Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Conclave. E se il prossimo Papa fosse un amante degli scacchi? Come Leone X che giocava con Michelangelo

Oggi cadono i cinquecento anni dall'elezione di Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Fu il papa amico degli scacchi che si impegnò ad annullare la "condanna" di Pier Damiani

Matteo Rigamonti
11/03/2013 - 12:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cinque secoli fa l’elezione a Sommo Pontefice di Leone X, il papa scacchista. Nella millenaria storia della Chiesa cattolica, non sono mai mancati pontefici amanti del gioco degli scacchi: i più celebri sono Pio II, Gregorio XIII, Pio V e Giovanni Paolo II. Ma il più importante per tutti gli appassionati di questa storica disciplina è proprio Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto al soglio di Pietro l’11 marzo 1513. Leone X, infatti, fu il Papa che annullò la “condanna” di Pier Damiani contro gli scacchi, riabilitando pienamente la disciplina e favorendone in prima persona la conoscenza e la pratica del gioco.

MECENATE E GIOCATORE. Grande appassionato e giocatore egli stesso e destinato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica, Giovanni de’ Medici (1475-1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini, fu nei suoi otto anni di pontificato un importante mecenate per tutti giocatori dell’epoca. Leone X protesse il gioco e ne favorì la diffusione, soprattutto nell’ambito delle strutture ecclesiali, così come fece con i letterati e i poeti dell’epoca. Persino la Storia dei Papi scritta da Ludwig von Pastor, testimonia la sua grande passione per il gioco degli scacchi. Mentre un altro volume della fine del ‘500 spiega che «Papa Leone era solito abbandonare la partita quando era inferiore». Ciò, secondo l’autore, «mostra la sua abilità, poiché egli vedeva molto tempo prima ciò che doveva accadere; e quando si accorgeva che la sua situazione era disperata, seguendo il responso di Ippocrate che diceva non esservi rimedio per i disperati, si arrendeva e confessava vinto».

RIABILITAZIONE DEL GIOCO. Fu grazie a Leone X che la “condanna” degli scacchi da parte della Chiesa cattolica, voluta nell’ottobre 1061 da Pier Damiani (futuro santo, citato anche da Dante nella Divina Commedia), confermata poi da papa Alessandro II (Anselmo da Baggio) e ribadita anche nei Concilii del 1212 e del 1255 (pretesa dal re di Francia Luigi IX, poi canonizzato come san Luigi), venne di fatto annullata. Anche se, per la definitiva cancellazione, si dovrà attendere prima santa Teresa d’Avila, che parlerà positivamente degli scacchi nella sua opera Il cammino alla perfezione, scritta tra il 1564 e il 1566, e poi san Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, che nella sua Introduzione alla vita devota, scritta ad Annecy nel 1608, controbatté l’editto di Luigi IX e la condanna del Concilio, dichiarando il gioco degli scacchi nuovamente lecito in maniera ufficiale per tutti.

LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

LA SFIDA CON MICHELANGELO. Descritto da Marin Sanudo come «grossolano, di brutta effigie e poca vista», tanto che il popolino lo aveva soprannominato “Talpa”, da ragazzo, Leone X aveva giocato a scacchi anche con Michelangelo, salvo poi preferirgli, come pittore, Raffaello, che nel 1518 ne realizzò, tra i tanti quadri da lui dipinti, il più celebre ritratto.

@rigaz1

Tags: conclaveelezione papaGiovanni Paolo IIil gioco degli scacchiscacchiscacco matto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist