Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Corpi e anime

Bene ha fatto il vescovo Camisasca a ricordare che il cristianesimo ha bisogno di una dimensione "fisica" e comunitaria, non bastano le Messe in tv

Peppino Zola
11/09/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Distanziamento sociale per l'emergenza coronavirus in chiesa durante la Messa

Caro direttore, leggo su Libero che il vescovo di Reggio Emilia, monsignor Massimo Camisasca, si è rivolto ai fedeli invitandoli a tornare alla S. Messa domenicale, avendo constatato che, dopo le regole imposte dal governo (e accettate in silenzio dalla Cei) a causa del coronavirus, circa la metà dei fedeli non partecipa più fisicamente al rito cattolico. Nel suo appello, tra l’altro, Camisasca dice: «Non possiamo accontentarci di preghiere domestiche, sostitutive della celebrazione eucaristica. La dimensione fisica, materiale e comunitaria della realtà ecclesiale non può essere mai dimenticata o sminuita. Sulla terra, senza fisicità non ci può essere gioia; anche nel cielo i nostri corpi saranno trasfigurati ma non eliminati».

Sono molto grato per questo intervento di mons. Camisasca, anche perché fin dall’inizio di questa vicenda ho sempre temuto e sofferto per le decisioni del governo circa le regole da imporre, in particolare, alla Chiesa cattolica. Ho anche confessato pubblicamente che per due volte, per testimoniare il mio dissenso, mi sono avvalso dell’obiezione di coscienza partecipando fisicamente ad una Messa domenicale durante il periodo della chiusura totale. In quel periodo, alcune anime belle e candide dicevano che l’obbligo di guardare le messe in tv avrebbe aumentato la nostalgia di partecipare fisicamente al sacrificio di Cristo. Pia e ingenua illusione! In un mondo che grida dappertutto ed in ogni occasione che Dio è inutile e che possiamo benissimo fare a meno di Cristo, la lontananza dal Suo Corpo e dalla Sua comunità non può non intiepidire la fede e convincere che, in fondo, ha ragione il mondo quando relativizza tutto.

Invece, mons. Camisasca pone, per quel che capisco, due questioni fondamentali: una teologica ed una educativa.

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022

Accenno solo brevemente alla prima, da povero laico di strada. Dio si è incarnato in Gesù Cristo, cioè in un uomo, in una carne, in una storia, in un pensiero, in una vita totale. Il cristiano non può rimanere staccato e lontano da questa carne, pena la riduzione della fede a puro e vacuo spiritualismo. L’incarnazione è l’aspetto distintivo del cristianesimo cattolico, che lo differenzia da ogni altra esperienza religiosa.

Per l’aspetto educativo, ho sempre pensato che Santa Madre Chiesa abbia posto tra i pochissimi obblighi precettivi verso i propri fedeli la partecipazione domenicale alla S. Messa proprio per educare il popolo a stare almeno una volta alla settimana con Gesù e con la Sua comunità per imparare il criterio con cui poi vivere l’intera settimana. Senza questa educazione, il fedele si adeguerebbe con troppa facilità ai criteri del pensiero unico corrente. In questo senso, penso che i ministri massoni di questo governo saranno stati molto felici di obbligare i cristiani a disobbedire alla Chiesa, la quale, a sua volta, ha accettato troppo in silenzio il dictat governativo, che è riuscito addirittura ad interferire con alcuni aspetti sostanziali del rito cattolico. Inaudito!

Il risultato inevitabile è che i fedeli che partecipano alle Messe sono diminuiti.

Vorrei fare anche un’osservazione più radicale, ponendomi questa domanda: la “salute” vale più della fede e della vita con Cristo? La domanda si fa drammatica e lancinante se penso a quei fedeli copti che sono stati trucidati dagli islamici dell’Isis per non avere rinunciato alla loro fede in Cristo, mettendo in gioco addirittura la vita, altro che la salute; e se penso a tutti i cristiani che vengono uccisi ogni giorno nel mondo a causa della loro fede. E, soprattutto, se penso ai primi martiri, uccisi perché, per amore a Cristo, non hanno compiuto quel gesto banalissimo di incensare al Dio Imperatore: sarebbe stato così facile ubbidire al potere di allora, difendendo il valore supremo della vita, altro che la salute. Pare che molti fedeli non tornino alla Messa dal vivo per paura di essere toccati dal virus, pur con tutte le ossessive regole. La paura per la salute è più forte della testimonianza alla fede in Cristo? Penso che non siano domande da sottovalutare, perché al fondo c’è il problema di questa radicalità della fede. Fino a quando dovremo obbedire supinamente ad un potere sempre più invasivo non solo nei confronti dei corpi ma anche delle anime?

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: CoronavirusMassimo Camisascamessa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022
Bandiera ucraina al Parlamento europeo

L’Europa è debole perché non ha un’anima

8 Marzo 2022
La copertina del numero di gennaio 2022 di Tempi, dedicata al trentesimo anniversario di Mani pulite

Il declino dell’Italia in questi 30 anni di Mani pulite. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Gennaio 2022
Angelus, Piazza San Pietro, Roma

Ho visto nascere la Chiesa di domani

10 Gennaio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]mpi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist