Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Così la Certosa di Milano è diventata un gioiello anche digitale

Storia dello sbarco in internet della Certosa di Garegnano, sicuramente una delle cose più belle da vedere nel capoluogo lombardo (ora anche TripAdvisor lo sa)

Michele Berra - Marco Stucchi
17/05/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Soffitto affrescato della Certosa di Garegnano a Milano

La Certosa di Garegnano è una delle più importanti chiese della città di Milano. Fondata dall’arcivescovo Giovanni Visconti il 19 settembre 1349, venne ampliata e ristrutturata negli ultimi decenni del Seicento.

Questa chiesa però dal 2000 non era più conosciuta e nessuno veniva a vederla. Allora nel 2015 abbiamo iniziato a realizzare un sito web molto accattivante insieme all’agenzia BlackDuck Solutions, con tanti contenuti e immagini, perché in Italia il 90 per cento delle persone accede a internet con computer e cellulare. Da un’analisi emerge però che solo il 60 per cento delle parrocchie in Italia ha un sito web, il 33 per cento ha posizione nella prima pagina di Google e lo 0 per cento ha annunci pubblicitari su Google.

Per questo è stato importante dare visibilità alla nostra parrocchia, la Certosa di Milano. Dopo che a giugno 2016 sono state lanciate (gratis) le campagne pubblicitarie di Google-for-no-profit, il traffico sul sito della Certosa è raddoppiato.

Tour digitale della Certosa di Garegnano a Milano

Successivamente abbiamo lavorato su un progetto basato sui moderni sistemi di realtà virtuale (vedi marcostucchi.com) che è stato fin fa subito sostenuto e apprezzato dal parroco don Stefano Pessina. I percorsi di visita immersiva sono una innovativa tecnica di comunicazione e divulgazione di contenuti multimediali che consente di esplorare con una modalità di vista a 360° in qualsiasi ambiente ad alta definizione e permettono la visita anche con i dispositivi di realtà aumentata della famiglia Oculus.

Il progetto digitale ha raccolto un’imponente mole di immagini digitali; immagini sferiche a 360° e immagini gigapan ad altissima risoluzione che compongono un percorso di visita virtuale completo ed omogeneo. Questo progetto digitale consente al visitatore, attraverso pc, tablet o smartphone, di entrare e vistare la Certosa di Milano in ogni suo dettaglio. La visita è arricchita da numerose schede di dettaglio che consentono un completo approfondimento scientifico dei contenuti digitali.

Il contributo narrativo e didascalico inserito nel progetto è molto importante, poiché trasforma le gallerie di immagini, già di per sé straordinarie per ricchezza dei dettagli, in uno strumento di apprendimento personale a disposizione del visitatore. La visita virtuale si trasforma in un’enciclopedia visuale che il visitatore può sfogliare direttamente sul proprio dispositivo. Inoltre, le immagini forniscono anche un’utile ed inesauribile fonte di analisi e ricerca per gli studiosi dell’arte e dell’architettura.

Certosa di Garegnano a Milano su TripAdvisor

Nel 2017 con alcuni volontari abbiamo aperto la chiesa per il Touring Club Italia, che ha creato percorsi d’arte in Certosa, per ogni settimana.

Inoltre un coro polifonico ha proposto serate di brani della tradizione classica nella splendida cornice della Certosa di Milano.

Anche per TripAdvisor adesso la Certosa di Milano è uno dei posti più belli della città, proposto in “Cosa fare e vedere a Milano”. Ha avuto 364 recensioni da parte dei visitatori ed è diventata attualmente la numero 14 delle 1.169 cose da fare a Milano.

Il sito della Certosa di Garegnano a Milano

Nel 2019 abbiamo lanciato sul sito web anche il progetto del “dona ora” con la piattaforma di CrowdChicken, un software cloud con cui le organizzazioni non profit possono sviluppare in libertà e autonomia la loro attività di marketing e fundraising online.

Oggi quindi la Certosa di Milano può raccogliere fondi online e ha un database Crm con strumenti essenziali per fare fundrasing e raggiungere i propri donatori.

L'assistente virtuale (chatbot) nel sito della Certosa di Garegnano a Milano

Poi nel 2019 abbiamo anche lanciato il progetto di ChatBot con la piattaforma di Eudata: una volta collegati alla pagina web della Certosa di Milano, gli utenti possono fare domande all’assistente virtuale, che risponde. Con foto, se serve.

Il particolare momento che stiamo vivendo, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, ci invita a riflettere sull’attivazione di nuovi progetti per la fruizione dei beni artistici e architettonici. La tecnologia digitale ad alto livello e proposta contenutistica ci offre un veicolo preferenziale per arrivare agli utenti e coinvolgere un sempre maggior numero di persone.

Questo progetto, in realtà, indica un nuovo orizzonte culturale, che precorre i tempi. La Certosa di Milano diventa così ancor più fruibile, grazie a strumenti innovativi e smart, alla portata di tutti, diffondendo cultura attraverso l’accesso in modalità remota e gettando le fondamenta di un nuovo futuro nella comunicazione digitale.

Da sinistra, Marco Stucchi, don Stefano, Michele Berra, don Michele
Tags: Milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist