Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il libro che ci ricorda che il calcio è una cosa serissima e ridicolissima

"Dov'è la vittoria?" racconta società e cultura dell'Italia negli anni Novanta attraverso le tre sconfitte ai Mondiali del '90, '94 e '98. Vale la pena di leggerlo

Giovanni Maddalena
03/10/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Schillaci Italia 90 mondiali calcio
Totò Schillaci, capocannoniere del Mondiale giocato in Italia nel 1990 (foto Ansa)

Mentre guardate le altre squadre che giocano il mondiale di inverno potete sempre consolarvi leggendo Dov’è la vittoria? (66th2nd editore) la storia incredibilmente divertente delle italiche sconfitte ai Mondiali di calcio negli anni Novanta.

Gli anni Novanta e quei tre maledetti Mondiali

Non so se avete mai saputo che gli argentini passarono una borraccia con sedativi ai poveri brasiliani in una gara di Italia 90. O se eravate a conoscenza del fatto che la federazione brasiliana in occasione di Francia 98 aveva fornito ai tifosi un vademecum dove si raccomandava di non cercare di corrompere i poliziotti francesi neanche in caso di necessità: «loro non capirebbero», concludeva il prezioso manualetto di francese applicato. O se vi ricordavate che il 3 luglio è la data sia della sconfitta ai rigori con il Brasile in USA 94 sia dell’eliminazione singolare al golden goal contro la Francia nel ‘98.

Beh, a parte la scaramanzia – per cui in effetti il collettivo di autori enigmaticamente raccolti sotto il nome di La ragione di Stato raccomandano nelle conclusioni di rimanere comunque a casa nel fatidico giorno – tra un aneddoto e un racconto epico di partita, il libro fornisce molto materiale per ripensare a quegli anni per chi c’era e a conoscerli per chi non c’era. Gli autori autori, infatti, sono tutt’altro che sprovveduti e con la loro retorica flamboyant fatta di iperboli, allegorie, metafore volutamente esagerate nel frattempo descrivono anche una situazione sociale e culturale. 

LEGGI ANCHE:

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022

I leggeri anni Novanta

Libro calcio dov'è la vittoriaGli anni Novanta sono anni leggeri, nonostante le cupe vicende giudiziarie che affossano i partiti tradizionali e la cosiddetta prima Repubblica. La cultura dell’epoca è quella che Augusto Del Noce chiamava il nichilismo gaio, che politicamente si esprimeva in illusioni sul benessere futuro di una società globalizzata e multiculturale. Le ideologie del secolo che volgeva al termine, si pensava, hanno mostrato quanto lugubre e violenta sia ogni verità e, invece, non c’è nessuna verità perché tutto si secolarizza e si corrompe mostrando che in fondo non ne valeva la pena. “Anything goes”, tutto va bene anche senza crudi riferimenti a verità e realtà. Con savoir faire e lasciando a tutti lo spazio che vogliono, tutto andrà bene: vivremo in un mondo ricco, spensierato, globalizzato e felice.

Questa società sarebbe finita da lì a poco, con l’attentato delle torri gemelle del 2001, che riportarono tutti di fronte a una realtà fatta di convivenze problematiche fra culture, di guerre realistiche e spietate  – e spesso accettate in modo acritico – e di norme etiche. Un decennio dopo sarebbe arrivato anche il politicamente corretto, alla cui morsa speriamo sfugga questo libro fatto di ironie pungenti.

Un libro che tratta il calcio nel modo giusto

Anche il calcio sarebbe cambiato molto. Negli anni ’90 il campionato italiano era il più bello del mondo e vinceva tutto, come oggi quello inglese. E come oggi l’Inghilterra, la nazionale italiana, zeppa di giocatori invidiati in tutto il mondo, riuscì incredibilmente a non vincere nulla. Ma era uno spettacolo divertente e irriverente, fatto di personaggi, di rivalità, di assurdità, di tifoserie e di sfottò. Purtroppo poi il nostro amato sfogatoio nazionale sarebbe diventato un business globalizzato dominato da regole severe per giocatori e pubblico. Il noiosissimo tiqui-taca di Guardiola avrebbe preso il posto dello spumeggiante calcio di Arrigo Sacchi, il profeta di Fusignano, incarnato o forse reso possibile dai riccioli di Gullit e dal genio acrobatico di Van Basten.

Pazienza, tifiamo lo stesso, noi tifosi, anche quando ci annoiamo. E il calcio lo amiamo comunque, anche quando è meno divertente. Perché in fondo lo sappiamo, che il calcio è insieme una cosa serissima e ridicolissima, un’affezione tanto inspiegabile quanto profonda e, tragicamente, anche un riflesso della nostra umanità e della nostra società. Non è facile trattarlo in modo giusto, facendoci star dentro tutti questi oggetti e tutti questi sentimenti. Questo libro ci riesce, e non è poco.

Tags: calcioMondiali calcio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022
Sinisa Mihajlovic

L’amore indomabile di Sinisa Mihajlovic

17 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist