Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come conciliare lavoro e sport agonistico. L’esempio di Matteo di Sisal

Atleta di Ironman e Corporate finance manager, Matteo Panizza si sta preparando alla maratona di Atene anche grazie al supporto dell'azienda

Francesca Parodi
27/10/2017 - 16:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

3

Tre gare che si susseguono una dopo l’altra: 3,8 km di nuoto, 180,2 km in bicicletta e 42,195 km di corsa. E’ l’Ironman, una delle distanze standard del triathlon, sport caratterizzato dall’insieme di tre discipline, ed è una distanza ben più lunga del Triathlon Olimpico (che misura invece 1.500 m di nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa). Fra i pochi atleti che praticano questo sport, ancora scarsamente conosciuto in Italia, c’è Matteo Panizza, Corporate finance manager di Sisal, che nella gara 23 settembre scorso a Cervia ha tagliato il traguardo con un ottimo risultato di 12 ore, 13 minuti e 56 secondi. La sua passione, racconta Matteo a tempi.it, è stata stimolata e suggestionata dall’esperienza di fede del Cammino di Santiago. Da allora Matteo ha affinato la sua capacità di programmare minuziosamente le giornate, alternando gli allenamenti agli impegni di lavoro e instaurando una sinergia tra corpo, mente e cuore. In questo Matteo, racconta, è stato molto supportato dall’azienda, che ha attivato per esempio il progetto “Volta Smart Working”, finalizzato a valorizzare il proprio capitale umano e a tutelare le esigenze dei dipendenti. La sua forte passione sportiva lo porterà a partecipare alla maratona di Atene del 12 novembre 2017.

Matteo, in che modo l’esperienza del Cammino di Santiago ti ha ispirato?
Alcune esperienze influenzano inevitabilmente le nostre scelte di vita, modificano la nostra visione del mondo circostante e, talvolta, sono in grado di stimolare un nuovo approccio alle cose. Il Cammino di Santiago rientra in quella galleria di momenti preziosi che hanno profondamente influito sulla persona che sono oggi. È un viaggio che poggia su tre punti cardinali, Fatica, Forza e Fede, che insieme permettono di raggiungere l’Arrivo. Simbolicamente questi quattro elementi sono rappresentati da un “bastone” (la Fatica), da una “croce” a forma di “spada” (la Fede e la Forza) e da una “conchiglia” (l’Arrivo). Il viaggio li riassume tutti in un’unica parola e, nella sua natura, permette di instaurare un intimo legame con se stessi.
In questo senso, il Cammino di Santiago raccoglie in sé una forza ispiratrice e in qualche modo può essere letto come una metafora del viaggio della vita. Durante questa esperienza ho avuto la conferma che corpo, cuore e mente possono lavorare insieme, esattamente come in un team.
L’Ironman e i mesi di allenamento che lo hanno preceduto sono stati per me un viaggio, probabilmente il più bello che ho fatto, sicuramente quello più formativo, che mi ha permesso di conoscere me stesso mai come prima, di imparare ad ascoltarmi. I punti cardinali del Cammino di Santiago mi hanno accompagnato e spesso sostenuto in tutto questo percorso, nella mia motivazione e determinazione di voler raggiungere il traguardo dell’Ironman.

1Qual era la tua giornata tipo in preparazione alla gara?
La mia settimana tipo prevedeva sei giorni di allenamento e uno di riposo, in cui in genere però inserivo una sessione di fisioterapia. Dividerei la giornata tipo tra quella durante la settimana lavorativa e quella nel fine settimana. Nel periodo antecedente alla gara, dal lunedì al venerdì gli allenamenti erano uno o anche due al giorno – quando erano previste sessioni combinate – ovviamente sempre in orari extra-lavorativi. Come manager ho giornate di lavoro spesso molto lunghe e quindi per allenarmi è stato necessario organizzare molto bene il mio tempo, programmare tutto nel dettaglio.
Sveglia alle 6, quando due volte alla settimana erano in programma allenamenti di corsa; la mattina a lavoro, la pausa pranzo dedicata due volte alla settimana al bike-spinning, il pomeriggio e il tardo pomeriggio a lavoro e due sere a settimana dedicate al nuoto. In genere due giorni alla settimana prevedevo sessioni combinate, per esempio corsa la mattina e spinning in pausa pranzo, oppure corsa la mattina e nuoto la sera. L’avere di fronte casa a Milano il Parco Indro Montanelli e a due passi dall’ufficio una palestra mi ha semplificato l’organizzazione delle sessioni.
Il sabato, invece, era in genere dedicato a uscite lunghe in bicicletta (dai 100km ai 150km), quando possibile in montagna, che io adoro, mentre la domenica a itinerari di corsa di circa 18km/20km, in base al piano di allenamento; uno stile di vita scelto per pura passione, lontano da qualsiasi ricaduta alienante.  Organizzandomi in questo modo, il 23 settembre sono riuscito a concludere in 12 ore, 13 minuti e 56 secondi il mio primo Ironman, gara che quest’anno si è svolta per la prima volta anche in Italia.

Come sei riuscito a conciliare sport e lavoro? Concretamente, Sisal, l’azienda per cui lavori, come ti ha supportato?
Sisal è un’azienda che da sempre si impegna concretamente nella valorizzazione del proprio capitale umano e lo fa anche attraverso un continuo stimolo rivolto alle persone a porsi obiettivi ambiziosi e sani, anche in contesti extralavorativi. In particolare, Sisal si fa promotrice di politiche aziendali orientate al work-life balance (tra le iniziative: il progetto di smart working “Volta”, premiato recentemente dal Politecnico di Milano ndr.) che rappresetano un tassello fondamentale per migliorare la qualità della vita di ogni dipendente, dentro e fuori dall’azienda. Un contesto dunque ideale per poter raggiungere obiettivi importanti e sfidanti, in entrambi le sfere. Sul piano personale dunque ho trovato il terreno fertile per poter esprimere questa passione, conciliandola al meglio con il lavoro, ma soprattutto un sostegno e un incentivo a migliorarmi continuo e concreto. Emilio (nota: Emilio Petrone CEO di Sisal) al termine delle riunioni o anche solo quando ci incrociavamo in ascensore, non mancava mai di informarsi su come procedeva la preparazione e di caricarmi con qualche messaggio di stimolo in quello che stavo portando avanti con determinazione. Lo stesso dicasi di Corrado (nota: Corrado Orsi CFO Sisal) con cui lavoro quotidianamente e che più di ogni altro in Sisal ha vissuto la quotidianità di questa mia esperienza manifestando sempre la sua convinzione che ce l’avrei fatta.

Quale è, volendo riassumere, la tua filosofia di vita e come è possibile conciliare passioni, lavoro e fede?
Riassumo la mia filosofia di vita con una frase di Papa Wojtyla: “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro!”. Imparare ad ascoltare se stessi, dare voce alle proprie passioni e concedersi del tempo anche per queste, lo stesso che con dedizione si è pronti a dedicare al lavoro.

Per conciliare ciò con la propria attività lavorativa e la fede è necessario porsi sempre degli obiettivi sani, sfidanti e costruiti su valori autentici che, se non ci fosse quella carica emotiva che questi sono in grado di innescare, sarebbe impensabile credere di poter raggiungere. Con questi presupposti parteciperò anche alla Maratona di Atene, la vera culla dello sport, che si terrà il 12 novembre 2017; un nuovo viaggio che non vedo l’ora di intraprendere.

@fra_prd

Tags: sisalSport
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brittney Griner

Il cortocircuito progressista sportivo genera mostri

8 Gennaio 2023
Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022
L'australiana Laura Peel durante la finale di Freestyle alle Olimpiadi di Pechino

L’argento di Sofia Goggia e le Olimpiadi distopiche di Pechino

15 Febbraio 2022

Tre storie di giornalismo che “funziona”

14 Gennaio 2022
Luigi Amicone

Caro Gigino, lo hai voluto tu questo bastardo su Tempi

26 Novembre 2021
Lo striscione dei tifosi del Crystal Palace contro Newcastle e Arabia Saudita

Chi critica l’Arabia Saudita rischia l’indagine per razzismo. Nel Regno Unito

27 Ottobre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist