Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog L'eroe del giorno

L'eroe del giorno

Don Tommaso Latronico è salito al Cielo vent’anni fa eppure viene difficile dire che “non c’è più”

Pino Suriano
20/07/2013 - 15:45
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il nome che sto per scrivere potrebbe non dire molto ai più giovani lettori di tempi.it. Ma difficilmente, tra quelli che hanno almeno quarant’anni di età e almeno venti di Cielle alle spalle, vi sarà qualcuno che non proverà, nel leggerlo, un sussulto di commozione e familiarità. Il 20 luglio del 1993, esattamente venti anni fa, una terribile leucemia portava via don Tommaso Latronico, lucano di Nova Siri, una delle figure chiave nella diffusione di Comunione e Liberazione nel Sud Italia.

Quasi viene difficile, per un uomo così, scrivere che “non c’è più”: bisogna stare in Basilicata o in Puglia, tra quelli che lo hanno conosciuto, per cogliere questa strana contraddizione che permea l’aria, questa assenza che proprio non ce la fa a non essere presenza. Forse riesco a offrire un’immagine concreta di questo clima surreale : ho notato che chiunque lo abbia conosciuto, anche solo di striscio, non appena si fa il suo nome diventa subito più serio, non serioso ma serio. È una cosa strana, magari si sta scherzando e parlando rilassati, ma quel solo nome basta a cambiare il clima e i volti, mette sul piatto una tensione diversa o chissà cosa.

Ma perché? Cosa ha portato don Tommaso? Ho pensato a tanti modi per esprimerlo, dopo aver letto i suoi pensieri dal libro di scritti e testimonianze raccolti dall’attuale parroco di Nova Siri, don Mario La Colla (Dare la propria vita per l’opera di un Altro. Don Tommaso Latronico. Scritti, lettere e testimonianze). Il modo più efficace, alla fine, mi è parsa la metafora resa famosa da un missionario instancabile e creativo morto in Perù pochi anni fa, Andrea Aziani (altro nome che per alcuni non significherà niente, per altri tutto).

L’espressione è “febbre di vita”. Sì, don Tommaso ha diffuso, quasi fosse un virus, una febbre di vita: uno slancio sulle cose, una passione, una voglia di affrontarle, capirle, goderle, “mangiarsi il mondo”. Il cristianesimo, ma in un modo speciale e mai visto in Basilicata prima d’allora. Si chiamava, si chiama, Comunione e Liberazione. C’era un amico che aveva un problema? Mi raccontano che diventava subito anche il suo. Da risolvere, mobilitando risorse, conoscenze, idee. E così imparava a fare (o meglio, si ritrovava a fare) anche chi stava con lui. Alcuni gli resistevano, magari lo odiavano mentre lui continuava a discutere e a proporsi, anche con durezza, ma non odiava mai. E così molti di quei vecchi avversari, alla fine, si trovavano a seguirlo. “Andiamo a Nova Siri per il giro della gente che c’è”, dicevano Giancarlo Cesana e Peppino Zola, tra i principali leader del Movimento negli anni ‘80, come se quell’esperienza di fede avesse lì, in quel lembo dello Ionio, un bagliore speciale.

Come ha fatto don Tommaso? Be’, una febbre si comunica per contagio, portandola addosso. Don Tommaso, infatti, la portava addosso. Lui stesso l’aveva ricevuta per contagio, incontrando a Roma don Giacomo Tantardini, tra i più cari amici italiani dell’ex cardinale Jorge Mario Bergoglio, ma soprattutto uomo ferito (“attratto”, amava dire lui) da quel genio della Chiesa moderna che risponde al nome di don Luigi Giussani, del quale anche don Tommaso fu caro amico.

Ho avuto la fortuna, dicevo, di leggere in anteprima i testi di don Tommaso con curiosità, ma in fondo aspettandomi una conferma a quanto già sapevo di Gesù e della Chiesa. Ne sono uscito stordito: c’era qualcosa di più, una percezione delle cose che raramente avevo avvicinato, a tratti in apparenza confusionaria e quasi inaccessibile, ma sempre profondissima. Eppure un tema sembra una costante onnipresente, esplicita o in sottofondo: all’inizio del cambiamento, di ogni consistenza della vita, c’è un incontro. L’incontro, parola decisiva per don Giussani, era carissima anche a lui. Ebbene, cosa ha incontrato don Tommaso? Basta chiederlo ai suoi testi. Risponde con una parola, una sola: Gesù, uno al quale, ogni tanto, in quelle pagine si dà “addirittura” del Tu.

La vita di don Tommaso è una di quelle che fanno pensare a Gesù non come a una rarefatta essenza spirituale, ma una cosa concretissima che cambia la vita, la trasforma, la sballotta, la rende bella. È un’ipotesi che anche oggi incuriosisce e interroga. Il grande sforzo evangelizzatore di Papa Francesco spinge molto in questo senso, e nel suo piccolo (che poi tanto piccolo non è) c’è anche don Tommaso. Ricordare lui che non c’è più, oggi, riapre la domanda e la speranza sulla possibilità di incontrare Gesù. Il quale, invece, ancora c’è. In fondo don Tommaso ha vissuto per questo. Anzi, ha vissuto “di” questo.

* * * * * * * * * *

Ecco un brano di don Tommaso, tra i più belli, tratto da libro di scritti e testimonianze a cura di don Mario La Colla, in diffusione a partire nei prossimi giorni:

O si cambia o si muore
«Riconosco che lo scopo della vita umana è seguire Cristo, riconosco che Lui è la Nostra Vita e Verità perché è la Via. Riconosco che la Grazia più grande che mi è stata concessa è la felicità e la precisione della Via: il Movimento. Riconosco che questo è il mio dramma personale di oggi e la mia vocazione. Riconosco che – consapevolmente o inconsapevolmente – ho sempre tentato di allontanarmi, di fuggire, ma che oggi non posso più barare e voglio aderire personalmente a Lui. Ringrazio Dio che mi ha dato 40 anni di vita, l’incontro con Lui e tanti peccati da non potermi più illudere di farcela da solo. O si cambia o si muore». 

(Estratto rielaborato dell’inserto pubblicato oggi su Il Quotidiano della Basilicata a cura di Pino Suriano)

@PinoSuriano

Tags: basilicataComunione e Liberazionegiancarlo cesanagiuseppe zolaLuigi GiussaniPapa FrancescoPeppino Zola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist