpi di scena in successione, toni evocativi e suggestioni esistenziali più o meno riuscite. Ma tutto questo tormento porta a cosa? E dove?

Bisogna dunque un attimo soffermarsi su questa angoscia esistenziale e chiedersi se, oltre a essere un evidente espediente narrativo, non sia anche la dichiarazione di una sostanziale impotenza ad andare al di là della “domanda che brucia”.

E se fosse proprio quel tormento, così descritto, la più alta barriera per affrontare il bruciore? Insomma: è un grido di dolore vero per una risposta presentita ma non vissuta o è il paupolo del pavone che fa la coda sull’orlo dell’abisso?

Ossessione e imprevisto

Un suggerimento suggestivo alla problematica posta, giusto per rimanere in tema, la offre la terza stagione della serie True Detective che, pur essendo meno bella della prima, ha una conclusione forse meno commovente ma più originale: l’ossessione dell’investigatore protagonista porta solo alla demenza, il caso era già stato risolto, nel nascondimento, da un imprevisto atto di coraggio e generosità. L’episodio si intitola “Ora mi sono ritrovato”.

Tags: Meeting 2021serie tv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Boris Disney

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

29 Ottobre 2022
Dahmer

«Per quello che ho fatto, dovrei essere morto». “Dahmer”, un’opera su colpa e perdono

20 Ottobre 2022
Selfie a Seoul davanti alla bambola-robot che in "Squid Game" uccide chi si muove durante "1, 2, 2, stella" (foto Ansa)

“Squid Game”, più che la violenza potè l’ideologia

4 Novembre 2021
Cura di un'anziana in una Rsa durante il Covid-19

Meeting. Il Covid-19, il vassoio e la croce di Giuseppina

26 Agosto 2021
Un'immagine della mostra del Meeting sulla scultura

Il miracolo della scultura al Meeting

26 Agosto 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist