Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Coraggioso cantico della maternità

Da un controverso disegno di legge sull'affido condiviso a un appello a donne laiche e cattoliche in difesa della figura materna. Così il viaggio avventuroso di Debora Donnini guidato dagli ultimi papi è diventato un libro, "Finché non sorsi come madre"

Assuntina Morresi
01/09/2020 - 12:26
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Ci scuserà l’autrice il gioco di parole, ma è proprio un sorso di acqua fresca Finché non sorsi come madre (ed. Chirico-Cantagalli, 12 euro), il libro agile di Debora Donnini sulla maternità, pubblicato coraggiosamente mentre stavamo uscendo dalla fase acuta della pandemia: una felice coincidenza, o forse un segno di speranza, perché anche la figura materna sta attraversando tempi difficili, molto più di quanto potrebbe sembrare a un primo, superficiale sguardo. L’autrice è una giornalista, pronta quindi a cogliere il nuovo in quel che accade e a raccontarlo a tutti in modo accessibile, senza banalizzare, ed è quello che ha fatto nel suo libro: un’appassionata e coinvolgente difesa della maternità.

Quello di Debora Donnini è un racconto personale, «un invito a fare insieme un viaggio avventuroso», ripercorrendo insieme le tappe del suo percorso, iniziato quasi casualmente con la lettura di un controverso progetto di legge sull’affido condiviso presentato in parlamento nell’agosto di due anni fa, e fortunatamente bloccato nel suo iter legislativo. Lo sconcerto iniziale emerge bene dalla scelta del titolo del primo capitolo “Non colpite la mia mamma”, suscitando il desiderio di andare a fondo, ed ecco che iniziano quelle che Debora chiama «pennellate»: cenni a grandi tematiche che si intuisce essere state approfondite con letture personali, come ad esempio la cosiddetta “sindrome da alienazione genitoriale”, ben tracciata nei suoi violenti tratti essenziali.

Ma la road map del viaggio è il pensiero sulle donne di papa Francesco, che nel racconto della Donnini diventa una catechesi. Nel libro si ripercorrono i tanti interventi del Pontefice sul tema, le mille sfaccettature affrontate nel corso del suo pontificato: impressiona leggerne i riferimenti, tantissimi, che segnano un vero e proprio cammino di riflessione accompagnato anche da gesti importanti, di quelli che restano per sempre, come ad esempio il fatto che il lunedì dopo Pentecoste, per volere del Papa, la memoria di Maria Madre della Chiesa è diventata obbligatoria per la Chiesa di Rito Romano. Non solo l’Alleanza uomo-donna, un tema ricorrente nel Magistero della Chiesa: la denuncia delle violenze contro le donne occupa un posto importante nelle riflessioni del Papa, anche per via, probabilmente, delle sue radici sudamericane. La denuncia della piaga del femminicidio in certe parti del continente americano è forte ed esplicita da parte di Francesco.

Dopo averne sottolineato la continuità con san Giovanni Paolo II l’autrice si chiede cosa è possibile fare a sostegno della madre, e come farlo insieme, donne laiche e cattoliche, in tutti gli ambiti del quotidiano, individuando in particolare, fra le altre, una circostanza drammatica molto precisa, quella in cui i bambini vengono separati dalle loro mamme, cioè il punto di partenza del suo «viaggio avventuroso», che è diventato anche il nostro: «Un errore, se non davvero in rari casi di pericolo», non si stanca di ripetere Debora Donnini. Ma non c’è niente da inventare: una possibile strada da percorrere già c’è, ed è proprio quella lungo cui siamo stati accompagnati nella lettura, grazie anche alla prefazione di Alberto Gambino e alla post-fazione di don Francesco Giosuè Voltaggio, che guidano la lettura mettendone in luce alcuni passaggi importanti.

Tags: libroPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist