Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dopo aver letto gli attacchi a Cl, sono uscita a correre. Con la maglietta del Meeting

Sul suo blog la scrittrice Costanza Miriano ha pubblicato un commento a proposito delle notizie di stampa sui ciellini lombardi. E poi ha deciso di fare «Un coraggioso gesto dimostrativo»

Costanza Miriano
18/10/2012 - 18:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 Non sono di Cl, ma ieri dopo avere letto le ultime notizie sugli esponenti di Comunione e liberazione indagati in Lombardia, e tutti gli attacchi a Cl fatti da chi non aspettava altro, per correre ho deciso di mettere la maglietta del meeting di Rimini, regalatami dalla mia amica Elisabetta. Un coraggioso gesto dimostrativo, me ne rendo conto, che deve avere sicuramente impressionato le cornacchie e le pecore che pascolavano lungo gli stradelli dell’Appia antica.

Non sono dell’Opus Dei, ma ho molti amici che ne fanno parte, e ho ricevuto diversi inviti a parlare in ambienti a loro vicini; a loro riconosco un atteggiamento di umile apertura verso contributi esterni, esattamente il contrario dell’immagine che gli hanno appiccicato addosso, di cupola oscura, di mafia chiusa a chi ne è fuori, di cricca che coltiva solo i suoi interessi.

Non sono neocatecumenale, ma ho tanti amici tra di loro, da cui ho molto da imparare, a cominciare dalla conoscenza e dall’amore per la Bibbia. Non sono del Rinnovamento, ma domenica vado volentieri al loro raduno regionale in Umbria, a parlare ma anche ad ascoltare, certa che sarà per me una grazia. Ammiro la serietà e la preparazione degli appartenenti ad Alleanza cattolica, l’impegno di tanti delle Acli e dell‘Azione cattolica, il sorriso e l’unità dei Focolarini.

Sono una cattolica e basta, ma sono riconoscente alla fantasia di Dio, che ha suscitato tante spiritualità diverse. Sono così felice di essere cattolica che tutte le polemiche interne, comprese quelle tra progressisti e tradizionalisti, mi sembrano come una cenere che si forma intorno al falò dell’amore a Cristo. Più ci si avvicina all’amore, più questa cenere sembra meno importante, meno vicina al cuore della questione.

Infatti le persone che si fanno simili a Cristo, e ce ne sono non poche, che ardono nel desiderio di imitarlo, difficilmente si appassionano alle divisioni, i distinguo, le separazioni. Tutto scusano, tutto sperano, tutto sopportano, come dice l’inno alla carità, che mi fa venire in mente prima di tutto il nostro grande Papa e poi i tanti oscuri credenti – di tutti i movimenti o anche di nessuno – che nel segreto delle loro vite abbracciano croci ruvide e poco gloriose e pochissimo, niente conosciute.

Il fatto è che se uno è impegnato a lottare contro il suo, di peccato, non ha il tempo o le energie per mettersi contro un fratello, per criticare i suoi difetti che ci sono, è ovvio, ma sono sempre così simili ai nostri che più ci conosciamo più ci sembra stonato e fastidioso soffermarci su quelli degli altri.

Voglio dire, i limiti li vediamo tutti. Sappiamo anche che alcuni di Cl hanno fatto cose sbagliate. La Chiesa è talmente piena di persone sbagliate che per me la sua esistenza è una delle prove dell’esistenza di Dio, e anzi più la si conosce più se ne vedono da vicino le magagne. Vedo le cose che non vanno nei movimenti, vedo anche che tante realtà partono bene, magari da una persona che funziona, e attorno a quello diventano centrali di zitellaggio, alle quali le persone deboli si appoggiano per sentirsi custodite, protette e in compagnia, e per continuare a parlarsi addosso e a non portare frutto nella vita, a non stare nella propria realtà in pienezza, scappando a incontri e ritiri ed impegni vari invece che amare il collega e il marito e i figli e quelle noiosissime persone normali, fuori della Chiesa, che magari hanno bisogno di una mano anche se non hanno il bollino “cattolico” in fronte.

Insomma, le vediamo queste cose. Ma non dobbiamo scoraggiarci. Vedere la povertà nostra e degli altri, anche di quelli che in ragione della loro appartenenza a una realtà buona pensavamo che dovessero funzionare, non deve essere un problema, ma anzi la conferma che l’uomo di testa sua non combina niente di buono, ma che è Gesù il salvatore dell’uomo. Il salvatore non vuol mica dire che ci porta in paradiso dopo morti. Il salvatore vuol dire che già da adesso, oggi, qui, regge tutto. Regge lui la sua Chiesa, regge lui i suoi figli, regge lui l’uomo, quella creatura fatta di fango in cui, senza lo Spirito Santo, nulla, nulla è senza colpa.

Volevo dire questo alle pecore, oggi, ma non so se mi sono spiegata bene, correndo.

tratto dal blog di Costanza Miriano

Tags: Comunione e Liberazionecostanza mirianolombardiaMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist