Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

La farsa del concorso per il reclutamento del personale docente rivela lo stato in cui riversa la scuola. I prof sono rassegnati e se c'è ancora un barlume di speranza è solo perché in tanti si danno da fare per rispondere alla loro "vocazione"

Carlo Simone
01/06/2022 - 6:23
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’articolo intitolato “Se questa è una prof“, per la sua rubrica del lunedì sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia riporta una lettera da far rabbrividire. Sono le parole di una professoressa di scienze al liceo, precaria, che, alle prese come tanti in questi mesi con il concorso per il reclutamento del personale docente, è finita a dover svolgere sulla propria pelle i complessi calcoli richiesti dalle 50 domande dell’esame, poiché le era concesso di utilizzare una penna, ma non il foglio. L’acme delle assurdità di un concorso grottesco. E dire che avendone banditi appena 3 in 22 anni, la politica ne avrebbe avuto di tempo per lavorarci.

Ma, commenta D’Avenia, «nel nostro sistema scolastico, manca proprio la “politica”: sono assenti la tecnica (test inadeguato a reclutare un professionista dell’educazione) e la cura (costrizione a scrivere sul proprio corpo). L’agire politico è sostituito da quello burocratico. Un modo di governare corpi e anime inaccettabile a cui non ci ribelliamo forse perché non riusciamo più a farlo, presi come siamo dalla sopravvivenza».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Da Excel al Sahel

Come non sposare le parole di D’Avenia? Nella speranza che la risonanza da lui garantita alla pelle tatuata di quell’aspirante professoressa di scienze serva almeno a scuotere le coscienze, leggendolo sono nate in me due riflessioni.

La prima: se il test è «inadeguato a reclutare un professionista dell’educazione», è perché chi ha ideato questo test tutto pensa di dover reclutare fuorché un professionista dell’educazione. L’esame consiste infatti in uno scritto al sapor d’enciclopedia (50 domande a crocette più o meno su qualsiasi cosa, dall’uso di Excel al terziario nel Sahel) e, se passata la prima fase, in un orale in cui presentare un argomento estratto ventiquattr’ore prima, per dimostrare non di capirci qualcosa né di saper parlare a dei ragazzi (che non son lì ad ascoltare), ma di essere all’ultimo grido quanto a didattichese anglosassone (è come un gioco in cui chi pronuncia la parola “lezione frontale” perde).

Venderemo cara la pellaccia

La disparità di trattamento nelle aule degli scritti e nelle commissioni dell’esame orale poi è varia come i prodotti al mercato e assurda come le scene di Ionesco, e pare, e fa quasi ridere, che stia passando meno gente di quella per cui erano stati banditi i (pochissimi) posti.

Dov’è lo spazio per il “professionismo dell’educazione” in questa storia? Lo scopo è unicamente di evitare scomode spese allo Stato, che tanto si sa arrabattare (malissimo) coi supplenti da decenni, dal momento che un insegnante di ruolo costa di più.

È talmente conclamato che dell’educazione non gliene importi nulla che quasi mi commuovo quando leggo D’Avenia brandire ancora questo termine, come un Orlando sul punto di crepare a Roncisvalle che soffia imperterrito nel suo corno. Ma, caro Alessandro, venderemo cara la pellaccia.

Una casa sporca

E questo mi conduce alla seconda osservazione. Quando dice che a questo sistema «non ci ribelliamo forse perché non riusciamo più a farlo, presi come siamo dalla sopravvivenza», ha ragione. La scuola marcisce da decenni, ma fra i candidati che ho incontrato alle prove d’esame il sentimento prevalente era la rassegnazione.

Giovani talora brillanti, ancora non del tutto disillusi sul bene dei ragazzi, disposti a farsi centinaia di chilometri per tentare l’esame, ridotti a prostrarsi alle scemenze di ogni governo che passa, interessato in buona sostanza solo a farci usare di più la lavagna elettronica in aula spacciandola per il Messia che la scuola attendeva.

Mi tornano in mente i sacri 883: «Come mai, ma chi sarai, per fare questo a me?». A me, che certo non per il lauto compenso mi getto mia sponte nel tritacarne, bensì per vocazione, perché una volta sentii Dante dire al suo maestro Brunetto che gli insegnò come l’uom s’etterna!

Ma è destino di ogni appartamento riempirsi di schifo se non si riordina giorno dopo giorno. Se la scuola italiana resta in piedi è perché, in attesa che arrivi la ditta di pulizie, molti inquilini si danno da fare, studenti e prof, a pulire il proprio metro quadro. Basterà?

Foto Ansa

Tags: alessandro d'aveniaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Lezione in un’aula di scuola a Torino

Contro il monopolio statale della scuola

5 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist