Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Contro il Qatar per ora una guerra mediatica

I media arabi attaccano il paese, isolato e sanzionato dai suoi vicini, accusandolo di collusione col terrorismo

Rodolfo Casadei
08/08/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Containers unloading at the Hamad port Doha-Qatar

Chiamiamola pure la legge del contrappasso. Per anni il Qatar ha vessato i suoi vicini ospitando e finanziando una tivù satellitare – Al Jazeera – che metteva il dito nella piaga di tutti gli autoritarismi e di tutti gli autocrati della regione – tranne quelli della famiglia al-Thani, emiri del paese. Adesso tocca al piccolo emirato fare da bersaglio alle campagne di stampa, alle rivelazioni sensazionali o presunte tali, alle inchieste giornalistiche clamorose, agli strali al curaro degli editorialisti di una falange di testate arabofone. In prima fila ci sono i media (più o meno controllati dai rispettivi governi) dei quattro paesi che il 5 giugno scorso hanno rotto le relazioni diplomatiche con Doha: Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Si distinguono in particolare Al Arabiya (tivù saudita) e Sky News Arabia (joint venture fra Sky britannica e una società di Abu Dhabi legata alla famiglia reale degli Emirati). Una rapida scorsa ai titoli del sito internet di alarabiya.net basta a rendere l’idea: “Il ministro dell’interno del Bahrein: le politiche del Qatar sono una minaccia al Consiglio di cooperazione del Golfo”, “Al Qatar potrebbe essere tolta l’organizzazione della Coppa del mondo di calcio del 2022, dicono parlamentari britannici”, “Qatar soffre degli alti costi delle importazioni alimentari a causa della crisi coi vicini del Golfo”, “La fuga di capitali spinge la Banca del Qatar a offrire nuovi certificati di deposito, i media mondiali evidenziano il tentativo del Qatar di politicizzare il trasferimento di Neymar, Usa: il Qatar diffonde l’ideologia terroristica ed è tollerante verso i suoi finanziatori”, “la FIFA multa il Qatar per avere usato il football a fini politici”, “il ministro degli Esteri saudita: l’appello del Qatar a internazionalizzare i luoghi santi è un atto di guerra”, “le confessioni di un islamista del Qatar rivelano il complotto di Doha per sabotare gli stati del Golfo”, ecc. E questa è solo una selezione molto parziale. I commentatori poi si accaniscono e non si lasciano scappare un’occasione per infilzare gli ex alleati. Per esempio all’approssimarsi del 2 agosto, anniversario dell’invasione del Kuwait nel 1990 da parte delle truppe di Saddam Hussein, molti editorialisti qatarini hanno evocato un parallelo fra le minacce del rais iracheno che fecero da preludio all’invasione del piccolo paese confinante e quelle dei paesi che hanno imposto dure sanzioni al Qatar e posto 13 onerose condizioni per annullarle.

Non ci voleva altro per suscitare le reprimende di Abdulrahman al-Rashed, ex general manager di Al Arabiya e oggi commentatore: «I sostenitori del governo di Doha rievocano impropriamente l’invasione del Kuwait e la proiettano ingiustamente sull’attuale crisi riguardante il Qatar. Promuovono l’idea che il Qatar è attualmente in pericolo come lo era il Kuwait, e che l’Arabia Saudita e i suoi alleati ricordano l’Iraq di Saddam Hussein! Vorrei ricordare che il Qatar fu l’unico stato del Golfo che cercò di ostacolare la liberazione del Kuwait impedendo che fosse presa dal Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) la decisione di adottare lo strumento militare per liberare il Kuwait durante un incontro nel dicembre 1990. L’allora principe della corona Sheikh Hamad bin Khalifa insistette che non avrebbe discusso la liberazione del Kuwait fino a quando il Bahrein non fosse stato costretto a restituirgli le isole che si disputavano. Questo fece molto arrabbiare gli altri cinque membri del Ccg, che lo costrinsero a ritirare la sua richiesta, altrimenti lo avrebbero deposto. (…) L’unica posizione simile a quella di Doha ai quei tempi era quella dei Fratelli Musulmani, gli alleati del Qatar oggi. Anche la Fratellanza era contraria alla liberazione del Kuwait, e le filiali dell’organizzazione in Giordania, Egitto, Sudan, Tunisia e altri paesi lo espressero chiaramente».

LEGGI ANCHE:

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Per denunciare universalmente le ipotizzate connivenze del Qatar col terorismo è stato creato Qatar Insider, un sito informativo a cura del Saprac (Saudi American Public Affairs Committee) che si presenta come «la fonte di informazione globale sulla verità circa le attività di finanziamento e sostegno ai gruppi islamisti estremisti e terroristi da parte del Qatar. (…) Mettendo a disposizione uno sguardo approfondito all’oscuro network che sta dietro il terrorismo sponsorizzato dallo stato che pratica il Qatar, il blog Qatar Insider strappa il velo delle seguenti questioni: come il Qatar lavora dietro le scene per finanziare i terroristi e gli estremisti islamici e li ospita nel paese; il rifiuto del Qatar di aderire alla Dichiarazione di Riyadh del 2014, che richiedeva ai firmatari di condannare tutte le forme di terrorismo e di far sì che il Qatar eliminasse il suo sostegno finanziario e la messa a disposizione di media agli estremisti islamici; e il programma segreto del Qatar a favore dell’estremismo islamista che sta incoraggiando i terroristi e mettendo in pericolo, danneggiando e perdendo vite innocenti in tutto il mondo». Il fondatore del Saprac è un altro giornalista e scrittore saudita che ha lavorato per Al-Arabiya, Salman Al-Ansari. Uno dei cavalli di battaglia di Qatar Inside è far conoscere al mondo le complicità ad alto livello di cui godette in Qatar Khalid Shaikh Mohammed, uno dei complici dell’attentato alle Twin Towers di New York del 1993.

La guerra di parole dichiarata al Qatar attraverso tivù e siti internet permette di non dimenticare che uno dei 13 punti dell’ultimatum che i quattro paesi hanno notificato al Qatar il 5 giugno scorso riguarda la tivù satellitare Al Jazeera, di cui si chiede la pura e semplice chiusura. Ci si potrebbe sorprendere che queste minacce, a più di due mesi da quando sono state formulate, abbiano sollevato pochissima solidarietà da parte dei sindacati e federazioni della stampa e dei media nel mondo. Perché giornalisti e testate internazionali siano così tiepidi di fronte a quella che in altre situazioni sarebbe stata considerata un’inammissibile aggressione alla libertà di stampa e di informazione lo spiega, fra molti, un articolo apparso su The Economist. Dopo avere celebrato la nascita della tivù e le sue iniziali attività come una ventata di libertà nel mondo arabo, il settimanale londinese precisa: «Ma la stazione televisiva ha anche accolto e promosso punti di vista estremisti. Ha trasmesso messaggi di Osama bin Laden e permesso a Yusuf al-Qaradawi, un teologo islamico, di invocare l’uso della violenza nel corso delle sue trasmissioni. L’ufficio di Beirut ha anche ospitato una festa di compleanno radiofonica per un militante condannato per aver assassinato quattro israeliani. Le sue cronache di guerra appaiono a volte deliberatamente incendiarie. Alcuni in Occidente hanno definito l’edizione in lingua araba di Al Jazeera “Fox News (tivù della destra Usa – ndr) con steroidi”, ma Hussein Ibish dell’istituto di ricerche Arab Gulf States Institute dice: “Si spinge molto oltre, civettando con la promozione della violenza”. (…) Il network ha anche dato una copertura favorevole a Jabhat al-Nusra, l’affiliata di al-Qaeda in Siria (che oggi si chiama Tahrir al-Sham – ndr)».

@RodolfoCasadei

Tags: al jazeeraarabia sauditaneymarqatarterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Ursula von der Leyen parla davanti al Parlamento europeo

Povera Unione Europea, sempre più debole e ricattabile

20 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist