Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Corpo di Cristo in mani che si sporcarono di sangue. Una grande storia di redenzione

Si chiama "Il senso del pane" il progetto che coinvolge quattro carcerati. Ogni giorno realizzano 8 mila particole per tutto il mondo. E hanno incontrato papa Francesco

Elisabetta Longo
15/04/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Foto udienza 2

Ciro, Giuseppe, Cristiano e Vincenzo sono quattro detenuti del carcere di Opera (Mi), e domenica 9 aprile hanno incontrato papa Francesco. Tutti i giorni lavorano per il progetto in carcere “Il senso del pane” e il loro compito è quello di realizzare 7-8 mila ostie, destinate a diventare Eucaristia. A spiegare a tempi.it com’è nata l’idea delle particole fatte dai detenuti è Arnoldo Mosca Mondadori, fondatore della “Casa dello spirito e delle arti”: «La Fondazione è nata nel 2012, da un’idea mia e di Marisa Baldoni. Fin da subito abbiamo cercato di dar vita a idee che aiutassero l’uomo al di là dei preconcetti, come il corso di musica per i bambini rom. Da quel primo progetto, è nato un legame con i detenuti, visto che i violini sui quali i ragazzi si esercitavano provenivano proprio dal carcere di Opera. I liutai di Cremona, i migliori a creare questo tipo di strumenti, avevano insegnato ai detenuti come realizzarli. L’arte di realizzare violini è stata tramandata così bene che il progetto è rimasto tuttora attivo. L’intento della nostra Fondazione è quello di comunicare la bellezza del messaggio di Cristo a tutti, anche ai non credenti, attraverso il linguaggio universale delle arti».

CAMMINO DI CONVERSIONE. “Il senso del pane” è stato fortemente voluto da Arnoldo Mosca Mondadori, che ha dovuto lavorare alacremente per due anni e mezzo prima di poterlo vedere realizzato: «L’idea è nata da un desiderio personale: capire meglio il significato dell’Eucaristia. L’uomo fa fatica a trovare le parole per descrivere quel momento insondabile della liturgia. Ho pensato che quell’attimo sarebbe stato ancora più reale se le ostie fossero state realizzate “dagli ultimi”». Per essere chiamati a far parte del “Senso del pane” non bastava una buona condotta, come di solito accade per la partecipazione al lavoro in carcere: «Ho cercato un gruppetto di detenuti che avesse vissuto un reale cammino di pentimento e conversione. Due di loro hanno anche preso parte al “Progetto Sicomoro” (che si occupa di giustizia riparativa, e di far incontrare vittime e carnefici, ndr), e tutti e quattro hanno incontrato la fede in carcere. A parte uno di loro, che uscirà tra dieci anni, gli altri hanno condanne di “fine pena mai”, cioè sono destinati a rimanere in carcere fino all’ultimo giorno della loro vita, per omicidio». Mani che si erano macchiate di sangue ma che adesso si rendono fautrici di vita: «Con la preghiera Ciro, Giuseppe, Cristiano e Vincenzo sono rinati. Per questo ho pensato che fossero le persone adatte a un progetto così».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

BenedizionePapa

8 MILA OSTIE AL GIORNO. Dopo un paio d’anni di permessi e apprendimento, da ottobre 2015 i quattro uomini realizzano quotidianamente migliaia di ostie, che verranno inviate in molte parti del mondo: «In poco tempo il numero delle parrocchie che hanno cominciato a richiederci le ostie è cresciuto, fino ad arrivare a 150 richieste in tutta Italia, le nostre sono sempre donazioni gratuite. La spedizione più importante è stata quella fatta a papa Francesco lo scorso gennaio».
In occasione del Giubileo dei Migranti, il 17 gennaio, i detenuti hanno inviato 7 mila ostie al Papa, che li ha pubblicamente ringraziati durante l’Angelus domenicale. L’altro grande desiderio di Arnoldo era portare i detenuti stessi a conoscere il Pontefice e ottenere così la sua benedizione: «Domenica 9 aprile tre dei quattro detenuti che lavorano al “Senso del pane” hanno consegnato personalmente al Papa le ostie. Commossi, hanno ricevuto la sua benedizione, poi gli hanno rivolto qualche parola nell’orecchio. Infine gli hanno porto il libro delle visite del carcere di Opera, sul quale gli esterni lasciano una dedica. Ha firmato una pagina come tutti e ha scritto di suo pugno una benedizione, di modo che anche gli altri potessero leggerla».

Opera_-0011

IN TUTTO IL MONDO. Dapprima le ostie venivano inviate solo in Italia, ma da quando papa Francesco li ha ringraziati pubblicamente al Giubileo dei migranti, le richieste si sono moltiplicate: «Le nostre ostie stanno per partire per il Kurdistan iracheno, sono andate in Libano, a Gerusalemme, in Sri Lanka, in Nicaragua, andranno in Brasile e perfino in Mozambico. Da lì ci ha scritto don Antonio, che da anni lavora nel carcere di Maputo e vorrebbe aprire un progetto simile anche con i carcerati di cui si prende cura. Mi sono arrivate anche due richieste in lingue che non conosco e che devo far tradurre, e questo mi rende sempre più felice. Le nostre ostie vengono portate per il mondo gratuitamente da persone amiche che si recano in quei luoghi per motivi personali e si offrono di farsi carico della dogana e della consegna delle ostie a chi le aspetta. I più felici di tutti sono proprio Ciro, Giuseppe, Cristiano e Vincenzo. Sanno che il loro lavoro riesce così bene non solo grazie alla catena produttiva».

Se siete una parrocchia e volete ricevere le ostie, scrivete a [email protected]

Tags: carcerieucaristiaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist