Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dl Sostegni, solita discriminazione per le scuole paritarie

La commissione Bilancio e finanza del Senato ha bocciato i sostegni alle scuole paritarie. Il concetto stesso di democrazia e giustizia sociale è in pericolo

Giancarlo Tettamanti
07/05/2021 - 16:32
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Dopo lo stop, i bambini a Napoli ritornano a scuola

Ancora una volta la commissione Bilancio e finanza del Senato ha bocciato i sostegni alle scuole paritarie, le quali anch’esse, come le scuole statali, hanno vissuto e vivono l’emergenza sanitaria, dimenticando che le scuole paritarie fanno parte a pieno titolo del Sistema nazionale di istruzione.

È una legge non scritta della politica italiana. Quando un problema è complicato o suscita controversie che nessuno vuole affrontare, lo si dibatte sino alla nausea, ma poi prevale la cecità di coloro che dovrebbero guardare la realtà, e non fare orecchie da mercante sbarazzandosi di una questione scomoda, rendendola una ipocrisia.

Inaccettabile discriminazione

Raramente si è parlato tanto in Italia della necessità di trovare una soluzione al problema “scuola” che abbia a soddisfare le esigenze di tutti i cittadini, sia in ordine istituzionale, culturale e formativo. Tuttavia sembra restare sospeso, frutto di una ignavia culturale e sociale non più accettabile.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

A qualche mese dalla nascita del nuovo governo, ne scopriamo nuovamente la filosofia: quella di mettere in discussione tutto in nome di una “equità” mal declinata che porta a disconoscere, con iniziative fortemente discutibili, tipo quella della suddetta Commissione, tutto ciò che riguarda la libertà di educazione e di insegnamento, e quindi lo stesso pluralismo scolastico, con il rischio di una omologazione culturale ed educativa che non va certo nella direzione di un miglioramento delle nostre istituzioni educative e quindi in direzione di una competitività tesa al alzarne la qualità.

Anche le paritarie hanno diritti

In quest’ottica i fondi per l’emergenza Covid-19 e per il piano Scuola estate previsti dal Dl Sostegni per le scuole, vanno distribuiti a tutti coloro che dell’emergenza Covid-19 sono stati colpiti, non soltanto alle scuole statali. Studenti, docenti, famiglie e personale scolastico delle scuole paritarie sono cittadini italiani che hanno vissuto e vivono gli stessi problemi.

In uno Stato di diritto – quale il nostro dice di essere – compito dei pubblici poteri è quello di assicurare le condizioni perché ciascun soggetto – singolo o associato – possa accedere agli strumenti giuridici, economici e sociali necessari per rendere effettivo l’esercizio dei suoi diritti su un piano di libertà e di uguaglianza, senza alcuna imposizione discriminatoria.

Ne deriva la necessità che lo Stato, ove voglia definirsi “Stato di diritto” e voglia mantenere fede nella pratica a questa sua caratterizzazione, assicuri a tutti i cittadini, a prescindere dalle loro condizioni economiche, gli strumenti per l’esercizio di quei diritti che vengono considerati fondamentali e che vengono ritenuti “diritti di cittadinanza”.

Problema di libertà e sussidiarietà

Tutto ciò investe direttamente la salvaguardia del “pluralismo” che non può che avere a proprio fondamento una pluralità di offerte di luoghi di istruzione e sostegno concreto all’esercizio della libertà di scelta di tali luoghi: il tutto nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta da parte delle famiglie e del diritto ad apprendere da parte degli alunni/studenti. Non c’è libera scelta se non c’è una pluralità di offerta e pluralità di offerenti; non c’è libera scelta se non è assicurata parità di trattamento giuridico, sociale ed economico sia a coloro che debbono scegliere sia a coloro che possono essere scelti. Non è concepibile libertà e tutela solo di alcuni e autentica discriminazione di altri.

Si tratta di un problema di libertà e di sussidiarietà che compete a ciascun cittadino, a cui lo Stato deve dare sostanza con un Sistema scolastico libero e pubblico attuato con il concorso di ogni risorsa strutturale ed umana possibile sul territorio, sia essa di origine statale o non statale. Il perpetuarsi di questa discriminazione nei riguardi della libertà di educazione e di proposta educativa, mette chiaramente in forse il concetto stesso di democrazia e di giustizia sociale nel nostro Paese.

Foto Ansa

Tags: Covid-19dl sostegniScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist