Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così il mercato immobiliare ha ripreso a crescere

Decisivo il contributo dei capitali esteri che raggiungono il nostro mercato con un'onda lunga che si protrarrà anche nel 2017

Francesco Megna
19/05/2017 - 11:28
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

annuncio-immobiliare-vendesi-ansa

Due anni positivi per gli investimenti immobiliari. Negli ultimi 12 mesi il volume degli investimenti immobiliari in Italia ha superato i 9 miliardi di euro, con una crescita del 12 per cento rispetto all’anno prima. Di investimenti immobiliari a crescere ulteriormente. Il sentore della ripresa era già stato confermato nell’ultima parte dello scorso anno: con 3,8 miliardi di valore, gli investimenti immobiliari hanno registrato il miglior risultato trimestrale degli ultimi 10 anni, superando dell’80 per cento la media calcolata sull’ultimo quarto del periodo 2007-2016.

I capitali esteri hanno sicuramente dato una mano al settore: nel quarto trimestre 2016, infatti, il capitale straniero in Italia ha rappresentato il 56 per cento degli investimenti totali con una variazione positiva del 6 per cento. Il capitale domestico è comunque in crescita e ha rappresentato nel trimestre il 40 per cento circa del totale degli investimenti, contro un 25 del 2015. Anche le prospettive per l’anno in corso sono abbastanza rosee: il 42 per cento degli investitori immobiliari nazionali e internazionali è pronto infatti ad aumentare la quota di investimenti immobiliari in Italia.

LEGGI ANCHE:

Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021

Ad attrarre maggiore interesse sono i settori appartenenti all’high street (18 per ceto di preferenze), quello degli uffici (16 per cento contro un 40 del 2016) e dei centri commerciali (14 per cento, dato stabile nelle propensioni degli investitori). Nel quarto trimestre del 2016 il settore office ha registrato la quota maggiore di investimenti (43 per cento del totale), in crescita del 26 per cento sullo stesso periodo del 2015. Anche il settore retail continua la sua crescita ma è l’high street a raggiungere il risultato record. Tuttavia, i rendimenti prime e secondary di questo settore e di quello relativo agli uffici hanno registrato un’ulteriore contrazione con un divario più accentuato tra prime e non prime. Il 2016 è stato anche l’anno della logistica, grazie al sempre maggiore sviluppo dell’e-commerce.

Il mattone ha un suo peso nei portafogli delle famiglie italiane. Per l’esattezza il valore di questo asset è compreso tra il 40 e il 60 per cento ed è così da molti anni. D’altronde il settore immobiliare ha sempre avuto un forte ascendente nel paniere degli investimenti e quasi la metà dei risparmiatori vanta nel suo portafoglio almeno un asset immobiliare. Tuttavia qualcosa sta cambiando, perché se il mattone sino a ieri era considerato bene rifugio e investimento sicuro, oggi è invece percepito come asset rischioso, incapace di offrire una reale diversificazione. Il contesto economico-finanziario non aiuta: il sentiment negativo si è infatti riversato anche sul real estate, non immune dai rendimenti finanziari in calo e dai tassi zero. Nonostante si continui a credere che il valore di un immobile sia ancora redditizio nel lungo periodo, i clienti hanno scoperto che anche l’immobiliare può essere soggetto a variazioni di segno negativo e, a causa della tassazione, è diminuita la percentuale di chi è disposto a investire in immobili con scopo reddituale.

Ciò non toglie che le società di gestione continuino a puntare sui fondi immobiliari dove l’incidenza degli immobili prevale rispetto agli strumenti finanziari. Nel dettaglio l’incidenza degli asset immobiliari aumenta nei portafogli dei fondi misti (+18 per cento), maggiormente focalizzati verso le attività core, e dei fondi con scadenza a lungo termine (+9 per cento). Ma la quota di immobili è in crescita anche nei portafogli di fondi non quotati, di fondi riservati e di fondi a raccolta. All’aumentare degli asset immobiliari diminuisce la quota di investimenti in strumenti finanziari (-3,6 per cento) in particolar modo all’interno dei fondi in cui l’immobiliare cresce maggiormente. L’esposizione complessiva verso titoli di debito risulta invece in aumento del 4 per cento; un altro elemento da sottolineare è l’aumento nei portafogli dei fondi immobiliari della liquidità e dei depositi bancari. Il terziario direzionale è la destinazione d’uso prevalente degli asset immobiliari presenti nei portafogli dei fondi. Seguono i centri e parchi commerciali, le residenze sanitarie-assistenziali e gli hotel.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è funzionario di banca, area Corporate

Foto Ansa

Tags: immobiliinvestimentimercato immobiliareRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

Immobiliare in crescita. Prezzi stabili, tassi bassi: è il momento di comprare casa

16 Aprile 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021
Operaio al lavoro in cantiere edile

Così le banche si preparano a cavalcare il super ecobonus al 110 per cento

13 Novembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist