Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Die Hard: non ci siamo proprio vecchio Bruce!

Simone Fortunato
18/02/2013 - 8:22
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Sfasciatutto di poche pretese ma di grandi effetti. È il quinto episodio di una saga che ha indelebilmente segnato il cinema degli anni 80 (soprattutto l’episodio apripista, da noi noto come Trappola di cristallo, uscito nel 1988) per poi per perdersi man mano con sequel sempre più deboli: Die Hard 2 – 58 minuti per morire (1990); Die Hard – Duri a morire (1995) e il recente Die Hard – Vivere e morire (2007). Non si sentiva il bisogno di quest’ultimo episodio, firmato dal John Moore di Omen – Il presagio e Max Payne, non proprio due ottimi biglietti da visita.

POCO SPETTACOLO. E infatti Die Hard – Un buon giorno per morire, sceneggiato dallo Skip Woods di A-Team e Codice: Swordfish, lascia molto a desiderare anche se non sul piano spettacolare, dove anzi il film gioca sull’accumulo di situazione di forte impatto scenico ma di scarsa verosimiglianza: tra le altre cose, si segnalano un inseguimento tra le vie di Mosca dove macchine, camion e blindati volano letteralmente tra i ponti e il McClane “senior” appeso all’elicottero dei cattivi verso il finale.
Il problema di un film di questo tipo, dove sicuramente la parte del leone la fanno i numerosissimi stuntmen impegnati nelle diverse scene d’azione, è l’intelaiatura della narrazione e la credibilità della vicenda. Al di là dell’azione, il tutto è ai minimi termini: dalla storia che vorrebbe ispirarsi alle vicende di Bond con titoli di testa che sono chiaramente un omaggio al personaggio ideato da Fleming, una storia piena di buchi narrativi e inverosimiglianze, alla caratterizzazione semplicistica dei personaggi in gioco. Da una parte i cattivi, un concentrato di cliché – con in mezzo il personaggio ambiguo e sfuggente del Komarov interpretato dal Sebastian Koch de Le vite degli altri. Dall’altra, non sono trattati meglio in chiave di sceneggiatura padre e figlio McClane. Il primo, interpretato da un Bruce Willis molto invecchiato, perde tantissimo del carisma dei film precedenti un po’ per un attore che da anni fatica a trovare il ruolo giusto un po’ per una scrittura che scambia l’autocompiacimento per ironia.

ERRORI. E così la figura sbarazzina, testarda ma anche fragile del John McClane dei primi Die Hard viene qui ridotta e semplificata a un Rambo 2 qualsiasi. E anche il figlio, interpretato dal Courtney già visto in Jack Reacher, ha senza dubbio il fisico e la faccia giusti per il ruolo (e siamo sicuri che farà carriera: il ragazzo è bravo e buca lo schermo) ma è caratterizzato talmente male che ci si dimentica del suo personaggio appena finito il film. Un peccato, averla buttata sui muscoli e non aver tentato nemmeno la carta della nostalgia o dell’autoironia, cosa in cui invece altre star invecchiate del genere – Schwarzenegger nel recente The Last Stand e Stallone ne I mercenari – sono riusciti con successo. Ma temiamo che gli errori, come quello di non valorizzare un’attrice del talento e della fisicità di Mary Elizabeth Winstead, qui confinata in un ruolo di assoluto secondo piano nei panni della figlia di McClane, siano tutti nel manico: in una regia monocorde e in uno scrittore non proprio in formissima. Willis, che pure ha ancora tanto seguito tra giovani e meno giovani, ha forse ancora qualche cartuccia da sparare. Ma che si trovi, e in fretta, un buon regista e abbandoni operazioni di questo tipo che non hanno davvero più alcun senso.

 

@petweir

Tags: Bruce WillisCinemadie hard
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carabinieri nel cortile del condominio di Quarto (Napoli) dove il 5 settembre scorso un uomo ha dato fuoco a una vicina dopo una lite, uccidendola

Povere creature

25 Settembre 2023
Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Fotogramma del film Detective Marlowe con Liam Neeson

Il miglior Nolan, le tartarughe ringiovanite e due perle di Mann (in attesa del suo Ferrari)

15 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
Il regista William Friedkin

William Friedkin ne sapeva una più del diavolo

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist