Si può dare la vita anche per salvare i maiali dai salumifici. «Per me è come una vocazione»

Di Leone Grotti
12 Marzo 2015
La Bbc trasforma in un caso la storia della "Piccola fattoria degli animali" e di Federica, l'italiana che ha dedicato tutto (tempo, impegno, risparmi) ai suini

maiale-piccola-fattoria-animali-fb

Per che cosa vale la pena vivere? Di più, quale obiettivo è tanto importante da spendere tutta la propria vita per raggiungerlo? Ognuno, vivendo, risponde a queste domande. Federica, 41 anni, la vede così: «Ci sono persone che aiutano i bambini o gli anziani o i popoli dei paesi in via di sviluppo. Io ho una vera passione per gli animali. La mia ambizione nella vita è salvare i maiali. È come una vocazione».

«I CATTIVI SONO GLI UOMINI». Per rispondere alla sua «vocazione», Federica ha messo in piedi alle porte di Vigone (Torino) la Piccola fattoria degli animali e la Bbc le ha appena dedicato un ampio servizio. Più che una fattoria, si tratta di un «rifugio dedicato a maiali salvati dal macello». Aiutata da Dany, Federica ha già «salvato» più di 20 suini e vive per loro in questo «luogo di pace» dove «i maiali sono tutt’altro che malvagi. I cattivi sono piuttosto gli uomini».

24 ORE SU 24. Quasi tutti gli animali vengono da sequestri giudiziari, compiuti o perché i maiali venivano tenuti in recinti troppo piccoli o perché venivano uccisi senza prima essere storditi. Chiunque abbia un suino e voglia disfarsene, può comporre il numero di cellulare di Federica: «Io sono pronta 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno, notte e dì». Ogni maiale ha un nome perché «sono tutti diversi» e «anche bendata potrei riconoscere i grugniti di ognuno»: Bombi, Yoda, Kibo, Ginger, Spartacus, «come il gladiatore che guidò la rivolta degli schiavi». Bombi ora però non c’è più, come Pepita, Paco, Pedro, Lillo e Camillo. Tutte «stelle cadenti che hanno illuminato le nostre vite e, in un attimo, soffiati via come il vento».

IDEALE TOTALIZZANTE. Federica lavora part-time come segretaria in uno studio di architettura ma i soldi che guadagna non sono per lei. «Se fossi miliardaria, li userei tutti per i maiali». Il suo impegno è ammirevole, nel suo essere sincero e totalizzante: «Io non vado mai al ristorante, non compro mai borse o vestiti griffati. Non vado in vacanza e non mi importa nulla di avere un taglio di capelli alla moda. Se ho bisogno di comprare qualcosa vado al mercato e prendo la cosa meno costosa che trovo». Perché «tutti i miei risparmi sono per i maiali».

maiale-piccola-fattoria-animali1-fbMAIALI-LAVORO-MAIALI. Federica è una che le perle ai porci le getta davvero. E loro apprezzano, e ricambiano. «Quando non mi sento bene loro lo percepiscono e abbassano il volume dei loro grugniti». Ma questo dà un gran daffare: al mattino la sveglia suona presto, i maiali vengono lasciati liberi di sguazzare e rotolarsi in un vasto appezzamento fangoso. Mentre i suini si divertono a scavare buche nel terreno, Federica, aiutata da una squadra di volontari, cambia loro cibo e acqua. Dopo cinque-sei ore passate così, è tempo di andare al lavoro, per poi tornare ai maiali.

«PICCHIARE I MACELLAI». Vegetariana da 30 anni, attivista animalista, Federica non approva le persone che mangiano la carne ma le accoglie volentieri nella sua fattoria, dove salva i suini dal diventare prosciutti. «A volte mi viene voglia di picchiare gli allevatori e i macellai. Ma questo non aiuterebbe. Ho imparato ad essere diplomatica e a sorridere». Quello che è cominciato nel 2010 è sempre stato «un sogno nei nostri cuori, per il cui coronamento non abbiamo mai demorso. Un patto solenne, indelebile, inscindibile ed eterno nelle nostre anime. Oggi una realtà esistente. Un luogo di pace, serenità, amore e speranza dove continuare a combattere per i diritti e la dignità dei più deboli che non hanno voce per farlo e non possono difendersi da soli».
Per ora sono pochi quelli che, come Federica, hanno «come ambizione nella vita quella di salvare i maiali». Ma per uno dei più importanti mezzi di comunicazione del mondo, come la Bbc, evidentemente questo è un ideale degno di nota.

@LeoneGrotti

Foto da Facebook

Articoli correlati

22 commenti

  1. Ale

    Io sono contro le sevizie agli animali ma alcuni di loro entrano nella catena alimentare ed è giusto sia così. Poi del maiale non si butta via niente e se ..come si chiama, Federica, oggi getta “perle ai porci” è anche grazie agli insaccati di porco che senza dubbio qualche antenato di Federica hanno nutrito nei secoli, sfamandolo con salsicce e prosciutti e permettendogli di avere energie per lavorare, riprodursi e darci oggi..Federica!!! Cara Federica tutti i nostri antenati erano “contadini” e campavano anche mangiando insaccati di maiale..le vacche davano il latte e il maiale da secoli è sempre stato macellato per dare proteine..tutto l’anno anche quando non c’erano cibi Vegani da conservare in frigo.

    1. angelo

      cara ALE , vedo che tu cerchi di RAGIONARE. ma ti rendi conto che gente come la federica, sganarello, e livio sono tutti pervasi sai SENTIMENTI? per giunta gratificati dalla BBC. e difronte all’AMORE E’ AMORE – come sostiene obama per giustificare qualsiasi scelta o libertà sulla pelle degli altri , specie bambini – hai capito livio? il nesso con elton john – non c’è ragione che tenga.

  2. Tommasodaquino

    Scusate piccola nota tecnica ma cosa vuol dire la frase “salvare i maiali” questa persona è forse capace di togliere la morte ad un maiale? Che sia per necessità alimentari o per malattia quei maiali morranno. Gliel’hanno spiegato questo? Morire a causa di una malattia o vecchiaia è una fine migliore di quella della macellazione (dar da mangiare a delle persone)? Questa ragazza è meritevole SOLO per questo? Secondo quale canone etico una persona che ritarda la morte dei maiali è migliore di una che li mangia? Grazie per rispondere alle mie curiosità?

    1. sganarello

      Nessuno ha detto che è migliore. E’ simpatica però, e per sua soddisfazione la BBC ci fa un documentario su.

  3. Bene: se le piacciono più i maiali delle persone, che sia trattata come un maiale. Ci sono già abbastanza problemi al mondo più urgenti a cui dedicare il proprio tempo di queste follie.

  4. Livio

    mi sembra più una notizia da curiosità che una maniera per fare del moralismo spicciolo. Se la ragazza vuole salvare i maiali è un fatto suo personale.

    1. angelo

      livio, vai avanti così che arriverai lontano. anche elton john che COMPERA due bambini costituisce un FATTO PERSONALE? presi singolarmente tutti sono FATTI PERSONALI. è l’insieme che ne fa una TRAGEDIA COLLETTIVA. SVEGLIATI.

      1. Livio

        dove hai letto di adozioni gay e commercio bambini? la ragazza ha la passione per gli animali e vuole salvare i maiali dal macello, stop. Nessuna tragedia collettiva. Ci sono quelli che lavorano nei canili e nei gattili pure, so tutti pronti a comprare neonati? un pò di moderazione.

        1. sganarello

          anche io ho invitato alla calma Angelo. Dice di svegliarsi. Uno per essere sveglio deve ammazzare gli animali. Tutto ciò fuori dal controllo della sua debole testolina, diventa una tragedia collettiva. Angelo sei un pò ansioso. Dovrebbe parlare con un buon veterinario.

        2. angelo

          livio, se non sai nemmeno leggere e rispondere vai a prendere un po’ d’aria fresca col tuo amico sganarello.

  5. clemente

    Mio padre mi diceva: “diffida di quelli che vogliono togliere dei comandamenti. Ma soprattutto diffida di quelli che ne vogliono aggiungere”.
    Gli animalisti sono proprio questa categoria di persone: vogliono aggiungere dei nuovi comandamenti (dopo magari aver rinnegato quelli esistenti – vedi aborto). Sono solo dei tiranni che ci tolgono la libertà per le loro fisime.
    Possiamo vivere anche senza prosciutto? Certo. Ma Dio ci ha creato per essere liberi e di disporre del creato. Quindi ogni dittatore che ci toglie la nostra libertà di essere umani deve essere mandato a quel paese,
    Oltretutto questa gente è molto più intollerante, impositiva e repressiva di coloro che si appellano ai comandamenti tradizionali.
    A dimostrazione del fatto che, quando si abbandona Dio e la sua legge (in nome della libertà dalla “oppressione ecclesiastica”), non si ottiene la libertà, ma una dittatura molto peggiore.
    E poi, perchè difendere i maiali e non i polli o gli scarafaggi?

  6. Sebastiano

    Che baccano per nulla. In fondo i maiali sono buoni. Anzi buonissimi.

  7. Cisco

    Qualcuno salvi Federica dalla macellazione cerebrale.

    1. Su Connottu

      Troppo tardi

  8. Pierfrancesco

    Per quanto io abbia molta simpatia per i maiali e non è una battuta, la signora in questione con tutto il rispetto ma fino ad un certo punto, ci tengo a dire che davvero rispetto i vegetariani, ma mi pare sia un po troppo estremista. Mi meraviglia invece che Tempi dedichi spazio ad una notizia “non-notizia” come questa. Davvero non capisco. Ma perché?

  9. sganarello

    una storia esemplare. Pirlola e l’angelo delle braciole attenti al colesterolo….

    1. angelo

      sganarello, non fare tanto il gradasso. quella è una cretina e basta. pensa a quello che hai tu nel cervello e non io nel sangue.

      1. sganarello

        Calma è una opinione come la tua. Quando uno dice quella è una cretina e basta…non va in paradiso. Il mondo è vario non cretino. Sei arrivato tu a giudicare chi è cretino. Calmo. Calmo.

        1. angelo

          sarebbe bello avere un giudice SUPER PARTES che valuti se quella è una STORIA ESEMPLARE o una COLOSSALE CRETINERIA. spendere tempo e denaro per salvare degli esseri animati allevati a scopo alimentare non mi sembra segno di eccessivo equilibrio mentale. il tipico fanatismo degli animalisti non si smentisce mai nelle sue molteplici manifestazioni. anzi, ogni volta ci lascia sbalorditi.

  10. marialma

    Siamo arrivati a queste assurdita`. Mi piacerebbe sapere se la sig. Federica e` favorevole all`aborto come diritto, l’assurdita`sarebbe totale

    1. piero

      sarà sicuramente contro la fecondazione assistita dei maiali, non parliamo poi del mais transgenico, ma favorevolissima a quella umana…

  11. angelo

    non lasciamo perdere queste eccellenze italiane. teneteci informati su come andrà a finire. questi sono più furbi che buoni. non mollate l’osso. grazie. p.s. oggi mi faccio due belle braciole.

I commenti sono chiusi.