Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Difficoltà di scrittura e certificazioni di disgrafia? Le stiamo creando noi

La disgrafia è risolvibile. Il recupero è sempre legato alla speranza. Come adulti, non dobbiamo essere intralci, ma incoraggiare sempre

Irene Bertoglio
12/05/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Non sono contraria alle certificazioni di disgrafia, anche se in Italia la loro percentuale, rispetto agli altri Stati, è molto alta e ci porta ad interrogarci. Tante volte esse possono costituire un forte richiamo oggettivo per genitori che, di fronte alle ripetute segnalazioni di docenti attenti circa ipotetiche difficoltà del loro figlio, non vogliono prenderne consapevolezza. In seconda Classe Primaria, in molte scuole, viene effettuato uno screening per evidenziare precocemente le difficoltà di apprendimento, tra cui quella relativa alla scrittura. Ciò è bene: prima si interviene nel recupero e meglio è.
Il punto è un altro. Il vero problema è che molto spesso, a fronte di una segnalazione, ai genitori viene suggerito di incominciare a far utilizzare al bambino i programmi del computer, negandogli di fatto, in partenza, la possibilità del recupero. Diamo per scontato che disgrafia coincida con malattia, patologia. La prescrizione terapeutica che viene indicata in questi casi invita all’uso esclusivo del carattere stampato e del computer come mezzi per scrivere e non considera in alcun modo l’alternativa della riabilitazione grafica. Per fare un paragone: è come il caso di un bambino che non è ancora in grado di allacciarsi le scarpe al quale vengono comprate le scarpe con il velcro, anziché spiegargli come deve fare.
La difficoltà di scrittura, molto frequentemente, siamo noi a provocarla. Creiamo difficoltà di scrittura al bambino ogni qualvolta non lo stimoliamo a giocare usando le mani. Nella maggior parte dei bambini diagnosticati come disgrafici, la causa è semplicemente un’immaturità sul piano della motricità fine, oltre ad una didattica sbrigativa e poco attenta al gesto grafico. Quante mamme preoccupate, in ansia, quasi in lacrime arrivano in studio; giustamente si chiedono: c’è qualcosa che posso fare per risolvere il problema di mio figlio prima di stressarlo di fronte a dei test valutativi e piuttosto che farlo targare e stigmatizzare con un’etichetta a vita? La dicitura di “disgrafico” ha infatti ripercussioni sulla percezione che il bambino ha di sé, in quanto lo fa sentire diverso, crea una ricaduta anche sul piano dell’autostima e di conseguenza sull’apprendimento e sulla socializzazione in generale. A volte diventa una scusante per il disimpegno.
Esiste la possibilità concreta, attraverso la figura del grafologo rieducatore della scrittura, di intervenire con un training scrittorio per far sì che i bambini con difficoltà di scrittura le superino ed arrivino a scrivere bene, e quindi a pensare bene. Ci sono bambini che necessitano di un percorso più lungo poiché le lacune da colmare sono tante; altri che in poche sedute risolvono un problema che hanno trascinato per anni. La seguente lettera è stata scritta da un ragazzo di 21 anni, Marco Pedroli, in seguito ad una manciata di sedute di rieducazione della scrittura: «Fin da piccolo ogni volta che scrivevo nessuno capiva cosa avevo scritto, soprattutto a scuola dove prendevo sempre insufficiente perché le maestre non capivano cosa scrivevo; questa cosa è andata avanti fino alla fine delle superiori e si è riscontrata anche al lavoro, dove portavo solo i piatti o i caffè perché quando provavano a farmi prendere l’ordine non capivano niente di quello che c’era scritto sul foglietto e mandavano qualcun altro a prendere l’ordine. Finché un giorno mia madre ha scoperto che a Magenta risolvevano problemi come il mio; io subito chiamai per un appuntamento. Dopo quel giorno la scrittura cambiò del tutto e in famiglia non mi chiesero più di tradurre quello che scrivevo; spero che questo mi aiuti per il lavoro perché a me questa esperienza ha aiutato un sacco».
Salvo rari casi in cui è accompagnata da altre importanti difficoltà, per esempio emotive o comportamentali, la disgrafia è risolvibile. Il recupero è sempre legato alla speranza. Come adulti, non dobbiamo essere intralci, ma incoraggiare sempre, rapportandoci a chi ci viene affidato come se stessimo dicendogli, tra le righe: «Vedrai che ce la fai, lavoriamo insieme, impariamo gradualmente con il sorriso, un passo alla volta». Tutto si gioca, come sempre, nella relazione. E il successo di un bambino che poi osserva la sua scrittura ed è felice, diventa anche il tuo.
Irene Bertoglio è grafologa rieducatrice della scrittura, autrice con Giuseppe Rescaldina di Il corsivo encefalogramma dell’anima

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Tags: disgrafiascritturaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist