Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

De Cataldo contro chi si commuove per la Costituzione ma non per le carceri. Lo scrive su Repubblica (o contro Repubblica?)

Per il magistrato-romanziere, «un carcere che alimenta suicidi è un carcere fuori dalla costituzione». Inutile venerare la Carta, se poi si stende «un velo d’oblio» sui diritti dei carcerati.

Redazione
21/12/2012 - 14:06
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Una cella ben solida» e gettare via la chiave è «l’unica ricetta per chi delinque». È quello che pensa una buona parte degli italiani, «forse la maggioranza», scrive Giancarlo De Cataldo su Repubblica di oggi (“Se le carceri sovraffollate tradiscono la Costituzione”). Per il magistrato-romanziere, «un carcere che alimenta suicidi è un carcere fuori dalla costituzione».

ITALIANI INDIFFERENTI. Mentre «sedicenti progressisti e conservatori» sommergono di «lazzi e becere facezie» le poche «voci problematiche» che si ergono contro il sovraffollamento, «il destino dei carcerati lascia indifferenti» gli italiani. «Dopo vent’anni di urla “scomposte”, di “allarme sicurezza”, di leggi esasperatamente punitive, l’effetto era prevedibile». «Una cultura della vendetta, livorosa e ghignante sembra imporsi». «Non ne siamo esenti – lo dico per esperienza personale – nemmeno noi magistrati».

COSTITUZIONE DIMENTICATA. La costituzione è tornata oggi «di moda». Però corre un rischio, l’idolatra: che la tenga «a debita distanza», che  ne citi, «con enfasi», i passi che più convengono, «stendendo un velo d’oblio su tutti gli altri». «È proprio la costituzione a fissare i parametri della giusta pena, la rieducazione». Ma «chissà quanti fra coloro che fanno del sarcasmo su Pannella e sui “poveri delinquenti” l’altra sera provavano fremiti di orgogliosa commozione davanti allo show costituzionale di Benigni».

LEGGI ANCHE:

Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
I giocatori in ginocchio prima di Italia-Galles a Euro 2020

Chi non si inginocchia è razzista, “ovviamente”

22 Giugno 2021

CON CHI SE LA PRENDE? Oltre alle disfunzioni del sistema penale, è la cultura superficiale della giustizia, della legge e della Carta, una delle cause principiali del sovraffollamento carcerario, secondo De Cataldo. Ma dovrebbe anche spiegare chi, di questa cultura, è artefice indiscusso. Non si tratta di quell’area ben rappresentata dal giornale su cui scrive, che, da anni, imbastisce sulle sue pagine processi mediatitici, beffandosi della presunzione d’innocenza e del giusto processo, canalizzando l’opinione pubblica verso il livore giustizialista e fomentando un’idolatria miope della costituzione?

Tags: emergenza carceriGiancarlo De Cataldola repubblicasovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
I giocatori in ginocchio prima di Italia-Galles a Euro 2020

Chi non si inginocchia è razzista, “ovviamente”

22 Giugno 2021
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano per l'emergenza coronavirus

Ma che ragionamenti fa la Lega sulle carceri?

8 Maggio 2020

«San Vittore era pronto al coronavirus. Ecco come è nata la rivolta»

16 Marzo 2020

Per un carcere così, un suicidio in cella ogni settimana è quasi poco

21 Dicembre 2016

Milano. Spostare o no il carcere di San Vittore?

9 Giugno 2016

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist