Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dodici anni per aprire Esselunga a Prato. Caprotti: «Ho pensato di mollare, ma ho resistito e sono andato fino in fondo»

Il patron di Esselunga racconta, in borghese tra le corsie del suo supermercato (per «vedere da cliente come vanno le cose»), la sua guerra contro la burocrazia

Redazione
04/07/2014 - 12:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dodici anni di attesa per aprire un supermercato a Prato. Dodici anni di attesa prima di poter dare un posto di lavoro a duecento persone. Tanto ha dovuto attendere Bernardo Caprotti, patron di Esselunga, prima di poter inaugurare l’ultimo dei suoi 150 superstore in sei regioni.

POTEVA ANDARE  PEGGIO. Come raccontato da ItaliaOggi, in occasione dell’inaugurazione dell’Esselunga di Prato, Caprotti, 89 anni, si è recato sul posto quasi di nascosto, confuso tra la folla. «Volevo vedere da cliente come vanno le cose…», ha detto appena è stato riconosciuto. «Sapete, dopo 12 anni…». È nel 2002, infatti, che Caprotti ha messo la sua prima firma per avviare l’iter di realizzazione del superstore Leonardo da Vinci, che sorge al posto di Pratilia, il primo centro commerciale toscano. Il numero uno di Esselunga l’ha rilevato e demolito per trasformarlo in un superstore di 14 mila metri quadrati, a due piani e pieno di negozi. Dove, appunto, hanno finalmente potuto trovare un posto di lavoro duecento dipendenti.
Caprotti non è nuovo a battaglie con la burocrazia o con le coop, da sempre accusate di concorrenza sleale, soprattutto nelle regioni “rosse” d’Italia, come ampiamente raccontato nel suo libro Falce e Carrello. E a Prato, dice, «l’ho messa bene. A Novara ho dovuto aspettare 20 anni per inaugurare e a Galluzzo (Firenze) dopo 42 anni devo ancora tagliare il nastro. E guardi che ognuna delle mie strutture di vendita dà lavoro a un sacco di persone».  Esselunga, infatti, offre un impiego a 20 mila dipendenti in Italia e fattura complessivamente 6,9 miliardi di euro.
«Quante volte, preso dallo scoramento, ho pensato di abbandonare la partita», ha ammesso Caprotti, tra le corsie del suo ultimo nato. «Poi, però, ho resistito e sono arrivato in fondo, ma 12 anni sono tanti e si rischia di arrivare con uno scenario economico che è profondamente diverso rispetto a quello di quando hai preso la decisione». E ancora: «In Italia realizzare progetti è difficile, stiamo andando indietro su infrastrutture, aeroporti, logistica. Per fare una rotonda, a un incrocio, occorrono in media tre anni: scherziamo?».

«INVESTIMENTI BLOCCATI DA CAVILLI». Tra poco, Caprottti dovrebbe inaugurare anche l’Esselunga di Galluzzo, a sud di Firenze. Ma un nuovo ostacolo si profila all’orizzonte. L’inaugurazione, infatti, racconta ItaliaOggi, è stata subordinata dal Comune all’apertura di una tratta di 3,5 chilometri che permetterà al traffico della Firenze-Siena di bypassare il quartiere. Peccato, però, che quella tratta avrebbe dovuto essere ultimata nel 2008 e i lavori si sono protratti oltremodo.
«Lì nel 1971», racconta Caprotti, «acquistai un’area per costruire un ipermercato che oggi, dopo quarantadue anni, non ha ancora visto la luce: quindici anni per ottenere il cambio di destinazione d’uso del terreno, tre anni per l’approvazione del piano guida, quattro per il piano urbanistico esecutivo e altri tre per il permesso di costruire. Adesso il by-pass. Questa è la realtà dell’Italia». E aggiunge: «Il fatto è che investimenti importanti vengono bloccati da cavilli».
«Un’azienda» come Esselunga, prosegue Caprotti, «si avventura ogni giorno in una giungla di norme, regole, controlli, ingiunzioni, termini, divieti che cambiano continuamente col cambiare delle leggi, dei funzionari, dei potenti. Uno slalom gigante con le porte che vengono spostate mentre scendi. Poi c’è un esiziale carico fiscale atto solo a sostenere tutto ciò che nel Paese è sovvenzionato».

LEGGI ANCHE:

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021

«A ROMA MARINO È UN PO’ OPINIONATED». In questi giorni, inoltre, Caprotti, sta lavorando anche per lo sbarco nel Lazio, regione nella quale, fino a ieri, non era riuscito a penetrare. «A Roma i nostri urbanisti», dice Caprotti, «si sono recati duemila volte in dodici anni nel tentativo di superare ostacoli di ogni genere, per incontrare adesso il niet del nuovo sindaco (Ignazio Marino, ndr) del quale si può dire soltanto che è un po’ opinionated».
La querelle, segnala ItaliaOggi, riguarda il progetto dell’ipermercato Esselunga all’Infernetto, tra l’Eur e Ostia. Un progetto per il quale c’è stata addirittura un’interrogazione parlamentare (per conoscere l’impatto che la struttura provocherebbe al delicato equilibrio idrogeologico della zona). Alcune associazioni, infatti, sostengono che il Comune non abbia richiesto il parere vincolante del Consorzio di bonifica Tevere e Agro Romano per verificare il rischio idrogeologico sul parco commerciale. Sarà. Caprotti, però, intanto, attende. Come attende anche a Genova e Mantova, dove ci sono store da aprire che non si aprono. E con lui attendono anche una lunga fila di giovani e disoccupati che a Esselunga potrebbero facilmente trovare un impiego.

Tags: bernardo caprottiburocraziacoop rosseesselunga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020
Debora Serracchiani, Anna Ascani, Nicola Zingaretti, Andrea Orlando alla conferenza del Pd sull'emergenza coronavirus

Che sanità vuole il Pd in Lombardia? Il modello Lazio di Zingaretti?

6 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist