Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Dazn ci fa arrabbiare, ma il vero colpevole è la Lega Serie A

Autogol della piattaforma streaming: non si potranno più vedere le partite su due device contemporaneamente. Parliamo però di chi le ha venduto i diritti per qualche sgheo in più

Fred Perri
10/11/2021 - 6:30
Sport
CondividiTwittaChattaInvia
Da questa stagione Dazn ha tutti i diritti tv della Serie A (foto Ansa)

Secondo il Sole 24 Ore, a metà dicembre, Dazn ne farà un’altra delle sue: non si potrà più vedere su due dispositivi in contemporanea. Si tratta dell’ennesimo colpo agli spettatori-tifosi. Le associazioni dei consumatori sono sul piede di guerra, e pure io, costretto a sfiancarmi la vista sul cellulare o sul tablet.

Sono di parte, ma era meglio prima

Prima di partire con l’invettiva, una premessa è d’obbligo. Sono un po’ di parte. Conosco molte persone a Sky, che vanno dai buoni amici ai conoscenti, a persone che mi sono simpatiche e neanche una a Dazn. Ci sono un paio di persone che vorrei conoscere a Dazn, ma non dico chi sennò finisco nel mirino della Murgia. Meglio evitare. Premesse e battute a parte, ho molta simpatia per Sky, anche per comodità, basta premere un telecomando e via. Invece Dazn la devo vedere sullo sgrauso tablet che mi ha regalato mia moglie. L’ultimo Natale mi ha chiesto, novello Babbo Natale: «Che cosa ti piacerebbe?». Erano anni che le avevo mollato il mio iPad e le ho risposto che mi sarebbe piaciuto riaverne uno. Mi ha regalato il più economico in circolazione, una sotto marca di una sotto marca di una sotto marca cinese o roba così. Già Dazn ha dei problemi, sul mio tablet rallenta ancora di più.

A onor del vero (che belin di espressione, vi autorizzo a insultarmi) non posso dire di aver avuto grandi momenti di rotellina rotante, come tanti altri incazzati. Però sento e leggo di problemi continui. Ne ho testimonianze dirette. Un collega che tutte le volte deve rientrare con la user name e password (sul televisore è come la sega cinese; poi, quando mandate a letto i bambini vi dico cos’è). Un amico invece mi ha raccontato che non si sa per quale mistero virtuale è saltato il suo abbonamento via carta di credito. Abbonamento fatto con l’offerta a 19,99. Quando ha cercato di rimettere a posto la cosa, gli hanno detto che però, ora, l’abbonamento è 29,99, cicciobello. L’offerta se n’è andata con il disguido virtuale. Lui si è rifiutato e li ha mandati a quel paese.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023

Più che di Dazn, è colpa delle società

E vogliamo parlare di “Zona gol”, cioè tutto il calcio (sì, tutto, saranno due o tre partite massimo) minuto per minuto in tv? La nuova detentrice dei diritti aveva cominciato addirittura senza, con enorme spocchia e disprezzo degli utenti. Ha dovuto correre ai ripari per l’insurrezione popolare. Insomma, anche senza essere di parte, tutto questo ci porta a una riflessione: si stava meglio prima. La colpa, però, non è (solo) di Dazn o di Tim, l’altro grande artefice dell’offerta che ha sfrattato Sky (mi dicono che Tim sia furente per via della fibra di Sky. Ma io che c’entro?). Il vero colpevole ha un nome e un indirizzo: la Lega Serie A di via Rosellini 4, Milano. Sono i club, sono le società per cui facciamo il tifo e quindi ci abboniamo alla tv, sono le squadre e le partite che seguiamo perché siamo appassionati. Cioè loro, quelli per cui spasimiamo ci hanno danneggiato.

Tutte le settimane facciamo i fenomeni giudicando gli arbitri, ne siamo ossessionati. Il mantra è: abbiamo i fischietti peggiori d’Europa. Poi, quando andiamo all’estero, ci rendiamo conto che non è così, anzi. In realtà abbiamo i dirigenti peggiori del mondo. Nei favolosi Eighties, nei rutilanti anni Ottanta, avevamo il campionato più ricco del mondo, nei nostri stadi pre-svecchiamento (sì, vabbè, lasciamo perdere) del Mondiale ’90, si agitavano Maradona e Platini, Zico e Van Basten, Matthaeus e Falcao, dopo, nei Novanta, Zidane e Ronaldo, Hagi e Nedved. Com’è che adesso abbiamo le pezze al culo? Che cosa è successo?

Abbiamo i dirigenti peggiori

No, non abbiamo gli arbitri peggiori, abbiamo i dirigenti peggiori. Hanno sprecato vantaggio e soldi, non sanno programmare, non sanno costruire, si aggrappano alle plusvalenze per aggiustare i bilanci e raschiano il fondo del barile per racimolare qualche sgheo in più. A proposito, Ma vi ricordate la storia di questi mitici fondi che avrebbero dovuto rivoluzionare il calcio italiano? Quintali di articolesse sul nulla di fatto. Affossati. Perché giustamente, mettendo il grano, volevano contare ma allora Lotito e De Laurentiis e tutti gli altri che avrebbero fatto, le seconde linee? Non sia mai. Tutto in fumo. Infatti le articolesse sulla “Grande Svolta del Calcio Italiano” le ho usate per accendere il fuoco del camino nella mia magione di campagna. Accanto a cui (camino) c’è un televisore smart su cui posso vedere Dazn. A Milano no, in campagna sì. E se state per dire “comprati una tv smart anche a Milano”, automandatevi affanculo. 

Tags: calcioDazndiritti tvfred perriserie A
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist