Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dario Fo oggi fa il grillino. «Ma io me lo ricordo quando declamava “Boia chi molla”»

Il premio Nobel «fa lo schifiltoso buffone» nei confronti di Brunetta e Schifani, ma un lettore di Avvenire lo ricorda bene nelle squadre della Repubblica Sociale

Redazione
29/04/2013 - 19:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dario Fo, dopo le battute volgari su Renato Brunetta e Renato Schifani, fa il sorpreso/offeso. «Ci risiamo, piovono pietre! – ha detto al blog di Beppe Grillo -. È straordinario: tutte le volte che mi capita di scrivere o recitare un lazzo grottesco su un personaggio politico della destra e qualche volta anche della sinistra, vengo subito aggredito da una caterva di insulti dai soliti giornali moralmente corretti e dai media in genere».

Povero Dario, ce l’hanno tutti con lui. In realtà, però, le parole più dure sul suo conto sono state scritte ieri nella rubrica delle lettere su Avvenire. Rivolgendosi al direttore Marco Tarquinio, il lettore Silvio Ghielmi ha scritto: «Caro direttore, adesso l’ignobile Dario Fo fa lo schifiltoso buffone nei confronti dei due Renati (Brunetta e Schifani). Ma io, varesino coetaneo, scampato con fuga in Svizzera organizzata da don Motta e da Vittorione (che, dopo, fu presbitero) lo ricordo nelle squadre della Repubblica Sociale che declamavano: “Boia chi molla”. Una di queste squadre mandò in “viaggio turistico” in Germania (1944) mio cognato Antonio, che se la cavò, rientrando però con la salute rovinata, e se ora fosse qui sarebbe schifato del sopranominato Dario».

Tarquinio, pur premettendo che «Dario Fo non va impiccato a un errore compiuto nei suoi verdi anni. Errare, come si sa, è umano», finisce col dare ragione al suo interlocutore: «Lei ha perfettamente ragione: perseverare è diabolico. E la logica del “boia chi molla” nella guerra al “nemico” designato si rivela regolarmente devastante e ingiusta, sia che la si applichi, ancora giovanissimo, da destra, sia che la si usi, ormai più che maturo, da sinistra. Non solo: la pretesa di dividere sempre e comunque, in modo manicheo, il mondo in bianco e nero (che è cosa ben diversa dal distinguere il bene dal male…) può rivelarsi davvero stupida e feroce». Soprattutto per uno che, «come Fo, s’è impancato per anni a maestro che, con la schiettezza del giullare, spiega libertà, autenticità e civiltà a tutti, dovrebbe fare uno sforzo supplementare. Altrimenti la sua stessa “satira” che degenera in cattiva invettiva umana finirà per sfregiarlo amaramente».

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Tags: Beppe Grillobrunettadario foDario Fo Brunettamarco tarquinioschifani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
Il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, e la candidata candidata sindaco del M5s alle elezioni comunali a MilanoLayla Pavone, a un evento elettorale, Milano, 28 settembre 2021.

Movimento cinque stelle (cadute)

24 Ottobre 2021
Una donna in fila per fare domanda per il reddito di cittadinanza mostra un telefonino con la foto del ministro Luigi Di Maio

Il primo lavoro è abolire il Reddito di cittadinanza

12 Agosto 2021
Giuseppe Conte e Mario Draghi, Palazzo Chigi, Roma, 13 febbraio 2021

Il semestre bianco è appena iniziato

12 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist