Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Copernico ministro

Francesco Nembrini, presidente della Federazione Opere Educative, responsabile dell’Ufficio scuola della Compagnia delle Opere, è stato in prima fila nella lotta contro le riforme scolastiche dei governi dell’Ulivo

Persico Roberto
31/08/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Francesco Nembrini, presidente della Federazione Opere Educative, responsabile dell’Ufficio scuola della Compagnia delle Opere, è stato in prima fila nella lotta contro le riforme scolastiche dei governi dell’Ulivo. A Rimini ha guidato l’incontro del Ministro Moratti con gli studenti. A lui Tempi chiede un giudizio sull’azione e sulle prospettive del nuovo ministero, per come si sono delineati in queste prime settimane di governo.

Allora, Francesco, come giudichi l’inizio del ministero Moratti?

Una rivoluzione copernicana. Siamo solo agli inizi, certo, le difficoltà sono enormi e gravissime, anche per i colpevoli ritardi accumulati in cinque anni di governi dell’Ulivo, che hanno cercato di dare ai problemi della scuola risposte rette da un disegno burocratico e centralistico; ma mi sembra di poter dire che la logica in cui si muove il Ministro Moratti è una logica che a viale Trastevere non si era mai vista, nemmeno ai tempi dei ministri democristiani.

E sarebbe?

C’è una frase che il Ministro ha ripetuto più volte, come un ritornello, nei suoi interventi al Meeting: “La pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini”. Certo, può suonare come uno slogan, ma inserita nel contesto dei primi atti del dicastero indica la volontà di un preciso mutamento di rotta. Fino ad oggi la scuola è stata governata come un’enorme macchina, in cui al centro non c’erano i bisogni degli studenti e delle famiglie, ma appunto il funzionamento della macchina. Pensiamo al reclutamento degli insegnanti e al “balletto” delle cattedre a inizio anno: l’importante non era che gli studenti avessero gli insegnanti in classe, ma che fossero rispettate delle regole procedurali. Che queste impedissero di fare scuola era un problema secondario. I decreti sui supplenti e sull’immissione in ruolo degli insegnanti vanno per la prima volta in direzione opposta.

Ma anche l’Ulivo ha insistito molto sull’autonomia degli istituti scolastici

E gliene siamo grati. Solo che si è fermato alle enunciazioni di principio. Lo stesso vale per le altre grandi riforme, il riordino dei cicli e la parità. In cima alle leggi stanno scritte affermazioni bellissime, che sottoscriverei in pieno, sulla centralità della persona, o sul fatto che il sistema nazionale di istruzione è composto a pari titolo dalle scuole statali e da quelle paritarie. Solo che poi il seguito non tira le conseguenze coerenti con le premesse. La preoccupazione di salvaguardare una soffocante uniformità ha impedito di svolgere le premesse di libertà che pure si sono volute enunciare.

Ma anche il Ministro Moratti ritorna sovente sul concetto di pari opportunità

Pari opportunità non significa uniformità. La riforma della secondaria voluta dall’Ulivo per esempio tendeva a ridurre al minimo le differenze fra i diversi tipi di scuola. L’idea del Ministro Moratti è che occorra salvaguardare differenze e specificità, dando a ogni ordine di scuola la stessa dignità educativa.

Ma a voi la cosa che interessa di più è la scuola privata…

Non è vero. A noi interessa la libertà. La libertà di tutti i soggetti, genitori, studenti, insegnanti, dentro e fuori la scuola di Stato. Ci interessa una scuola davvero libera, perché solo nella libertà può avvenire il miracolo di un rapporto educativo. Certo, in questo quadro il fatto che venga salvaguardata la possibilità che i genitori scelgano liberamente la scuola senza oneri economici è fondamentale. Ma l’importante è che siamo in presenza di una concezione radicalmente nuova del rapporto fra Stato e cittadino. Ricorderai la celebre intervista in cui De Mauro diceva che l’insegnante avrebbe dovuto portare i suoi studenti agli obiettivi «che io, Stato centrale, ti dico».

Certo…

Ebbene, il Ministro Moratti, in un passaggio poco ripreso dalla stampa, ha voluto sottolineare che lo Stato non ha il compito di rispondere alle domande dei giovani, ma deve porre le condizioni per cui chiunque ha una risposta da offrire possa farlo. Se non è una rivoluzione copernicana questa…

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist