Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Copernico ministro

Francesco Nembrini, presidente della Federazione Opere Educative, responsabile dell’Ufficio scuola della Compagnia delle Opere, è stato in prima fila nella lotta contro le riforme scolastiche dei governi dell’Ulivo

Persico Roberto
31/08/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Francesco Nembrini, presidente della Federazione Opere Educative, responsabile dell’Ufficio scuola della Compagnia delle Opere, è stato in prima fila nella lotta contro le riforme scolastiche dei governi dell’Ulivo. A Rimini ha guidato l’incontro del Ministro Moratti con gli studenti. A lui Tempi chiede un giudizio sull’azione e sulle prospettive del nuovo ministero, per come si sono delineati in queste prime settimane di governo.

Allora, Francesco, come giudichi l’inizio del ministero Moratti?

Una rivoluzione copernicana. Siamo solo agli inizi, certo, le difficoltà sono enormi e gravissime, anche per i colpevoli ritardi accumulati in cinque anni di governi dell’Ulivo, che hanno cercato di dare ai problemi della scuola risposte rette da un disegno burocratico e centralistico; ma mi sembra di poter dire che la logica in cui si muove il Ministro Moratti è una logica che a viale Trastevere non si era mai vista, nemmeno ai tempi dei ministri democristiani.

E sarebbe?

C’è una frase che il Ministro ha ripetuto più volte, come un ritornello, nei suoi interventi al Meeting: “La pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini”. Certo, può suonare come uno slogan, ma inserita nel contesto dei primi atti del dicastero indica la volontà di un preciso mutamento di rotta. Fino ad oggi la scuola è stata governata come un’enorme macchina, in cui al centro non c’erano i bisogni degli studenti e delle famiglie, ma appunto il funzionamento della macchina. Pensiamo al reclutamento degli insegnanti e al “balletto” delle cattedre a inizio anno: l’importante non era che gli studenti avessero gli insegnanti in classe, ma che fossero rispettate delle regole procedurali. Che queste impedissero di fare scuola era un problema secondario. I decreti sui supplenti e sull’immissione in ruolo degli insegnanti vanno per la prima volta in direzione opposta.

Ma anche l’Ulivo ha insistito molto sull’autonomia degli istituti scolastici

E gliene siamo grati. Solo che si è fermato alle enunciazioni di principio. Lo stesso vale per le altre grandi riforme, il riordino dei cicli e la parità. In cima alle leggi stanno scritte affermazioni bellissime, che sottoscriverei in pieno, sulla centralità della persona, o sul fatto che il sistema nazionale di istruzione è composto a pari titolo dalle scuole statali e da quelle paritarie. Solo che poi il seguito non tira le conseguenze coerenti con le premesse. La preoccupazione di salvaguardare una soffocante uniformità ha impedito di svolgere le premesse di libertà che pure si sono volute enunciare.

Ma anche il Ministro Moratti ritorna sovente sul concetto di pari opportunità

Pari opportunità non significa uniformità. La riforma della secondaria voluta dall’Ulivo per esempio tendeva a ridurre al minimo le differenze fra i diversi tipi di scuola. L’idea del Ministro Moratti è che occorra salvaguardare differenze e specificità, dando a ogni ordine di scuola la stessa dignità educativa.

Ma a voi la cosa che interessa di più è la scuola privata…

Non è vero. A noi interessa la libertà. La libertà di tutti i soggetti, genitori, studenti, insegnanti, dentro e fuori la scuola di Stato. Ci interessa una scuola davvero libera, perché solo nella libertà può avvenire il miracolo di un rapporto educativo. Certo, in questo quadro il fatto che venga salvaguardata la possibilità che i genitori scelgano liberamente la scuola senza oneri economici è fondamentale. Ma l’importante è che siamo in presenza di una concezione radicalmente nuova del rapporto fra Stato e cittadino. Ricorderai la celebre intervista in cui De Mauro diceva che l’insegnante avrebbe dovuto portare i suoi studenti agli obiettivi «che io, Stato centrale, ti dico».

Certo…

Ebbene, il Ministro Moratti, in un passaggio poco ripreso dalla stampa, ha voluto sottolineare che lo Stato non ha il compito di rispondere alle domande dei giovani, ma deve porre le condizioni per cui chiunque ha una risposta da offrire possa farlo. Se non è una rivoluzione copernicana questa…

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist