Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Donne, non femministe: «Liberiamoci dall’ideologia delle Femen»

intervista a Mathilde Gibelin cofondatrice delle Antigones francesi: «La femminilità ritrovata è l'arma per ricostruire il mondo di domani»

Benedetta Frigerio
08/03/2016 - 13:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

antigones«La lotta delle donne di oggi non può essere quella delle femministe di ieri: le Antigones vogliono uscire dall’impasse ideologica del femminismo convenzionale, sistema menzognero che devia le donne dai veri problemi della nostra società. La femminilità ritrovata e accettata sarà la nostra arma per costruire il mondo di domani!». È questo il manifesto di introduzione a un sondaggio pubblicato in occasione della festa della donna dal movimento francese Antigones, nato nel 2013 a Parigi grazie a Iseul Turan (23 anni) e Mathilde Gibelin (27) dopo che Turan si era infiltrata nelle Femen.

BORGHESISMO. Gibelin spiega a tempi.it che «di fronte all’imporsi del femminismo sponsorizzato dalle Femen, volevamo mostrare che esiste anche un’altra concezione della donna e gettare i semi per la ricostruzione del mondo». Cresciuto a Parigi, il movimento di giovani donne «si è allargato in altre città come Lione, Marsiglia e tante altre. A noi si sono unite molte francesi che vogliono ricomprendere chi sono, che cosa sia la femminilità e la donna, per dare il proprio contributo, non contro gli uomini e non in un senso consumistico e capitalista». Per capire meglio cosa intenda Gibelin, basta leggere il manifesto in cui si rifiuta un ritorno all’ideale borghese, rendendo «omaggio a tutti quanti hanno lottato per rendere la loro dignità sociale alle donne, portandole fuori dal vicolo cieco del XIX secolo borghese». La condanna al femminismo radicale consiste invece nella traduzione della lotta «in una ribellione altrettanto convenzionale» in cui «le istituzioni femministe sono diventate tentacoli statali al servizio di una sola libertà, quella del produttore-consumatore».

UN LUNGO LAVORO. Gibelin è convinta che per difendere la donna bisogna prima chiarirsi sulla sua natura: «Per noi la donna è una parte, la metà dell’umanità e la femminilità è la strada con cui la donna si compie». Sicura che occorra ripartire da un lungo e paziente lavoro educativo e culturale spiega: «Abbiamo deciso di sviluppare una tematica all’anno. Nel 2015 è stata quella della “donna e la trasmissione”, nel 2015 “la donna e l’economia”. Quest’anno “la donna e la femminilità”. Mai partendo dall’ideologia, ma dall’esperienza che facciamo tutti i giorni». Per le Femen, al contrario, è fuggendo la natura e ribellandosi all’uomo che si diventa libere.
Il manifesto sprona a riflettere: «Il dibattito è davvero quello sulla parità nei consigli di amministrazione? Non sarebbe piuttosto quello di una ridefinizione del nostro sistema economico basato sullo sfruttamento illimitato delle risorse naturali e umane? È davvero un dibattito quello riguardante le tasse sugli assorbenti? Non sarebbe piuttosto il momento di liberarci dalla cultura dell’usa e getta?».
Che dire poi della contraccezione? «Il dibattito è davvero sulla libera disposizione del proprio corpo? Non sarebbe piuttosto sulla liberazione da questa castrazione chimica sopportata dalle donne, da questi ormoni sintetici che compriamo ogni mese per bloccare l’ovulazione con la scusa di un maggior comfort? Non sarebbe piuttosto quello di riconnettersi con il proprio corpo, imparando a riconoscere il suo ciclo e sull’autocontrollo della fertilità?». E ancora, basta davvero lottare «per il congedo parentale?». Non è invece opportuno riportare l’attenzione «sul ruolo della famiglia nella società e su quello primario della madre nei primi mesi di vita?».

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

MATERNITA’. La vera schiavitù, secondo le Antigones, nasce da un malinteso rapporto tra i due sessi, servito «a decostruire la società» rendendo la donna «un “uomo come gli altri”», in una «guerra tra i sessi» che ha oscurato la verità: «Siamo le due metà dello stesso intero, indispensabili tra loro come giorno e notte (…). La negazione di questo principio non è che postura politica e ideologica tendente a minare la nostra vita quotidiana e a ipotecare il futuro». Infatti, al contrario di quanto predicato dall’ideologia gender, il modo per rinnovare «la costruzione sociale e ottenere cambiamenti in accordo con ciò che siamo» è «vivere a pieno il proprio sesso biologico». Il che coincide con il vivere pienamente l’accoglienza sopratutto attraverso la maternità, oggi «messa in pericolo dalla sua tecnicizzazione: dalla Gpa, dal congelamento degli ovuli e domani dall’utero artificiale». Come se la maternità fosse una «proprietà individuale» e non «la condizione dell’esistenza dell’umanità». Infatti, se «le femministe “alla Simone de Beauvoir” osano sostenere che la maternità è un peso e una discriminazione, noi crediamo che donare la vita e permettere al domani di esistere sia invece un privilegio. E abbiamo intenzione di usarla come tale. Per creare il collegamento tra il passato e il futuro, trasmettere la memoria e il senso delle cose, la carne e il sangue di una civiltà».

FAMIGLIA. La conversione della società ha solo una via, però: la conversione di ogni singola donna che «inizia con le azioni: cambiare le nostre abitudini di vita sottraendosi al servizio di un capitalismo della seduzione. Ostinatamente, giorno dopo giorno, granello di sabbia dopo granello di sabbia. La lotta delle donne è qui ed ora. Nelle strade, nei giornali e nei libri per fare sentire la nostra voce. In famiglia, il centro da cui si irradia. Nei boschi, nei campi e nei giardini per riappropriarsi della natura. Lontana da sistemi ideologici, ancorata alla realtà della nostra vita».

@frigeriobenedet

Tags: antigonesfemenfemminismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
Protesta di una femen in una chiesa francese, 2014

Mimò Maria che abortiva Gesù e pisciò sull’altare. Sarà risarcita

17 Ottobre 2022
Eugenia Roccella

Elezioni. Roccella (Fdi): «La maternità è il nemico numero uno dell’uomo femminista di Letta»

20 Settembre 2022
Giorgia Meloni

«Donna, ma non abbastanza». Il paradosso di Giorgia Meloni

7 Settembre 2022
Win Butler frontman statunitense del gruppo musicale indie canadese Arcade Fire

Il cantante degli Arcade Fire e la morale di ogni storiaccia

6 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist