Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Destre europee commissariate o divise. Ma in Germania domina Angela Merkel

In bilico fra sostegno all'austerity e derive antieuropeiste, anche in Francia, Regno Unito e Spagna le destre soffrono nei sondaggi, fra commissariamenti e litigi

Redazione
19/12/2012 - 15:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non solo in Italia. Diviso da una guerra interna in Francia, commissariato in Spagna, ampiamente superato dai laburisti nel Regno Unito, il centrodestra è in difficoltà in tutta Europa. Tranne in Germania. A dispetto di quanto accade a tutti i partiti conservatori e liberali riuniti in Europa nel Ppe, soltanto quello guidato dalla cancelliera Angela Merkel regge la crisi economica e l’esplosione del problema del debito pubblico. Se in in Italia il Pdl risulta quasi doppiato nei sondaggi da parte del Partito democratico, non se la cavano meglio gli altri partiti di centrodestra in Francia e Regno Unito, divisi in fazioni, e proprio come il Pdl, in bilico fra il sostegno alle misure di austerità necessarie per arginare la crisi e l’anti-europeismo per frenare l’emoraggia di consensi che vanno a favorire sinistra ed estremisti nazionalisti.

UMP, FRANCIA. Dopo mesi di accuse reciproche, culminate con una scissione del partito gollista in parlamento, sono arrivati solo da pochi giorni a una tregua, l’ex premier François Fillon e l’attuale leader Jean François Copé. Mentre i consensi del partito continuano a calare, complice la guerra fratricida, scatenata dagli ipotetici brogli sulle primarie che hanno premiato Copé per soli novantotto voti su 175mila, i tesserati dell’Ump dichiarano di preferire ai due, per la prossima presidenza, Nicholas Sarkozy. L’ex presidente della Repubblica, che dopo la “benedizione” di Angela Merkel e la sconfitta alle elezioni, si è “ritirato” dalla politica, raccoglie il 52 per cento dei favori degli elettori dell’Ump. Viene visto come l’unico candidato in grado di contrastare l’avanzata inesorabile nei sondaggi dell’estrema destra guidata da Marine Le Pen, ferocemente contraria alle politiche dell””Unione sovietica europea”.

PARTITO CONSERVATORE, REGNO UNITO. Nel terzo paese più indebitato d’europa, cuore della finanza globale, la situazione per il Partito conservatore non è rosea. Da una parte, la lotta per i matrimoni omosessuali, perseguita da David Cameron, ha alienato parecchi elettori Tories, dall’altra le sue politiche di austerità, che per bocca del suo ministro delle Finanze, sono state sostanzialmente definite un fallimento. Con Boris Johnson, sindaco conservatore di Londra, che gli soffia sul collo e potrebbe soffiargli la leadership, e i laburisti al 40 per cento (10 punti sopra i conservatori), Cameron ha annunciato ulteriori tagli alla spesa pubblica dell’1 per cento per il 2013 e del 2 per cento per il 2014, e un milione di posti di lavoro in meno per il servizio pubblico. Non se la cava bene nemmeno il partito liberal-democratico. I whig, guidati dal vicepremier Nick Clegg, sono ormai alla pari (10 per cento) con gli estremisti nazionalisti dell’Ukip.

LEGGI ANCHE:

Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Un palazzo distrutto a Mariupol, Ucraina, dai bombardamenti della Russia

La guerra in Ucraina non riguarda il Donbass, ma l’ordine mondiale

8 Aprile 2022

PARTITO POPOLARE, SPAGNA. Tornato al governo poco più di un anno fa, il Partito popolare spagnolo ha dovuto affrontare crisi economica, bolla immobiliare, una disoccupazione che oscilla attorno al 25 per cento, un Pil in caduta libera, e il risanamento degli asset tossici o “problematici” individuati nei bilanci delle banche spagnole, che sono pari a 176 miliardi di euro. Per avere aiuti dall’Unione Europea, il partito guidato da Mariano Rajoy ha dovuto accettare le imposizioni dell’Unione Europea e varare misure di austerità. Ed è già in perdita di consensi.

CSU, GERMANIA. In questa situazione agitata in tutta europa l’unica che può sorridere è Angela Merkel. Merito del governo della Cancelliera se la Germania è forte e mantiene la leadership in Europa. La situazione economica tedesca è stabile e, rispetto al resto d’Europa, un paradiso. La disoccupazione si attesta al 6,9 per cento, la produzione industriale è soltanto in leggera decrescita, il tasso di crescita dell’economia stazionario, ma il costo sui titoli di stato un affare per la Germania, con i bund a 10 anni appena al di sopra dell’1 per cento (rispetto al 4 – 5 per cento di Italia e Spagna, e al 3,5 per cento della Francia). Non per niente, ha rivelato di recente l’istituto demoscopico Allensbach, la classe dirigente tedesca si augura che l’attuale cancelliera rimanga in carica anche dopo le prossime elezioni del 2013 (il 75 per cento di imprenditori di primo piano si è dichiarato a favore).

Tags: angela merkelcsudavid cameronppeump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Un palazzo distrutto a Mariupol, Ucraina, dai bombardamenti della Russia

La guerra in Ucraina non riguarda il Donbass, ma l’ordine mondiale

8 Aprile 2022
Emmanuel Macron, Angela Merkel, Olaf Scholz

Per il Ppe è venuta l’ora di liberarsi dall’abbraccio mortale dei socialisti

22 Febbraio 2022
Olaf Scholz, al centro nella foto di gruppo dei leader dei partiti SPD, EDF e verdi, sarà Cancelliere da dicembre  (foto Ansa)

Tutte le contraddizioni della “coalizione semaforo” al governo in Germania

29 Novembre 2021
Migranti al confine tra Polonia e Bielorussia

La Bielorussia “usa i migranti” come “strumento politico”. Cioè come fa Erdogan

19 Novembre 2021
Angela Merkel davanti alla fontana di Trevi durante il G20 di Roma (foto Ansa)

Merkel. L’Angela del potere

2 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist