Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Crisi Ucraina. Human Rights Watch denuncia «bombe a grappolo sulla città ribelle di Donetsk»

L'ong accusa Kiev di possibili «crimini di guerra». Nel frattempo la Russia concede sconti sul gas all'Ucraina ma l'embargo occidentale continua. E Mosca ricambia

Redazione
22/10/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Almeno in due occasioni, l’esercito ucraino ha sganciato bombe a grappolo sulla città di Donetsk, nel corso della guerra civile contro contro i filorussi, che ha causato 3.700 morti. La denuncia arriva da Human Rights Watch. L’ong, in base alle prove rinvenute sul terreno e alle testimonianze raccolte nella capitale della autoproclamata repubblica filorussa del Donbass, accusa il governo di Kiev di usare contro i ribelli armi vietate in gran parte del mondo, causando il ferimento e la morte di civili.
L’uso delle bombe a grappolo in una città di un milione e mezzo di abitanti, scrive il New York Times, «potrebbe accreditare la versione di Mosca sul conflitto, cioè che sia il governo ucraino ad aver ingaggiato una guerra punitiva contro i propri cittadini».

BOMBE A GRAPPOLO. Donetsk è stata bombardata dall’esercito di Kiev all’inizio di ottobre, cioè quasi un mese dopo la firma per il cessate il fuoco fra il presidente ucraino Poroshenko e i rappresentati dei ribelli. In almeno due occasioni, il 2 e il 5 ottobre, secondo Human Rights Watch, i militari ucraini avrebbero usato materiale bellico bandito nella maggior parte del mondo. Alcune bombe a grappolo difettose sarebbero cadute nella periferia della città, mentre altre sarebbero andate a segno nel centro di Donetsk, causando il ferimento di sei civili e alla morte di un dipendente svizzero della croce rossa internazionale. Human Rights Watch ha documentato altri 10 bombardamenti con ordigni a grappolo nell’est dell’Ucraina, che hanno ucciso cinque persone e ne hanno ferite decine, senza riuscire a identificare i responsabili.

POSSIBILI CRIMINI DI GUERRA. Human Rights Watch ha sollecitato il governo ucraino a firmare la convenzione adottata da 114 paesi del mondo che bandisce le armi a grappolo, «il cui uso in zone popolate – ha ricordato l’ong – viola le leggi di guerra a causa della sua natura indiscriminata e può costituire crimini di guerra». I razzi, infatti, si aprono in aria e lasciano partire decine, se non centinaia, di sub-munizioni che si disperdono indiscriminatamente su una vasta area, grande spesso come un campo da calcio.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

ACCORDO SUL GAS. Il 24 ottobre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si riunirà per dibattere sulla crisi ucraina. Anche se, nonostante la tregua, nel Donbass si continua a combattere, la Russia ha dato alcuni segnali di apertura all’Ucraina. Venerdì al vertice Asem a Milano, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Poroshenko, avrebbero in particolare affrontato il problema delle forniture di gas a Kiev. La Russia ha ridotto di quasi un miliardo e mezzo di dollari la richiesta per l’estinzione della prima tranche del debito ucraino sul gas russo, calcolato ora a 4,5 miliardi di dollari. Il prezzo provvisorio per le nuove forniture di Gazprom è 385 dollari per 1.000 metri cubi, superiore alla media di circa 350 dollari che l’azienda russa fa pagare ai paesi dell’Unione Europea, ma 100 dollari inferiore a quanto Mosca aveva chiesto finora. Kiev però è in difficoltà. Entro l’inverno deve trovare le risorse finanziarie per estinguere il debito nonché per pagare le future forniture, poiché la Russia non fornirà più gas a credito, come è accaduto negli anni precedenti.

EMBARGHI INCROCIATI. Non è stato fatto alcun passo avanti, invece, nelle relazioni fra Russia e Occidente. Da lunedì è entrato in vigore un nuovo blocco delle importazioni in Russia dai paesi europei. All’embargo del settore agro-alimentare si sono aggiunte le farine animali, grassi di bovini, suini e pollame, e altri derivati animali provenienti dall’Europa. Mosca ha dichiarato di aver riscontrato la presenza di sostanze vietate in derivati bovini provenienti da Italia, Austria, Ungheria, Germania, Danimarca e Polonia. Una giustificazione, secondo gli osservatori, per rispondere alle sanzioni occidentali.

Tags: bombardamentidonetskembargofilorussikievmoscaPetro PoroshenkoRussiasanzioniUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist