Contenuto riservato agli abbonati

Cosa intende papa Francesco quando critica la “mondanità spirituale”

Di Massimo Camisasca
05 Aprile 2022
Lettere a monsignor Camisasca e risposte del vescovo sull’intervista del Pontefice a Fabio Fazio e sul dolore di un figlio malato
Papa Francesco
Papa Francesco durante l’intervista concessa a Fabio Fazio per la trasmissione Che tempo che fa (foto Ansa)

Caro monsignor Camisasca, ieri sera ho ascoltato il Papa in tv da Fabio Fazio. Mi pare abbia detto che il male più grave nella Chiesa di oggi è la mondanità spirituale. Mi saprebbe dire in cosa consiste, esattamente? Cordialmente.
Antonio Bonardo via email
Caro Antonio, mondanità spirituale è un’espressione che colpisce, scioccante. A prima vista sembra un ossimoro, cioè la composizione di due parole che si escludono a vicenda. “Mondo”, infatti, in una delle sue possibili valenze – contenute nel vangelo e soprattutto in quello di san Giovanni – è tutto ciò che si oppone a Cristo e alla sua regalità nel cuore degli uomini. Il demonio è chiamato «il principe di questo mondo».
“Spirito” è lo Spirito di Dio, che ha creato l’universo – e in esso l’uomo – e che il Padre ha effuso con il Figlio in tutti coloro che lo accolgono e lo seguono. È il dono di Dio che ci fa conoscere e amare Cristo, che ci rende partecipi del suo Corpo, della sua vita. Ha fondato la Chiesa, la guida e la...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati