Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

In occasione del centenario della nascita del sacerdote brianzolo, una mostra interattiva in 3D ne rilegge la figura con audio e video mai pubblicati prima

Redazione
21/07/2022 - 11:46
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Luigi Giussani in parole, opere, musica, immagini d’arte e di natura, testimonianze. La mostra virtuale in 3D realizzata nell’ambito delle iniziative per il centenario della sua nascita crea uno spazio permanente e potenzialmente dilatabile dove “imbattersi” oggi nella persona del sacerdote nato a Desio il 15 ottobre 1922, docente di Teologia morale all’Università Cattolica di Milano e fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.

Accessibile dal sito mostra.luigigiussani.org, il percorso che si snoda fra sale e corridoi, accompagnandoci con alcuni dai brani musicali più amati da monsignor Giussani, propone contributi audio e video anche inediti, testimonianze di compagni di strada e di opinion leader, immersioni nelle grandi opere d’arte che accompagnavano le sue potenti letture delle pagine del Vangelo e contributi autoprodotti dalle opere sociali, culturali e imprenditoriali scaturite dall’incontro con la genialità umana e spirituale del sacerdote brianzolo.

La sua testimonianza, dice Davide Prosperi, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, nel video che apre il percorso nella hall di ingresso sulle note della Sinfonia n. 4, op. 98, I di Johannes Brahms, «non è relegata nel passato ma è affidata a tutti coloro che continuano a trovarvi ispirazione per il proprio vivere. […] Oggi chi è per te don Giussani? È da qui che comincia il viaggio».

LEGGI ANCHE:

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022

Segue infatti una antologia di testimonianze personali inviate da tutto il mondo in risposta a questa domanda, che documentano quello che la voce roca di don Giussani ci propone nel primo corridoio: «Lui [Cristo] passa attraverso me, attraverso te, passa attraverso tutti coloro che ti danno questa testimonianza, come è passato da Simone, da Andrea e da Giovanni, alla moglie e alla madre […]. È entrato nel secondo secolo. È stato comunicato ad altri nel secondo secolo, poi nel terzo secolo, poi via via nella storia fino a mia madre. Mia madre lo ha detto a me. Questa è la concretezza terribile, divina: fuori di qui non c’è cristianesimo». Vissi d’arte, dalla Tosca di Puccini, accompagna il percorso.

Rispondono in modo diretto o indiretto a quella stessa domanda anche le testimonianze raccolte nella sala 1 intitolata “La sua eredità”, dove vengono proposti contributi di personalità della Chiesa, della cultura e della società sulla persona e il lascito spirituale e teologico di don Giussani. Accompagnati dalla Sonata per arpeggione e pianoforte D 82 di Schubert, è possibile ascoltare il cardinale Angelo Scola e Francesco Facchinetti, la giornalista Monica Maggioni e Cleuza Ramos della Associacao dos Trabalhadores Sem Terra, il cardinale prefetto della Congregazione per i vescovi Marc Ouellet e Wael Farouq dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e tanti altri. La sala culmina nella raccolta di interventi degli ultimi tre papi: Giovanni Paolo II (12 settembre 1985), Benedetto XVI (24 marzo 2007) e papa Francesco (7 marzo 2015). Intanto, dalla vetrata della sala 1, il visitatore può vedere uno scorcio di Pianura Padana e la casa di Gudo Gambaredo, frazione di Buccinasco in provincia di Milano dove abitava don Giussani.

«All’origine del cristianesimo la passione per l’uomo, non l’idea (astratta) di fondare una religione». Sono le parole che risuonano nel corridoio 2 per accedere alla sala 2, in un audio tra i meno noti di don Giussani. La Favorita di Gaetano Donizetti è la traccia musicale che segna questo passaggio. “La proposta cristiana” è infatti il tema della seconda sala. Gli allestimenti propongono interni e oggetti della casa di don Giussani, mentre i contributi audiovisivi, accompagnati dal Preludio op. 28 n. 15 di Fryderyk Chopin, sono costituiti da suoi interventi raccolti in momenti diversi della sua vita che rendono tangibile come egli abbia fatto propria quella proposta, rilanciandola ai giovani e a tutti coloro che incontrava.

Ed è proprio l’“incontro”, parola dalla particolare valenza assiologica nella vita e nel pensiero di Giussani, il fulcro del corridoio 3, dove le foto alle pareti ci mostrano il sacerdote con Giovanni Paolo II, Jean Guitton, Shodo Habukawa, Giovanni Testori, Carlo Maria Martini, Olivier Clément. L’Ave Maria di Giuseppe Verdi accompagna questo “passaggio” alla sala 3, “Il racconto del Vangelo”, dove ci si imbatte nella modalità così originale e fulminante con cui don Giussani commentava i Vangeli, immedesimandosi e facendo immedesimare con vividezza “3D” con le vicende e le persone di quei racconti.

Giussani ci presenta Maria (Luca 1,26-38), Giovanni e Andrea (Giovanni 1, 35-39) Zaccheo (Matteo 16, 13-20, Giovanni 6, 22-69, Luca 19, 1-10), Pietro (Giovanni 21, 1-19), mentre un vortice immersivo di immagine d’arte propone queste stesse figure della narrazione evangelica. Alle pareti grandi immagini con scorci di un pellegrinaggio di don Giussani in Terra Santa (1986) e durante le celebrazioni del Venerdì Santo al santuario di Caravaggio, momenti emblematici di questa proposta di immedesimazione nei Vangeli e nella “corrispondenza eccezionale” di Cristo alla domanda dell’uomo. La musica che accompagna è quella del Quintetto per pianoforte op.81, II, Dumka, andante con moto, di Antonín Dvořák.

«Il senso religioso definisce l’io come l’esigenza clamorosa, indistruttibile, sostanziale ad affermare il significato di tutto». È la citazione che si può ascoltare dalla viva voce di don Giussani percorrendo il corridoio che ci conduce, sulle note di Una furtiva lagrima di Gaetano Donizetti, alla sala 4, l’ultima, dedicata appunto a “Il senso religioso”, cuore del suo insegnamento all’Università Cattolica e della sua elaborazione teologica. «Supponete di uscire dal ventre di vostra madre con l’età di adesso. Quale sarebbe il primo, l’assolutamente primo sentimento di fronte al reale?”». Così provocava i suoi alunni prima al Berchet e poi in Cattolica e così il visitatore si sente chiamato a riflettere.

In questa sala trovano spazio anche alcuni di quegli autori che Giussani citava, leggeva, e approfondiva durante le lezioni perché erano stati per lui “incontri” decisivi per il suo pensiero e la sua stessa spiritualità. Ecco Giacomo Leopardi e il Canto di un pastore errante dell’Asia, Pär Lagerkvist con Uno sconosciuto è il mio amico e il Fedone di Platone. E per la musica, la Sinfonia n.7 op 92 di Beethoven si alterna all’Incompiuta D 759 di Schubert. Alle pareti, immagini di lezioni mentre dalle vetrate si può ancora ammirare il paesaggio lombardo con «quel bel cielo così bello quando è bello».

Si torna a questo punto all’ingresso nella hall da cui la mostra prende avvio, e il visitatore può vedere e ascoltare don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dal 2005 al 2021, affermare tra l’altro: «Ciò che mi ha catturato di don Giussani […] è stata l’offerta di una strada per raggiungere quello che mi aveva affascinato».

Nella medesima hall sono raccolti alcuni dei contributi inviati da opere sociali ma anche imprenditoriali generate dall’incontro con il carisma di don Giussani. «Anche il lavoro deve servire ed essere funzione della verità e della felicità cui l’uomo personalmente aspira», diceva il fondatore di Cl.

«Perché la aspettano?», chiede a Giussani un giornalista davanti a una folla in attesa del suo arrivo al Meeting di Rimini del 1983. «Perché credo in quello che dico», è la sua risposta ferma e decisa, seguita da un sorriso amichevole. Queste parole che accolgono il visitatore all’ingresso della mostra, suonano a fine percorso ancora più vere, nella loro disarmante semplicità.

La mostra è stata curata dalla Fraternità di Comunione e Liberazione con il coordinamento di Roberto Fontolan e Michele Borghi e disegnata dall’architetto e designer Dario Curatolo. Al termine del percorso è possibile lasciare un commento, consultare il sito scritti.luigigiussani.org e trovare altri approfondimenti.

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist