Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Da Milano i Giardini dei Giusti arrivano in tutto il mondo

Milano è diventata la sede di GariwoNetwork, la rete che collega i 79 Giardini dei Giusti esistenti in Italia e nel mondo sul modello dello Yad Vashem di Gerusalemme

Rodolfo Casadei
19/11/2017 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

gariwo-milano

Lunedì sapremo se Milano è stata scelta come sede dell’Agenzia europea del farmaco, vincendo la concorrenza di città come Amsterdam, Bratislava e Copenaghen; nel frattempo da ieri, 16 novembre, è la sede di GariwoNetwork, la rete che collega i 79 Giardini dei Giusti esistenti in Italia e nel mondo, 75 dei quali sono sorti per impulso di Gariwo, la Onlus milanese nata per onorare e mantenere viva la memoria di quanti hanno rischiato o perduto la vita per impedire genocidi e altri crimini contro l’umanità, fondata da due milanesi discendenti di sopravvissuti di olocausti: l’ebreo Gabriele Nissim, saggista e giornalista, e l’armeno Pietro Kuciukian, medico e console onorario della repubblica di Armenia.

Gariwo è l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide. Dunque l’idea che anima l’iniziativa è quella di estendere a tutto il mondo il modello del Giardino dei Giusti concepito per la prima volta in Israele presso il museo dell’Olocausto dello Yad Vashem a Gerusalemme per onorare i non ebrei che hanno agito per mettere in salvo degli ebrei al tempo della Shoah. Nel 2003 Gariwo ha inaugurato al Monte Stella di Milano il primo Giardino dei Giusti d’Italia. Le prime tre personalità furono Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei Giusti dello Yad Vashem, Svetlana Broz, dottoressa che ha fatto conoscere storie di solidarietà interetnica dei tempi della guerra nella ex Jugoslavia, e lo stesso Pietro Kuciukian che da anni fa conoscere al mondo i Giusti (ottomani) del genocidio armeno.

Nel dicembre dello stesso anno entrò a far parte del Giardino anche Andrej Sacharov. Per ognuno di essi è stato piantato un ciliegio selvatico. Oggi i nominativi sono diventati 53, e nel marzo prossimo diventeranno 57, quando saranno aggiunti quelli di Ho Feng Shan, console cinese a Vienna che fornì visti di espatrio agli ebrei quando tutte le altre ambasciate li rifiutavano; Shero Hammo, yazida, capo del territorio del Sinjar che accolse e protesse migliaia di fuggiaschi armeni che cercavano rifugio per scampare al genocidio nel 1915; Costantino Baratta, muratore e pescatore di Lampedusa che ha salvato una decina di profughi durante la strage per il naufragio del 3 ottobre 2013 e Daphne Troumpounis, albergatrice di Lesbo impegnata nell’accoglienza dei migranti sull’isola greca.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

L’idea di Gariwo ha avuto successo, e in questi ultimi 14 anni 69 Giardini dei Giusti sono nati per iniziativa di enti locali, scuole o semplici cittadini in tutta Italia: da Agrigento a Torino, da Catania a Busto Arsizio, da Albagiara (Sardegna) a Riva del Garda, in 62 diverse località italiane (in alcune, come Milano, sono presenti più di un giardino) si sono visti nascere piccoli boschi che ricordano testimoni coraggiosi dell’umanità. L’iniziativa ha trovato cuori sensibili e disponibili anche all’estero: Giardini dei Giusti sono sorti a Sarajevo, a Varsavia, a Neve Shalom in Israele, a Gyumri in Armenia, presso il Memoriale di Levashovo (San Pietroburgo) dedicato alle vittime delle purghe staliniane in Russia, dentro a un parco ecologico nella Giordania settentrionale e a Tunisi.

In questi anni Gariwo non si è limitata a promuovere i Giardini dei Giusti. Ha creato una rete della didattica, per diffondere la conoscenza dei Giusti tra i giovani, che ha coinvolto 500 insegnanti. Le iniziative vanno dai progetti didattici alle visite guidate ai Giardini delle varie località (soprattutto quello del Monte Stella a Milano), dagli spettacoli teatrali alla creazione di nuovi Giardini, alla promozione del concorso per le scuole “Adotta un Giusto” che vede in gara testi letterari, videoclip, foto, ecc., sul tema “C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene”.

Infine Gariwo si è battuta vittoriosamente per l’istituzione della Giornata europea dei Giusti e per la Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanità in Italia. La prima è stata approvata dal Parlamento Europeo nel 2012 (nella data del 6 marzo), la seconda sta per essere definitivamente approvata dal Senato dopo il voto favorevole in commissione alla Camera dei Deputati. Al convegno di giovedì due politici italiani hanno raccontato come questo progetto si sia concretizzato. Gabriele Albertini ha raccontato l’azione da lui condotta al Parlamento Europeo per l’approvazione della proposta, e Milena Santerini quella condotta nel Parlamento italiano.

Nel suo intervento Gabriele Nissim ha spiegato che oggi, oltre a conservare la memoria dei Giusti del passato, è necessario assumersi la responsabilità di indicare i Giusti del presente: «Anche noi oggi vogliamo dare un nome a quelli che possiamo definire come i Giusti del nostro tempo, che si battono con azioni esemplari contro il terrorismo, l’antisemitismo, il fondamentalismo, per il dialogo, l’accoglienza e la libertà nei regimi dittatoriali. Noi tutti siamo chiamati a sostenerli perché vogliamo creare un grande movimento di emulazione. Anche queste persone rischiano come i Giusti di ieri, e siamo chiamati a sostenerli». A questo fine è stata redatta una Carta della responsabilità 2017, che riassume i valori di Gariwo.

@RodolfoCasadei

Tags: Giardino dei GiustiMilanoolocaustoyad vashem
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist