Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Diciotto anni dopo un po’ di verità sul genocidio del Ruanda

Ancora non si sa chi con un attentato missilistico il 6 aprile 1994 abbattè l'aereo del presidente ruandese di etnia hutu Juvenal Habyarimana, scatenando il genocidio che falciò le vite di 800 mila persone. Di sicuro, però, grazie a nuovi rilievi, vengono scagionati i guerriglieri tutsi, fino ad oggi considerati i possibili responsabili

Rodolfo Casadei
13/01/2012 - 11:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A quasi diciotto anni dai fatti, ancora non è noto chi siano gli autori materiali e i responsabili dell’attentato missilistico che la sera del 6 aprile 1994 abbattè l’aereo che riportava in patria il presidente ruandese di etnia hutu Juvenal Habyarimana e scatenò il genocidio che per 100 giorni insanguinò le colline africane e falciò le vite di 800 mila persone. Da ieri però abbiamo qualche certezza in più: a quattordici anni dall’inizio dell’inchiesta francese sul disastro, una relazione tecnica presentata da un pool di esperti che ha compiuto i suoi rilievi sul posto nell’ottobre 2010 ha definitivamente stabilito che i due missili di produzione sovietica Sa-16 lanciati contro il Falcon presidenziale provenivano dal campo militare di Kanombe, dove alloggiavano le forze armate governative hutu (Far) e alcuni cooperanti militari francesi e belgi. Tramonta così l’ipotesi, accreditata per molti anni dalla stessa giustizia francese, che l’attentato avesse preso le mosse da un’altra collina vicina, quella di Masaka, per opera di guerriglieri tutsi incaricati di dare attuazione a un complotto deciso dai vertici del Fronte patriottico ruandese (Fpr), del quale era leader l’attuale capo dello Stato ruandese, il tutsi Paul Kagame.

La svolta ha del clamoroso, perché nel novembre 2006 l’allora giudice istruttore Jean-Louis Bruguière aveva emesso mandati di cattura contro nove alti dirigenti ruandesi tutsi accusati di aver progettato il crimine quando facevano parte dell’opposizione armata al governo di Juvenal Habyarimana, mentre il presidente Paul Kagame restava fuori dalla lista solo in forza dell’immunità riconosciuta dalle leggi francesi ai capi di Stato stranieri. Nel 2008, però, l’inchiesta è passata nelle mani di un altro giudice (Marc Trevidic) a causa del pensionamento del precedente, e i metodi investigativi sono radicalmente cambiati: mentre Bruguière si era interamente basato sulle dichiarazioni di disertori dell’Fpr, di membri delle vecchie forze armate ruandesi e di esponenti dei servizi segreti francesi, Trevidic decide di realizzare rilievi tecnici sul posto utili per le indagini, anche perché alcuni dei testimoni di Bruguière nel frattempo avevano ritrattato le dichiarazioni che avevano portato all’incriminazione degli alti esponenti tutsi.

La più importante inchiesta giudiziaria in corso sui fatti del 6 aprile è francese perché francesi erano l’aereo che trasportava Habyarimana e i piloti che lo facevano volare: sono state le loro famiglie a fare causa contro ignoti. Ma sin dall’inizio il processo è apparso pesantemente condizionato da fattori politici, essendo stata la Francia la principale alleata militare di Habyarimana, a capo di un governo hutu ostile al rientro nel paese dei profughi tutsi fuggiti nel 1959 e negli anni successivi, dopo che gli hutu (largamente maggioritari) avevano deposto la monarchia tutsi che governava il paese una volta finito il colonialismo. L’assalto armato dell’Fpr nel 1990, formazione composta da profughi tutsi e scontenti hutu delle regioni meridionali del paese, era stato considerato dalla Francia come un complotto anglosassone (l’Fpr aveva le sue basi nella confinante Uganda) per spostare di campo un paese francofono come il Ruanda, per mezzo secolo colonia belga. Grazie all’aiuto militare della Francia e dell’allora Zaire di Mobutu il Ruanda di Habyarimana era riuscito a rintuzzare l’attacco dell’Fpr, meno numeroso ma più combattivo e bene addestrato delle Far ruandesi. Ma inviando i suoi uomini sul terreno, la Francia si era trovata ad assistere un governo sempre più preda di forze estremiste, che si esprimevano anche nell’organizzazione di formazioni paramilitari (i temuti “interahamwé”) intenzionate a fare strage indistintamente di tutti i tutsi residenti in Ruanda, cioè circa il 14 per cento degli allora 7 milioni di abitanti.

LEGGI ANCHE:

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022

Alla fine del 1993 era stato concluso l’accordo di Arusha, che prevedeva la creazione di un governo di unità nazionale comprendente anche esponenti dell’Fpr e successivamente lo svolgimento di libere elezioni sotto la sorveglianza dell’Onu, che inviava una forza di 3.500 caschi blu sotto il nome di Minuar a coordinare l’attuazione degli accordi. Habyarimana venne ucciso mentre tornava da un ulteriore summit ad Arusha, volto a sbloccare il negoziato per la creazione del governo di unità nazionale. La notte stessa la guardia presidenziale, gli interahamwé e le Far cominciarono ad arrestare e a uccidere gli oppositori del regime, sia hutu che tutsi; nelle settimane successive le Far e gli interahamwé diedero l’assalto alle scuole e alle chiese dove si erano rifugiati terrorizzati migliaia di tutsi, mentre nei villaggi bande di estremisti ma a volte anche centinaia di residenti scatenavano la caccia alle famiglie tutsi. La carneficina ebbe termine solo nel mese di luglio, quando l’Fpr, col sostegno occulto dell’Uganda, sconfisse le Far e prese il potere, mentre i responsabili del genocidio si mettevano in salvo in Zaire o nella regione del Ruanda che truppe francesi avevano nel frattempo occupato sotto la sigla di Operazione Turquoise.

Da allora due tesi sui fatti del 6 aprile si sono affrontate: quella del giudice Bruguière, secondo il quale un commando di guerriglieri dell’Fpr si era infiltrato nella collina di Masaka nella capitale Kigali e da lì aveva abbattuto l’aereo di Habyarimana per causare il collasso del processo di pace di Arusha e poter riprendere una guerra che erano convinti di poter vincere; e quella dell’Fpr e di vari giornalisti belgi, secondo cui estremisti hutu guidati dal generale Theoneste Bagosora avrebbero ordito un complotto per eliminare Habyarimana, che stava negoziando con l’Fpr, costringere la Minuar alla ritirata (come di fatto avvenne) e scatenare il genocidio contro i tutsi, “soluzione finale” del problema politico che persisteva dal 1959. Col passaggio delle carte dell’inchiesta da Bruguière a Trevidic sono venute in evidenza le testimonianze di un cooperante militare belga e di un alto ufficiale francese, entrambi presenti nella base militare di Kanombe, che affermavano di aver udito chiaramente il sibilo dei missili lanciati da un luogo molto vicino a quello in cui si trovavano. Gli esperti di balistica e di acustica che hanno condotto i rilievi sul terreno nell’ottobre 2010 hanno confermato l’attendibilità di queste testimonianze. La relazione tecnica agli atti ovviamente non indica chi siano gli autori dell’attentato, ma proscioglie quasi al 100 per cento l’Fpr: i guerriglieri avrebbero forse potuto infiltrarsi sulla collina di Masaka, ma certamente non a Kanombe, roccaforte delle Far adiacente alla residenza del presidente. D’altra parte l’utilizzo di missili Sa-16 rende lo scenario inquietante: non risulta che militari delle Far fossero addestrati all’utilizzo di tali armi; i sospetti intorno a un complotto internazionale restano perciò attuali.

Tags: genocidiohuturuandatutsiverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Pauline Nyiramasuhuko

Pauline Nyiramasuhuko, madre, ministro e mostro

17 Ottobre 2021
L'eroe di Hotel Rwanda, Paul Rusesabagina, viene portato via in manette in Rwanda

L’eroe di “Hotel Rwanda” condannato per terrorismo. «Vendetta politica»

21 Settembre 2021
Gino Strada, medico, 1948 -2021

Quella volta con Gino Strada a Kigali, Ruanda, 1994

15 Agosto 2021
Kizito Mihigo

Una canzone per il Ruanda

13 Luglio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist